Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: mbelt - Settembre 15, 2015, 11:51:23 am

Titolo: Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 15, 2015, 11:51:23 am
http://tio.ch/news/affari/borse-e-mercati/1048602/industria-orologiera-manager-piu-pessimisti/Mobile
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 15, 2015, 12:46:05 pm
La solita lungimiranza svizzera, la stessa degli anni 60.

L'instabilità finanziaria in Cina era ampiamente prevedibile, io che non sono nessuno lo scrivo da anni che era un trend che non poteva durare con quei tassi di crescita e che basare tutte le strategie su un'espansione senza limiti di quel mercato era una follia, come folli erano le politiche di prezzo votate ad accrescere in modo irrazionale i margini unitari tagliando fuori interi mercati, come quello italiano, che comunque al di la della capacità di spesa continuano ad avere un valore strategico e simbolico molto superiore ai freddi numeri di bilancio.

E anche la concorrenza dello smartwatch, nel momento in cui sono anni che si vocifera di un ingresso nel campo di un marchio come Apple, dal forte valore immateriale e di grande richiamo modaiolo, non doveva certo essere una sorpresa e richiedeva valutazioni e strategie di lungo periodo che non si sono mai viste.

La verità è che questo settore è nelle mani di finanziarie che si muovono con logiche di massimizzazione del profitto di breve periodo, e gestito da manager che ragionano su orizzonti altrettanto di breve periodo perchè a quegli orizzonti sono legati i loro incarichi, i loro obbiettivi e i conseguenti compensi.

E infatti sono già a caccia dei nuovi mercati dove riciclare sempre la stessa miope visione di questo settore decadente, ora la nuova frontiera è l'India, roba da non crederci.

Avidità smisurata e cultura del prodotto nulla. Un mix letale per qualunque settore.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Settembre 15, 2015, 20:54:00 pm
Ancora è presto per dirlo, ma io se l'industria orologiera Svizzera prendesse un'altra sonora bastonata sarei molto contento.

Contento per due motivi:
il primo per il fallimento dei moderni Manager di estrazione puramente finanziaria e delle multinazionali del lusso, ed il secondo per l'abbandono del prodotto di qualità (e di nicchia) in favore di prodotti dozzinali e pacchiani dall'alto guadagno unitario il cui prezzo è dato per il 70% (o forse più) da motivi immateriali come il brand, il blasone, l'appartenenza ad un'elite ristretta (solo a parole).

Ma si, speriamo che venga una bella ventata di crisi che spazi via o che ridimensioni tutta quell'alta orologeria, che alta orologeria più non è. Tutte quelle produzioni "pregiate" di decine di migliaia (od anche centinaia di migliaia) di pezzi, cataloghi sterminati di referenze.
Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio.

E che i Manager che non hanno mai visto un orologio da dentro, si fottino ......

Ha iniziato la Cina con la crisi?
Bene, speriamo che gli smartwatch continuino.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 15, 2015, 21:21:26 pm
Non sarò contento, ma certo non mi metterò a piangere. Hanno esagerato in stupidità e cecità oltre ogni misura....anzi, mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia, e finisca questo meccanismo infernale e disfunzionale che si è messo in moto.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Istaro - Settembre 15, 2015, 21:52:56 pm
(...)Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio. (...)

(...) mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia (...)


Perché?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Settembre 15, 2015, 22:01:18 pm
Io non sarei così ottimista.

Quanti orologi da 20k euro in su vengono prodotti?
quanti multimilionari ci sono, al mondo?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Settembre 16, 2015, 00:12:55 am
Una ridimensionata ci vuole, hanno tirato troppo la corda ed ora si sta spezzando.
Se lo status presente e futuro saranno gli Smartwatch, sarò ben contento di andare contromano ed avere il polso libero solo per i miei obsoleti orologi.
(Mi viene un pò da ridere per qualche Rolexaro che ha costruito la sua collezione sulla rivendibilità e l'ipotetica speculazione futura…)

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 08:43:56 am
Scusate ma non ho letto niente che mi convinca al 100%. Assunta la visione dell'articolo, che anche se racconta cose che possiamo immaginarci è appunto UNA visione della situazione, vorrei fare un paio di considerazioni.
@Ciaca Dici che da anni vai dicendo che la Cina ecc.ecc. E' una contraddizione in termini se mi permetti. Se per anni vai avanti a ripetere una cosa, che prima o poi càpiti nel mondo economico e finanziario è abbastanza normale. Il problema è dirlo indovinando il momento altrimenti si finisce nella massa dei più. Abbiamo fatto lo stesso discorso parlando del cambio Franco CH: tutti "sapevano" che non poteva andare avanti così, ma il momento in cui la liberalizzazione è avvenuta ha lasciato in maniera assolutamente evidente tutti abbastanza spiazzati, con buona pace di quelli "che era scontato che". Esistono mondi interi che si dedicano ad indovinare i momenti in cui la crescita di una nazione frena, un cambio si liberalizza, un dazio viene imposto, liquidarla come una cosa da due righe da forum è un po' troppo semplice a meno che non tiriamo fuori le carte, una bottiglia di rosso e ci trasferiamo all'osteria dei combattenti.
Non sono d'accordo nemmeno con la visione del manager che massimizza a breve i suo personale profitto. Sono esistiti in passato forse in buon numero, esistono certamente ora in numeri decisamente limitati. Proprio imparando dal passato molte filosofie aziendali si sono concentrate sul creare benchmark di riferimento per le retribuzioni/premi che siano strettamente legati al vero business aziendale, così che il management lavori per quello e non per migliorare un parametro astratto su cui parametrare il reddito. Sugli orizzonti di investimento dei grandi gruppi poi è un po' difficile ragionare, siamo fuori da tutte le stanze in cui si definisce ogni tipo di strategia per capire quali siano gli obiettivi di medio e lungo. Sui comportamenti più o meno predatori è stato scritto ormai tutto (e probabilmente il contrario di tutto).
Attenzione, con questo non voglio dire che non condivido parte dei ragionamenti i cui effetti, previsti o meno, sono davanti a noi da osservare. Solo non do per scontato che sia tutta una catastrofe causata da incompetenti che per incamerare un po' di soldi si divertano a sfasciare aziende. Cercare nuovi mercati e governare la crescita credo non possa essere sintomo chiaro e totale di fallimento.

Sugli smartwatch: anche qui dire che il mercato sarebbe cresciuto non è proprio una profezia da Nostradamus, è proprio capire quale parte dell'orologeria classica andranno ad intaccare, se mai succedesse questo invece che sviluppare prevalentemente un mercato proprio. Se uno su 4 (dall'articolo) dei manager ci sta pensando seriamente ricordiamoci che 3 su 4 non lo stanno facendo. La vostra tesi è "3/4 dei manager sta *di nuovo* non capendo nulla". Non la contesto in toto, dico solo che il mercato degli anni '70 era appena appena diverso da quello di oggi, completamente connesso e totalmente informato. Ho anche il sospetto che in molti abbiano commissionato studi sull'argomento che, benchè non infallibili, qualche idea potrebbero averla schiarita più di una chiacchierata sul forum. Non facciamo l'errore di ritenerci decisamente più bravi di altri che di quello fanno il loro business principale.
Dopo la pippa  ;) la previsione sul mondo SW. Gli SW si evolveranno in cose diverse una volta trovato cosa la gente ne farà davvero, informazione ad oggi non disponibile. Nella fascia di prezzo basso-PMW dovranno nascere, svilupparsi e diffondersi delle serie alternative ai PMW del nostro mondo: diver e rugged (G-Shock). A differenza degli RMW che seguendo i forum stranieri sono molto variegati in base alla nazione, i PMW sempre li vanno a cadere. Fosse solo per la "transizione" ma qualcosa dovrà comparire sul mercato. Per quelli che non faranno la transizione ma scopriranno l'"orologio", sono comunque due categorie utili, pratiche e affordabili.
Fascia RMW: Esclusi gli amanti della meccanica, bisogna prendere gli aperitivisti. Apple l'ha capito subito proponendo un Watch in fascia "Daytona", quello che manca sono sicuramente la fascia "Sub" e quella "Tudor". Qui vedo ampio spazio per gli SW da case di orologeria tradizionale che grazie al brand possono infilarsi nelle due fasce 3k/7k ereditando la visibilità acquisita. Qui le strade sono due: fascia 3k e mezza 7k, prodotti che integrano piattaforme hw e sw standardizzate e disponibili sul mercato (Android come ETA), fascia 10k partnership con brand IT famosi che possiedono hw e sw proprietari da reincassare su licenza (e qui al momento non ci sono molte alternative). Gli svizzeri hanno molto spazio da conquistare se vogliono (e dubito che non lo vogliano) e tutto sommato poco lavoro da fare. Possono permettersi non di "partire tardi" ma di vedere dove va il mercato prima di agire. Non si può fare una seconda "prima buona impressione".
Per tutto il resto c'è Vertu.
Nostradamus passa e chiude
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Settembre 16, 2015, 08:58:49 am
Andranno ad attaccare seriamente tutte le fasce di orologeria griffata e di lusso più o meno presunto di chi ne capisce poco o non è appassionato, il che vuol dire il 99% dei potenziali clienti degli smartwatch.
Sono le vendite della fascia bassa e media in orologeria che fanno funzionare il sistema ed anche quelle più a rischio per via degli iwatch & Co, abbattute quelle non si campa di fascia alta e via al conseguente botto.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ALAN FORD - Settembre 16, 2015, 09:18:53 am
Io in quell'articolo vedo la crisi degli orologi da quattro soldi e la crescita di quelli di pregio  siamo passati da una media di 300 franchi nel 2000 ai 700 franchi del 2014!
Quindi credo che gli smartwatch attaccheranno o stato già attaccando marchi come Certina o Tissot et simili ma i clienti dell'alta orologeria tipo Vacheron, Patek o Journè degli smartwatch se ne fregano allegramente.
Ditemi quanti di voi qui in questo forum ne sono interessati e sacrificherebbero un acquisto di un orologio meccanico per lo schermino nero.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Errol - Settembre 16, 2015, 09:21:23 am
Io in quell'articolo vedo la crisi degli orologi da quattro soldi e la crescita di quelli di pregio  siamo passati da una media di 300 franchi nel 2000 ai 700 franchi del 2014!
Quindi credo che gli smartwatch attaccheranno o stato già attaccando marchi come Certina o Tissot et simili ma i clienti dell'alta orologeria tipo Vacheron, Patek o Journè degli smartwatch se ne fregano allegramente.
Ditemi quanti di voi qui in questo forum ne sono interessati e sacrificherebbero un acquisto di un orologio meccanico per lo schermino nero.

più che altro, per gli utenti delle marche da te indicate, potrebbe essere un'aggiunta ma non il sostituto, secondo me
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 09:23:03 am
Io in quell'articolo vedo la crisi degli orologi da quattro soldi e la crescita di quelli di pregio  siamo passati da una media di 300 franchi nel 2000 ai 700 franchi del 2014!
Quindi credo che gli smartwatch attaccheranno o stato già attaccando marchi come Certina o Tissot et simili ma i clienti dell'alta orologeria tipo Vacheron, Patek o Journè degli smartwatch se ne fregano allegramente.
Ditemi quanti di voi qui in questo forum ne sono interessati e sacrificherebbero un acquisto di un orologio meccanico per lo schermino nero.

più che altro, per gli utenti delle marche da te indicate, potrebbe essere un'aggiunta ma non il sostituto, secondo me

Si ma finchè saranno nella forma attuale, Maradona a parte, andarsene in giro con due polsi braccialati è un po' difficile. E' proprio quello cui mi riferivo sopra parlando di evoluzione.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 16, 2015, 09:35:53 am
Interessante quello che dici Tick, bisognerà vedere anche i giovani d'oggi come si comporteranno, secondo me un grosso terremoto non ci sarà, e come tu dici i grossi gruppi finanziari che controllano l'orologeria non credo staranno a guardare...
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Settembre 16, 2015, 09:43:42 am
i grossi gruppi finanziari che controllano l'orologeria non credo staranno a guardare...


Al momento però è quello che stanno facendo ed è quello che hanno fatto anche nei primi anni 70 con il primo affacciarsi del quarzo, poi negli anni a venire hanno cercato di rimediare con prodotti loro ma era troppo tardi, sappiamo tutti com'è andata perchè è storia.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Settembre 16, 2015, 09:46:11 am
Interessante quello che dici Tick, bisognerà vedere anche i giovani d'oggi come si comporteranno, secondo me un grosso terremoto non ci sarà, e come tu dici i grossi gruppi finanziari che controllano l'orologeria non credo staranno a guardare...


Roberto, 999 giovani su 1000 se ne fregano degli orologi, al contrario usano smartphone e tablet a profusione, come vuoi che vada?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 16, 2015, 10:08:15 am
Infatti sono d'accordo Leo ma saranno poi da adulti potenziali clienti dell'orologeria tradizionale? Io non lo escludo.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 10:18:04 am
Interessante quello che dici Tick, bisognerà vedere anche i giovani d'oggi come si comporteranno, secondo me un grosso terremoto non ci sarà, e come tu dici i grossi gruppi finanziari che controllano l'orologeria non credo staranno a guardare...


Roberto, 999 giovani su 1000 se ne fregano degli orologi, al contrario usano smartphone e tablet a profusione, come vuoi che vada?

999 giovani su 1000 leggono l'ora dove glielo dice la moda. Come dici bene usano tab/phn e se questi si fondessero nella prossima forma dello smart watch allora chissà.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: incursore61 - Settembre 16, 2015, 11:08:38 am
Andranno ad attaccare seriamente tutte le fasce di orologeria griffata e di lusso più o meno presunto di chi ne capisce poco o non è appassionato, il che vuol dire il 99% dei potenziali clienti degli smartwatch.
Sono le vendite della fascia bassa e media in orologeria che fanno funzionare il sistema ed anche quelle più a rischio per via degli iwatch & Co, abbattute quelle non si campa di fascia alta e via al conseguente botto.

e , per me, questo è un BENE !!!!
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: incursore61 - Settembre 16, 2015, 11:09:15 am
Io in quell'articolo vedo la crisi degli orologi da quattro soldi e la crescita di quelli di pregio  siamo passati da una media di 300 franchi nel 2000 ai 700 franchi del 2014!
Quindi credo che gli smartwatch attaccheranno o stato già attaccando marchi come Certina o Tissot et simili ma i clienti dell'alta orologeria tipo Vacheron, Patek o Journè degli smartwatch se ne fregano allegramente.
Ditemi quanti di voi qui in questo forum ne sono interessati e sacrificherebbero un acquisto di un orologio meccanico per lo schermino nero.



parole sante !!!
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 16, 2015, 11:43:01 am
Un paio di risposte a tick, non quoto per brevità:

Certo, hai ragione quando dici che il difficile é indovinare il momento esatto del verificarsi di una previsione, cosa che infatti non riesce a nessuno :) io non vedo contraddizioni in ciò che ho scritto, tutti sapevano che una crescita a quei ritmi non poteva durare ancora a lungo per motivi facilmente intuibili che sarebbe troppo lungo analizzare qui e ora, quindi se questi hanno basato le loro strategie di medio termine solo sulla crescita di certi mercati e ora si trovano in grandi difficoltà (che non sono solo di bilancio ma anche di tenuta sul lungo periodo) hanno dimostrato evidentemente scarsissima lungimiranza. Che si valuta sul lungo periodo, come scrivevo appena 5 anni fa :D

Sulla liberalizzazione dei cambi, al contrario, non era difficile intuire che il QE avviato da Draghi avrebbe prodotto certi effetti, certo non si poteva prevedere il giorno esatto, ma che il problema si sarebbe comunque posto era prevedibile. Ma se ne sono infischiati, tanto che i listini in euro erano già alle stelle prima che ci fosse quella liberalizzazione, per restare allineati ai costanti aumenti voluti sui mercati che tirano. Miopia assoluta, che li ha portati poi alla figuraccia di doverli ritoccare al ribasso i listini (quelli in USD, HKD e GBP per esempio).

Ancora, sugli sw, non dovrebbe essere difficile per chi di fatto vende solo moda, marchio e fuffa annessa, intuire che quando entra in ballo un marchio talmente forte da aver saputo fare di una commodity come l'oggetto elettronico telefono o computer uno status symbol talmente grande da portare folle in fila ai suoi store, è assai probabile che la cosa possa ripetersi anche nel campo dei bracciali elettronici, che non saranno.orologi ma che con il giusto carico di fuffa possono togliere alla fuffa brandizzata degli orologi molto del suo appeal e delle relative quote di mercato.

Sulla lungimiranza del managment e sugli orizzonti temporali ti invito a documentarti in.merito al toirbollon di gente che entra ed esce in cabina di regia di queste case. Zenith, IWC, perfino Rolex che non é inserita nel contesto delle holding dei marchi del lusso ma ha cambiato 3 CEO in 5 anni.
Gente che molto spesso viene dai saponi o dalle pezze griffate, che cultura del prodotto non ne ha ma che pensa di poter replicare le medesime strategie del "lusso" anche agli orologi, avendone ragione per altro.

Questo per me é un settore miope e decadente intento a spremere il massimo finché la barca va ma che dal momento in cui si é consegnato al lusso e alle sue logiche si è pure scritto il necrologio
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 11:52:46 am
Sulla lungimiranza del managment e sugli orizzonti temporali ti invito a documentarti in.merito al toirbollon di gente che entra ed esce in cabina di regia di queste case. Zenith, IWC, perfino Rolex che non é inserita nel contesto delle holding dei marchi del lusso ma ha cambiato 3 CEO in 5 anni.

Forse andiamo OT ma quello che scrivi, senza dubbio corretto, è diverso da ciò di cui abbiamo parlato prima. La lungimiranza del management è una cosa, la sua durata in condotta dipende dagli azionisti. I quali si a loro volta valutano i risultati del management ma su obbiettivi condivisi prima, non dopo. Qualunque cosa tu produca/venda cambiate il top management 3 volte in 5 anni non vuol dire esclusivamente che il CEO è un pirla, ma che gli azionisti non sanno fare i conti e/o non conoscono il business in cui si sono infilati. Cosa peraltro probabile ma, come dicevo, è una cosa diversa.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 16, 2015, 11:59:52 am
Io faccio un'altra previsione. Molto presto gli Smartwatch intaccheranno pesantemente il mercato anche degli orlogi della fascia più alta, indipendenti compresi. Molto presto, tempo massimo due tre anni. E mi rivolgo a tick: c'era chi aveva previsto già due anni fai sui forum che gli smartwatch non solo erano orologi ma erano destinati  ad invadere il mercato degli orlogi, ancora un anno fa tanti "competenti"a ridere di questa cosa, "non sono orlogi", non cambierà nulla , erano i commenti dei più. Oggi già si è visto che non è così, è comodo dopo che si è sbagliata una previsione dire che era facile prevederlo. Se era facile prevederlo perché in tanti anche sui forum non l'hanno previsto, e continuano a pensare che lo smartwatch non abbia nulla che a vedere con il mercato dell'alta orologerìa? A forza di essere conservatori si finisce per non vedere anche le cose banali come questa. Perché questa è banale.
Ad Ale: scusa ma se non fai altro che ripetere che gli esperti sono una minoranza ininfluente ( cosa non vera per alcuni aspetti, vera per altri) ora sostieni che salveranno l'orologeria meccanica? Scusa ma sei in contraddizione assoluta.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 16, 2015, 12:04:38 pm
@ Tick:Dovremmo entrare nel merito di ogni singola nomina ma in linea generale sai che la prassi é quella di cambiare spesso e che la media degli incarichi non supera i 3 anni. Il che torna utile prima di tutto ai manager che fanno curriculum e alzano la posta ad ogni incarico. Sai anche che buone uscite e premi si pattuiscono sui risultati di breve, mica si liquidano dopo dieci anni.
Che strategia di lungo periodo può mai mettere in atto un manager che sa che il suo incarico non supererà i 3 anni e che la parte variabile della sua retribuzione dipende dal risultato al 31/12 corrente anno?
Certo, sono gli azionisti che lo vogliono, che vogliono massimizzare dividendi e utili dell'anno. Infatti mica ho scritto che il problema sono i manager, ho scritto che sono le holding che controllano il settore e le logiche con le quali lo fanno (e di conseguenza anche quelle con cui scelgono i manager e fissano loro gli obbiettivi).

P.s: su previsioni e Cassandre il punto non é se tizio o caio su un forum ci azzecchino, ma che chi ha le redini di questo settore non ci stia capendo nulla al punto da cambiare completamente opinione e previsioni in 12 mesi. E se la soluzione è andare a vendere in India gli orologi che non si riescono più a vendere in Cina allora la lungimiranza é ancora minore di quanto pensassi i sperassi.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 16, 2015, 12:16:38 pm
Io invece al contrario di Marco non credo che sul breve riusciranno ad intaccare seriamente la fascia alta, dovrebbero mettere sul mercato prodotti di medesima fascia.
Quanti Vertu vedi in giro? Certo non frequento ambienti o meglio aree geografiche idonee, non so se in Cina o negli Emirati siano la norma...
Di contro credo continuerà la tradizione di chi ha già pezzi notevoli di alta orologeria.
Che ci sarà una flessione lo trovo sicuro, ma da qui a prevedere un  capovolgimento della realtà attuale come il quarzo fece a suo tempo io non credo avverrà.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 12:18:26 pm
Io faccio un'altra previsione. Molto presto gli Smartwatch intaccheranno pesantemente il mercato anche degli orlogi della fascia più alta, indipendenti compresi. Molto presto, tempo massimo due tre anni. E mi rivolgo a tick: c'era chi aveva previsto già due anni fai sui forum che gli smartwatch non solo erano orologi ma erano destinati  ad invadere il mercato degli orlogi, ancora un anno fa tanti "competenti"a ridere di questa cosa, "non sono orlogi", non cambierà nulla , erano i commenti dei più. Oggi già si è visto che non è così, è comodo dopo che si è sbagliata una previsione dire che era facile prevederlo. Se era facile prevederlo perché in tanti anche sui forum non l'hanno previsto, e continuano a pensare che lo smartwatch non abbia nulla che a vedere con il mercato dell'alta orologerìa? A forza di essere conservatori si finisce per non vedere anche le cose banali come questa. Perché questa è banale.
Ad Ale: scusa ma se non fai altro che ripetere che gli esperti sono una minoranza ininfluente ( cosa non vera per alcuni aspetti, vera per altri) ora sostieni che salveranno l'orologeria meccanica? Scusa ma sei in contraddizione assoluta.

Il mio intervento parte proprio da quello, facile prevedere le cose ex post. Io l'unica previsione a riguardo l'ho scritta sopra ed in parte coincide con la tua. Non sono convinto che si possa andare a cavallo degli indipendenti o dell'alta orologeria per come la intendiamo davvero noi, infatti ritengo possano pescare gli alto spendenti nelle fasce aperitivo.
D'altronde non ne faccio una guerra o una previsione "seria", su questa non ci metto soldi quindi resta una chiacchierata da forum. Senza dubbio sarà interessante vedere come si evolve un mercato neonato, indipendentemente da chi possa poi affermare "io l'avevo detto". La storia insegna secondo me due cose:
1. che uno che aveva ragione non ci sarà, essendo un ambito piuttosto complesso, non bianco o nero.
2. per la precedente tutti saranno autorizzati a dire che avevano avuto ragione, un po' come dopo le elezioni tutti hanno vinto o al massimo non hanno perso.

Per chi intende l'orologeria come studio e ricerca del bello o dell'innovativo, credo cambierà poco. Un complicato di Journe (o chi verrà) sarà sempre un bel pezzo per chi lo capisce ed è disposto a metterci dei soldi. Gli SW si mangeranno dei pezzi di qualsivoglia mercato? Pace.
Azzeccare il discorso sull'evoluzione diventa molto più importante per quelli dell'orologeria da centone, dei dial spider e viraggi vari, che se non la indovinano si ritroveranno forse con qualche etto di ferramenta (Swatch anyone?)
Ma a noi, e credo siano la maggioranza qui sopra, tutto sommato la cosa tange relativamente, non molti si preoccuperanno di avere un Blancpain perpetuo demodè.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 12:22:23 pm
P.s: su previsioni e Cassandre il punto non é se tizio o caio su un forum ci azzecchino, ma che chi ha le redini di questo settore non ci stia capendo nulla al punto da cambiare completamente opinione e previsioni in 12 mesi. E se la soluzione è andare a vendere in India gli orologi che non si riescono più a vendere in Cina allora la lungimiranza é ancora minore di quanto pensassi i sperassi.

Capisco il senso generale ma, nello specifico, dici davvero che il mondo dell'orologeria non si era accorto di un subcontinente con numeri da paura? Fosse solo che riempie un bel pezzo di cartina...
Tu e io vediamo "capovolgimenti" nelle strategie, in realtà non avendole mai conosciute sono per un più conservativo concetto di "magari non ho capito io".
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 16, 2015, 12:26:40 pm
Gli appassionati di cose belle sono troppo pochi per mantenere un mercato da soli. E i polsi usabili rimangono uno solo, anche per la fascia più alta. E con l'orologio Smart ci si fa di tutto, già oggi ci si inizia ad aprire e mettere in moto l'auto.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 16, 2015, 12:38:03 pm
P.s: su previsioni e Cassandre il punto non é se tizio o caio su un forum ci azzecchino, ma che chi ha le redini di questo settore non ci stia capendo nulla al punto da cambiare completamente opinione e previsioni in 12 mesi. E se la soluzione è andare a vendere in India gli orologi che non si riescono più a vendere in Cina allora la lungimiranza é ancora minore di quanto pensassi i sperassi.

Capisco il senso generale ma, nello specifico, dici davvero che il mondo dell'orologeria non si era accorto di un subcontinente con numeri da paura? Fosse solo che riempie un bel pezzo di cartina...
Tu e io vediamo "capovolgimenti" nelle strategie, in realtà non avendole mai conosciute sono per un più conservativo concetto di "magari non ho capito io".

non lo dico io, lo dicono loro stessi quando fino all'anno scorso negavano il problema, quando cambiano completamente opinione e previsioni (in ritardo di almeno 3 anni) nel giro di 12 mesi, quando non hanno messo in atto nessuna strategia volta a contrastare una situazione in palese evoluzione negativa, quando si affrettavano a celebrare i propri record di vendite e fatturato nonostante la domanda di acciaio in Cina stesse crollando del 75% e tutti gli uomini con un po' di intelletto prevedevano outlook negativi, e ora che il problema è ormai evidente e non lo si può più nascondere sembrano cadere dal pero e l'unica cosa che sembrano concepire è dove traslocare il circo?!
E perchè mai dovrei "non aver capito io" se tutto questo quadro io l'ho già ben in mente da diversi anni, se sono anni che scrivo nero su bianco quali sono i problemi strutturali di questo settore, per altro non certo l'unico e in buona compagnia di molti operatori del settore stesso che per ragioni di opportunità non possono esporsi!?

Ripeto, qui l'oggetto del discutere non è la bontà delle previsioni, ma riconoscere una serie di limiti e criticità di questo settore che si stanno fisiologicamente palesando in tempi e modi che se nessuno poteva prevedere con puntualità ma che erano comunque facilmente collocabili in scenari di previsione di cui invece nessuno sembra essersi preoccupato.

E questo mi convince ancor di più che i primi a non credere alla longevità e prosperità di questo settore sono proprio i gruppi finanziari che lo controllano, che stanno operando in modo da spremerlo il più possibile finchè dura, e che quando finirà la festa si limiteranno a gettar via come spazzatura il bambino e l'acqua sporca. E magari in un futuro più o meno lontano i marchi Breguet e Vacheron ce li troveremo su un ologramma da polso o un paio di mutande, mentre quelli che un tempo erano orologiai saranno addetti in qualche museo :) 

Citazione
Gli appassionati di cose belle sono troppo pochi per mantenere un mercato da soli. E i polsi usabili rimangono uno solo, anche per la fascia più alta. E con l'orologio Smart ci si fa di tutto, già oggi ci si inizia ad aprire e mettere in moto l'auto.
Appunto, che è poi quello che ci ripetiamo sempre per altri argomenti.
Ne, d'altronde, questi "appassionati" hanno bisogno dell'avvento degli sw per trovare blancpain demodè svenduti a 4 soldi. E ciò nonostante, i blancpain demodè non si vendono manco ammazzati, quindi evidentemente tutti questi "appassionati" assomigliano sempre più a delle figure mitologiche.
E io continuo a dire che se non fosse per tutto il carico di fuffa che lo ammanta, status, marchio, rivalutazioni e mercimoni assortiti, l'orologio meccanico non esisterebbe nemmeno più e se le stesse cose ci fossero coi quarzi (e domani con gli sw) nessuno dei tanti "appassionati" si farebbe venire la puzzina sotto al naso per la batteria o il display.
Di questo sono fermamente convinto, dell'orologio in quanto "meccanico" non importa più una fava a nessuno (lo 0,000x per me equivale a 0, non sono un farmacista :D) perchè a nessuno importa più nulla di come sono fatti questi oggetti ma solo di ciò che di "immateriale" offrono (e magari di veniale rendono). È su questi fragili presupposti che è risorta l'orologeria meccanica negli anni 80 e sono i medesimi fragili presupposti che la seppelliranno per sempre.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Settembre 16, 2015, 13:50:13 pm
Journe, Dufour, MB&F, Urwerk, Voutilainen... dubito che avranno di che guardarsi dagli SW, perchè chi possiede uno degli elencati può comprarsi, senza paura, un camion di SW, che rimane un gadget elettronico, come il PC o il cell.

E' una differenza di costi, in primis, perchè se un apple watch costa sui 500 euro, magari è facile che la produzione medio bassa di swatch possa soffrirne, non un royal oak o un VC malte

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 13:54:02 pm
Tutte considerazioni valide e piuttosto chiare. Sarà che più passa il tempo e più osservo sulla mia pelle gente che mi spiega come non ho capito nulla di tante cose, e nella quasi totalità dei casi è solo perchè dal loro punto di vista non hanno che la visione della punta dell'iceberg. Forse il mondo dell'orologeria è più semplice di quanto *io* immagini, alla fine trovare almeno un fenomeno descrivibile in maniera completa è un lusso di questi tempi.
Sono nella posizione di poter osservare senza particolari coinvolgimenti, sarà un viaggio interessante.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 16, 2015, 14:42:55 pm
Journe, Dufour, MB&F, Urwerk, Voutilainen... dubito che avranno di che guardarsi dagli SW, perchè chi possiede uno degli elencati può comprarsi, senza paura, un camion di SW, che rimane un gadget elettronico, come il PC o il cell.

E' una differenza di costi, in primis, perchè se un apple watch costa sui 500 euro, magari è facile che la produzione medio bassa di swatch possa soffrirne, non un royal oak o un VC malte

Ci sono già apple watch da 10.000 e passa dollari, con casse e bracciali in oro, messi già ai polsi dei più importanti testimonial sui red carpet di mezzo mondo.
Apple è quella che è riuscita a far costare 1000 euro un oggetto che senza il carico di "cool&trendy" e venduto come commodity dagli asiatici costerebbe già non più di 50 euro.
E che ogni tre anni ti costringe a buttarlo per comprarne un altro, con tanto di file agli Apple store.
Sottovaluti la forza della fuffa, giovane jedi :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 14:48:28 pm
Ci sono già apple watch da 10.000 e passa dollari, con casse e bracciali in oro, messi già ai polsi dei più importanti testimonial sui red carpet di mezzo mondo.

Anche altri tipi di animali...
(http://i.telegraph.co.uk/multimedia/archive/03324/iwatch-apple-dog_3324197b.jpg)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: incursore61 - Settembre 16, 2015, 15:25:20 pm
Gli appassionati di cose belle sono troppo pochi per mantenere un mercato da soli. E i polsi usabili rimangono uno solo, anche per la fascia più alta. E con l'orologio Smart ci si fa di tutto, già oggi ci si inizia ad aprire e mettere in moto l'auto.

Stento a crederlo, me se dici così avrai le tue buone ragioni,  ma mi chiedo come convinceranno i nuovi ricchi ad abbandonare i loro Hublot-AP-Rolex diamantati e anche qualche Patek, proponendo un accrocchio digitale senza storia, senza fascino, senza meccanica che chiunque può produrre.......
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 16, 2015, 15:28:23 pm
Gli appassionati di cose belle sono troppo pochi per mantenere un mercato da soli. E i polsi usabili rimangono uno solo, anche per la fascia più alta. E con l'orologio Smart ci si fa di tutto, già oggi ci si inizia ad aprire e mettere in moto l'auto.

Stento a crederlo, me se dici così avrai le tue buone ragioni,  ma mi chiedo come convinceranno i nuovi ricchi ad abbandonare i loro Hublot-AP-Rolex diamantati e anche qualche Patek, proponendo un accrocchio digitale senza storia, senza fascino, senza meccanica che chiunque può produrre.......

Nello stesso modo in cui hanno convinto i nuovi acquirenti che i vecchi orologi classici di piccolo diametro erano demodè e per signore, vendendogli accrocchi sempre più grandi e modesti a prezzi sempre più insensati :D
"Cool&trendy" è il motore della fuffa di lusso, che sia meccanico, al quarzo, digitale, olografico, solare...non frega una mazza a nessuno.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Istaro - Settembre 16, 2015, 15:59:34 pm
E io continuo a dire che se non fosse per tutto il carico di fuffa che lo ammanta, status, marchio, rivalutazioni e mercimoni assortiti, l'orologio meccanico non esisterebbe nemmeno più e se le stesse cose ci fossero coi quarzi (e domani con gli sw) nessuno dei tanti "appassionati" si farebbe venire la puzzina sotto al naso per la batteria o il display.
Di questo sono fermamente convinto, dell'orologio in quanto "meccanico" non importa più una fava a nessuno (lo 0,000x per me equivale a 0, non sono un farmacista :D) perché a nessuno importa più nulla di come sono fatti questi oggetti ma solo di ciò che di "immateriale" offrono (e magari di veniale rendono). È su questi fragili presupposti che è risorta l'orologeria meccanica negli anni 80 e sono i medesimi fragili presupposti che la seppelliranno per sempre.

Pienamente condivisibile.

Stando così le cose, però, è meno facile gettare la croce addosso ai “manager” che hanno riposizionato il prodotto nel segmento lusso per rilanciarlo…

Forse possiamo dire che hanno esagerato, che hanno puntato su un’esclusività troppo spinta, guardando troppo a mercati emergenti ma volubili (quelli dei “nuovi ricchi”) e prosciugando il mare – o, almeno, il lago – di mercati consolidati come quelli europei.

Forse possiamo anche dire che hanno puntato troppo sull’esclusività intesa come moda e capacità di spesa, trascurando di associare l’idea di esclusività a quelle di qualità, buon gusto e innovazione tecnica.

Ciò detto, non possiamo essere sicuri che una strategia diversa avrebbe potuto – potrebbe – evitare del tutto il tracollo imminente.

Dobbiamo infatti domandarci:

- la platea di appassionati europei, anche se fosse stata più vasta (potendo accedere ad orologi dai prezzi meno folli), avrebbe conservato una sua stabilità o sarebbe stata in ogni caso erosa dall’avanzata inarrestabile degli smartwatch?

- una maggiore attenzione alla qualità e al “buon gusto”, alla ricercatezza estetica, avrebbe reso gli orologi meccanici sufficientemente appetibili in un mondo in cui la “qualità” è vuota propaganda e l’idea di “bellezza” suscita sguardi interrogativi, perché la moda impone l’obsolescenza precoce e il mutare continuo del gusto?

- una maggiore capacità di innovazione sarebbe stata apprezzata in un mondo in cui l’idea di “progresso” è associata all’elettronica, all’informatica, alle nanotecnologie, ormai anche alla cibernetica, non certo alla meccanica?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 16, 2015, 16:39:50 pm
E io continuo a dire che se non fosse per tutto il carico di fuffa che lo ammanta, status, marchio, rivalutazioni e mercimoni assortiti, l'orologio meccanico non esisterebbe nemmeno più e se le stesse cose ci fossero coi quarzi (e domani con gli sw) nessuno dei tanti "appassionati" si farebbe venire la puzzina sotto al naso per la batteria o il display.
Di questo sono fermamente convinto, dell'orologio in quanto "meccanico" non importa più una fava a nessuno (lo 0,000x per me equivale a 0, non sono un farmacista :D) perché a nessuno importa più nulla di come sono fatti questi oggetti ma solo di ciò che di "immateriale" offrono (e magari di veniale rendono). È su questi fragili presupposti che è risorta l'orologeria meccanica negli anni 80 e sono i medesimi fragili presupposti che la seppelliranno per sempre.

Pienamente condivisibile.

Stando così le cose, però, è meno facile gettare la croce addosso ai “manager” che hanno riposizionato il prodotto nel segmento lusso per rilanciarlo…

Forse possiamo dire che hanno esagerato, che hanno puntato su un’esclusività troppo spinta, guardando troppo a mercati emergenti ma volubili (quelli dei “nuovi ricchi”) e prosciugando il mare – o, almeno, il lago – di mercati consolidati come quelli europei.

Forse possiamo anche dire che hanno puntato troppo sull’esclusività intesa come moda e capacità di spesa, trascurando di associare l’idea di esclusività a quelle di qualità, buon gusto e innovazione tecnica.

Ciò detto, non possiamo essere sicuri che una strategia diversa avrebbe potuto – potrebbe – evitare del tutto il tracollo imminente.

Dobbiamo infatti domandarci:

- la platea di appassionati europei, anche se fosse stata più vasta (potendo accedere ad orologi dai prezzi meno folli), avrebbe conservato una sua stabilità o sarebbe stata in ogni caso erosa dall’avanzata inarrestabile degli smartwatch?

- una maggiore attenzione alla qualità e al “buon gusto”, alla ricercatezza estetica, avrebbe reso gli orologi meccanici sufficientemente appetibili in un mondo in cui la “qualità” è vuota propaganda e l’idea di “bellezza” suscita sguardi interrogativi, perché la moda impone l’obsolescenza precoce e il mutare continuo del gusto?

- una maggiore capacità di innovazione sarebbe stata apprezzata in un mondo in cui l’idea di “progresso” è associata all’elettronica, all’informatica, alle nanotecnologie, ormai anche alla cibernetica, non certo alla meccanica?
Sono stati fatti tutti i gravi errori che scrivi, ma per me il più grave di tutti è stato la mancanza di innovazione. La storia dice che un settore che non riesce a proporre idee e realizzazioni nuove è condannato. Le uniche novità, diciamocelo francamente, escludendo i piccoli di nicchia, sono state l'aumento smodato delle dimensioni delle casse, l'uso discutibilissimo è discusso dai più grandi orologiai del silicio, e la qualità sempre più scandente delle finiture, e persino della qualità del disegno dei quadranti, oltre a listini sempre più folli. Una arroganza e una cecità senza limiti, meritano di perdere.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 16:44:12 pm
- una maggiore capacità di innovazione sarebbe stata apprezzata in un mondo in cui l’idea di “progresso” è associata all’elettronica, all’informatica, alle nanotecnologie, ormai anche alla cibernetica, non certo alla meccanica?

Secondo me si. Non esiste solo l'elettronica, ma esistono i materiali (non intendo ghiere in ceramica e casse incarbonio, ma scappamenti in silicio) su cui ragionare, paradigmi di scappamento nuovi, soluzioni ibride ma, soprattutto vorrei innovazione legata alle idee. Per stare tra le nostre chiacchierate, torniamo all'Ochs dell'altro thread: li sopra al design e ai materiali c'è un carico da 90 in idee, un modulo calendario tanto semplice quanto elegante, unito ad altri elementi non prettamente legati al manufatto.
Il problema è che le buone idee non vengono a tutti, e che il rischio è di trovare più gente che apprezza l'innovazione in tre iconcine nuove piuttosto che di uno scappamento a risonanza. Ma la possibilità di innovare c'è, certo bisogna un po' crederci.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 16, 2015, 16:52:46 pm
- una maggiore capacità di innovazione sarebbe stata apprezzata in un mondo in cui l’idea di “progresso” è associata all’elettronica, all’informatica, alle nanotecnologie, ormai anche alla cibernetica, non certo alla meccanica?

Secondo me si. Non esiste solo l'elettronica, ma esistono i materiali (non intendo ghiere in ceramica e casse incarbonio, ma scappamenti in silicio) su cui ragionare, paradigmi di scappamento nuovi, soluzioni ibride ma, soprattutto vorrei innovazione legata alle idee. Per stare tra le nostre chiacchierate, torniamo all'Ochs dell'altro thread: li sopra al design e ai materiali c'è un carico da 90 in idee, un modulo calendario tanto semplice quanto elegante, unito ad altri elementi non prettamente legati al manufatto.
Il problema è che le buone idee non vengono a tutti, e che il rischio è di trovare più gente che apprezza l'innovazione in tre iconcine nuove piuttosto che di uno scappamento a risonanza. Ma la possibilità di innovare c'è, certo bisogna un po' crederci.
Però anche in questo punto per te basilare risuona la domanda: a quanti interessa cosa c'è dentro ad un orologio?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: tick - Settembre 16, 2015, 17:00:23 pm
- una maggiore capacità di innovazione sarebbe stata apprezzata in un mondo in cui l’idea di “progresso” è associata all’elettronica, all’informatica, alle nanotecnologie, ormai anche alla cibernetica, non certo alla meccanica?

Secondo me si. Non esiste solo l'elettronica, ma esistono i materiali (non intendo ghiere in ceramica e casse incarbonio, ma scappamenti in silicio) su cui ragionare, paradigmi di scappamento nuovi, soluzioni ibride ma, soprattutto vorrei innovazione legata alle idee. Per stare tra le nostre chiacchierate, torniamo all'Ochs dell'altro thread: li sopra al design e ai materiali c'è un carico da 90 in idee, un modulo calendario tanto semplice quanto elegante, unito ad altri elementi non prettamente legati al manufatto.
Il problema è che le buone idee non vengono a tutti, e che il rischio è di trovare più gente che apprezza l'innovazione in tre iconcine nuove piuttosto che di uno scappamento a risonanza. Ma la possibilità di innovare c'è, certo bisogna un po' crederci.
Però anche in questo punto per te basilare risuona la domanda: a quanti interessa cosa c'è dentro ad un orologio?

L'ho scritto, certamente a pochi, icona batte risonanza 6-0 6-1 6-0. Io avevo inteso la domanda in senso assoluto, se fosse o meno possibile evolvere gli orologi fuori da elettronica et similia. Per me si, altrimenti la domanda va fatta al contrario: perchè mai comprare qualcosa di diverso da Rolex? Mi sembra che qui si sia andati oltre da quel punto di vista fortunatamente.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Settembre 16, 2015, 17:07:52 pm
Ovviamente i produttori che
- auspicavano il flop per Apple
-  secondo il parere dello stesso Hayek di Swatch Group, apple avrebbe potuto comunque permettersi il fallimento di tale prodotto subendo davvero poche perdite in confronto a quelle che tutto il settore dell’orologeria svizzera potrebbe subire se invece Apple dovesse fare centro anche questa volta;
- hanno dormito sugli allori , costruendo di tutto un pò
- hanno lavorato solo sul marketing e non su qualità
- hanno cercato di spremere all'indescrivibile i tycoon dell'est del mondo
- hanno vissuto su modelli degli anni 70 anabolizzati
ora
 sentono la pressione delle case produttrici come Samsung e sorattutto Apple molto alta. Questo è solo l'inizio.
In ogni caso avere qualcosa al polso che interagisca col telefono che hai in tasca non è necessario come l'aria che si respira , lo stanno facendo diventare necessario. L'orologio è una macchina meccanica che serve per leggere l'ora e misurare il tempo o fornire alcune funzioni e affissioni che liberano il senso estetico del possessore e ne fanno opere d'arte oltre che strumenti per leggere l'ora gli smartwach non devono essere per forza pratici e legati ad un'esigenza che i guru del marketing ci stanno facendo diventare indispensabile.


 
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Istaro - Settembre 16, 2015, 17:35:28 pm
L'orologio è una macchina meccanica che serve per leggere l'ora e misurare il tempo o fornire alcune funzioni e affissioni che liberano il senso estetico del possessore (...)

... nonché gratificano - aggiungo io - il desiderio di far propria, indossandola, un'espressione dell'ingegno umano... e potremmo continuare.  :)

Ma la domanda resta: quanti hanno oggi questa sensibilità?
Quanti apprezzano e percepiscono come "moderne" le innovazioni nella meccanica (che certo sono possibili)?
Lo 0,000X...
Ci si può costruir su un'intera industria?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Settembre 16, 2015, 17:54:02 pm
Aggiungo un paio di cose:
1) io non do la "colpa" ai manager, i manager li scelgono gli azionisti e gli obbiettivi ai manager li fissano gli azionisti. Il pesce puzza dalla testa insomma.

2) secondo me si sottovaluta ancora un aspetto: lo strumento da polso chiamato orologio meccanico é morto nel 70. É rinato negli 80 sotto altre vesti, trasformandosi da fastidio necessario a capriccio voluttuario.
Gli sw oggi restituiscono all'oggetto da polso la loro funzione necessaria, corredarli anche del fascino del capriccio voluttuario é un niente e quando accadrà addio orologio meccanico. Come detto il polso é uno

3) un settore sopravvive se riesce ad alimentare la domanda. Può farlo in vari modi, innovando e proponendo sempre nuove funzioni/necessità, come nel caso di uno sw, o vendendo status, moda e miraggi da investimento come accade nel campo dell'orologeria meccanica di lusso. Lascio a voi comprendere quanto due settori così pensati e messi in competizione abbiano rapporti di forza squilibrati nel momento in cui uno riesce ad entrare nel campo dell'altro.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: incursore61 - Settembre 16, 2015, 18:09:45 pm
siamo davvero messi così male.....?? ho un brivido...eppure ...ultimamente è proprio stato così..come dici, ciaca, e anche tanti di noi appassionati non ne siamo stati immuni.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Errol - Settembre 16, 2015, 18:13:50 pm
sotto certi punti di vista la decadenza dell'orologio meccanico potrebbe quasi quasi essere un vantaggio per uno come me.
vabbè, gli orologi che ho perderebbero di valore ma magari con due soldi potrei riuscire ad accaparrarmi orologi che adesso posso solo sognare.......
dato che alla fine li ho sempre comprati solo per mio gusto e non per diventare ricco si aprirebbero modi che finora non ho potuto esplorare
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Settembre 16, 2015, 20:54:10 pm
................

3) un settore sopravvive se riesce ad alimentare la domanda. Può farlo in vari modi, innovando e proponendo sempre nuove funzioni/necessità, come nel caso di uno sw, o vendendo status, moda e miraggi da investimento come accade nel campo dell'orologeria meccanica di lusso. Lascio a voi comprendere quanto due settori così pensati e messi in competizione abbiano rapporti di forza squilibrati nel momento in cui uno riesce ad entrare nel campo dell'altro.


La domanda c'è e ci sarà perchè un orologio, specie i soliti e arcinoti, è il miglior modo di  far circolare denaro non tracciabile.
In Cina il rallentamento c'è stato quando una norma anti corruzione vietava di accettare orologi (e forse altre regalìe), ma anche qui in italia certi orologi rimangono (rimavevano, oggi penso sia più difficile) un eccellente mezzo per "investire" il nero.

Inoltre chi ha i soldi, in Asia, compra i soliti orologi perchè VUOLE almeno mantenere i soldi spesi, con la speranza del guadagno.
Gli unici che comprano e se ne fregano sono i russi.
(Dettaglio del mio amico che è diventato membro dei collezionisti di alto livello della Thailandia.)

Siamo sempre lì, un apple watch da 10k $ sarà giustamente al polso del milionario che avrà qualche PP complicato, qualche nautilus con brilli per la compagna, qualche rolex, magari PN perchè un investimento, e via discorrendo.

Il polso è sempre e solo uno, sono i milioni in banca che fanno la differenza.
Quello che può rovinare questo settore è la perdita di valore derivante da qualche scandalo, ma ormai tutto il sistema è autoreferenziale  8)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 16, 2015, 21:26:27 pm
................

3) un settore sopravvive se riesce ad alimentare la domanda. Può farlo in vari modi, innovando e proponendo sempre nuove funzioni/necessità, come nel caso di uno sw, o vendendo status, moda e miraggi da investimento come accade nel campo dell'orologeria meccanica di lusso. Lascio a voi comprendere quanto due settori così pensati e messi in competizione abbiano rapporti di forza squilibrati nel momento in cui uno riesce ad entrare nel campo dell'altro.


La domanda c'è e ci sarà perchè un orologio, specie i soliti e arcinoti, è il miglior modo di  far circolare denaro non tracciabile.
In Cina il rallentamento c'è stato quando una norma anti corruzione vietava di accettare orologi (e forse altre regalìe), ma anche qui in italia certi orologi rimangono (rimavevano, oggi penso sia più difficile) un eccellente mezzo per "investire" il nero.

Inoltre chi ha i soldi, in Asia, compra i soliti orologi perchè VUOLE almeno mantenere i soldi spesi, con la speranza del guadagno.
Gli unici che comprano e se ne fregano sono i russi.
(Dettaglio del mio amico che è diventato membro dei collezionisti di alto livello della Thailandia.)

Siamo sempre lì, un apple watch da 10k $ sarà giustamente al polso del milionario che avrà qualche PP complicato, qualche nautilus con brilli per la compagna, qualche rolex, magari PN perchè un investimento, e via discorrendo.

Il polso è sempre e solo uno, sono i milioni in banca che fanno la differenza.
Quello che può rovinare questo settore è la perdita di valore derivante da qualche scandalo, ma ormai tutto il sistema è autoreferenziale  8)
Il mercato cinese non si è mai ripreso, e non solo per le leggi anticorruzione, sono cambiate alcune abitudini di consumo. In Russia c'è la crisi più nera, idem in Brasile e Argentina.  Vanno bene solo gli USA, e in parte l'Europa.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Bonimba - Settembre 16, 2015, 21:51:38 pm
(...)Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio. (...)

(...) mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia (...)


Perché?
Reitero la domanda
Perchè ?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Settembre 16, 2015, 23:25:32 pm

Il mercato cinese non si è mai ripreso, e non solo per le leggi anticorruzione, sono cambiate alcune abitudini di consumo. In Russia c'è la crisi più nera, idem in Brasile e Argentina.  Vanno bene solo gli USA, e in parte l'Europa.

La crisi colpisce le persone in maniera diversa.
Io che ho uno stipendio da dipendente certi orologi li posso solo vedere in vetrina, chi ha patrimoni a 6 zeri vede le cose da una prospettiva più elevata.

A fronte di aumenti scriteriati di produzione ( e listini) è normale che ci possa essere, prima o poi, una saturazione del mercato, ma questa è cattiva capacità imprenditoriale, non correlata all'avvento degli SW.

Ho trovato questo link.
http://www.repubblica.it/economia/rubriche/fashion-e-finance/2015/05/26/news/orologi_crisi_svizzera-115300956/ (http://www.repubblica.it/economia/rubriche/fashion-e-finance/2015/05/26/news/orologi_crisi_svizzera-115300956/)

Acquisti che saranno di tanti stranieri che vengono qui a fare spesa, con un 21% di IVA che ci si fa rimborsare e che rende il listino molto più interessante, perchè tutti amano risparmiare, specie i benestanti :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Settembre 16, 2015, 23:45:06 pm
Lo Smartwatch è un oggetto elettronico fortemente stimolato da grandi investimenti a raggiera che coprono tutta una serie di canali e veicoli promozionali tradizionali e non. In maniera subliminale veniamo indotti ad avere bisogno di questa cosa e la  vorremo sempre di più. Ora , cosa ci riserverà il futuro non è dato saperlo. Qui e altrove si sono scritte centinaia di pagine su questo tema. Grande attenzione va riservata ai fenomeni tecnologici, soprattutto quando apple ci mette lo zampino. Io però non penso affatto che la crisi dell'orologeria vera o presunta abbia  attinenza con l'avvento degli orologi smart. Avete visto quanti ragazzi tra i dieci e diciotto anni portano l'orologio al polso? E questo accadeva già da prima dell'avvento di questa robina
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ALAN FORD - Settembre 17, 2015, 06:15:44 am

Il mercato cinese non si è mai ripreso, e non solo per le leggi anticorruzione, sono cambiate alcune abitudini di consumo. In Russia c'è la crisi più nera, idem in Brasile e Argentina.  Vanno bene solo gli USA, e in parte l'Europa.

La crisi colpisce le persone in maniera diversa.
Io che ho uno stipendio da dipendente certi orologi li posso solo vedere in vetrina, chi ha patrimoni a 6 zeri vede le cose da una prospettiva più elevata.

A fronte di aumenti scriteriati di produzione ( e listini) è normale che ci possa essere, prima o poi, una saturazione del mercato, ma questa è cattiva capacità imprenditoriale, non correlata all'avvento degli SW.

Ho trovato questo link.
http://www.repubblica.it/economia/rubriche/fashion-e-finance/2015/05/26/news/orologi_crisi_svizzera-115300956/ (http://www.repubblica.it/economia/rubriche/fashion-e-finance/2015/05/26/news/orologi_crisi_svizzera-115300956/)

Acquisti che saranno di tanti stranieri che vengono qui a fare spesa, con un 21% di IVA che ci si fa rimborsare e che rende il listino molto più interessante, perchè tutti amano risparmiare, specie i benestanti :D

Non tutti sono stranieri veri, ci sono gli stranieri su commissione che comprano per l'amico Italiano che poi recupera l'orologio quando va a trovarlo al suo paese, non solo si risparmia l'IVA ma non si finisce nella lista dei segnalati ricchi.

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Settembre 17, 2015, 18:45:58 pm
(...)Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio. (...)

(...) mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia (...)


Perché?
Reitero la domanda
Perchè ?
Perchè questi sono i numeri che può fare una piccola azienda ben strutturata ed indipendente.
Perchè con questi numeri si viaggia sempre senza l'assillo di dover rincorrere il mercato verso le derive modaiole più assurde.
Perchè con questi numeri si riesce ancora a garantire un prodotto ben rifinito (anche se con livelli diversi in relazione al prezzo) e di qualità.
Perchè con questi numeri il prezzo finale può comunque continuare a beneficiare di economie di scala.
.......
........
.........
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 17, 2015, 20:47:57 pm
(...)Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio. (...)

(...) mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia (...)


Perché?
Reitero la domanda
Perchè ?
Perchè questi sono i numeri che può fare una piccola azienda ben strutturata ed indipendente.
Perchè con questi numeri si viaggia sempre senza l'assillo di dover rincorrere il mercato verso le derive modaiole più assurde.
Perchè con questi numeri si riesce ancora a garantire un prodotto ben rifinito (anche se con livelli diversi in relazione al prezzo) e di qualità.
Perchè con questi numeri il prezzo finale può comunque continuare a beneficiare di economie di scala.
.......
........
.........
Perché quando i numeri sono alti i modelli si concepiscono in funzione del mercato, non perché si hanno delle idee, e questo si vede nel prodotto( sempre che ci sia qualcuno che abbia idee, il che non sembra molto nelle grandi aziende del settore).
 
Perché se i numeri sono piccoli le finiture possono ancora essere fatte a mano.
Perché esiste un rapporto tra quantità e prezzi che è stato totalmente stravolto a danno dei collezionisti, per lo più.
Perché si spera che meno persone siano più selettive nello scegliere gli orologi.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Bonimba - Settembre 17, 2015, 21:30:55 pm
(...)Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio. (...)

(...) mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia (...)


Perché?
Reitero la domanda
Perchè ?
Perchè questi sono i numeri che può fare una piccola azienda ben strutturata ed indipendente.
Perchè con questi numeri si viaggia sempre senza l'assillo di dover rincorrere il mercato verso le derive modaiole più assurde.
Perchè con questi numeri si riesce ancora a garantire un prodotto ben rifinito (anche se con livelli diversi in relazione al prezzo) e di qualità.
Perchè con questi numeri il prezzo finale può comunque continuare a beneficiare di economie di scala.
.......
........
.........
Perchè con questi numeri i prezzi superano i....
Dimmelo tu
 :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Settembre 17, 2015, 22:28:52 pm
(...)Speriamo che si torni a 5, massimo 10mila orologi prodotti per ogni marchio. (...)

(...) mi auguro che questa passione per gli orologi meccanici torni ad essere di nicchia (...)


Perché?
Reitero la domanda
Perchè ?
Perchè questi sono i numeri che può fare una piccola azienda ben strutturata ed indipendente.
Perchè con questi numeri si viaggia sempre senza l'assillo di dover rincorrere il mercato verso le derive modaiole più assurde.
Perchè con questi numeri si riesce ancora a garantire un prodotto ben rifinito (anche se con livelli diversi in relazione al prezzo) e di qualità.
Perchè con questi numeri il prezzo finale può comunque continuare a beneficiare di economie di scala.
.......
........
.........
Perchè con questi numeri i prezzi superano i....
Dimmelo tu
 :)
Si, infatti oggi le multinazionali del lusso te li regalano.

Perlomeno la metà di quello che paghi e' marketing, pubblicità, eventi, sponsorizzazioni, mignotte, ecc. ecc.

Togliendo questo, penso che il rapporto qualità-prezzo possa solo aumentare.

Fatti, non fumo negli occhi.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Bonimba - Settembre 17, 2015, 22:47:21 pm
Si, infatti oggi le multinazionali del lusso te li regalano.
Credo che oggi non ti regali niente nessuno.
Non le multinazionali del lusso , non gli indipendenti, ma nemmeno Seiko.
Se poi vogliamo dire che il Chronometre Blue di Journe  nuovo al prezzo di circa 20 K è regalato diciamolo...
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Settembre 17, 2015, 22:50:39 pm
Potrebbe anche succedere  che il mondo orologiero subisca qualche stimolo importante
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Istaro - Settembre 17, 2015, 23:46:29 pm
Le spiegazioni sul perché sarebbe importante contenere la produzione contengono una parte di verità, però dobbiamo intenderci…

Se riteniamo che alcune case di tradizione e prestigio debbano restare nei limiti produzioni limitate, per poter mantenere prerogative di qualità, posso condividere.

Anche se mi sembra difficile stabilire la cifra esatta di queste produzioni “limitate”.

Stefano (S.M.) suggerisce 5-10.000.
Ripescando però la recente discussione aperta da Croix_de_Malte_®, con i dati sulla produzione svizzera, leggo che i dati delle maisons blasonate tradizionali oscillano dai 18.000 di Girard Perregaux agli 80.000 di Jaeger-LeCoultre (in mezzo abbiamo Ulysse Nardin, Blancpain, Vacheron, Piaget, Ebel, Breguet, Audemairs, Zenith, Patek…).
Non mi sembra che l’ordine di grandezza sia così diverso da quello auspicato.

Non capirei, invece, se ciò che si vuole sostenere è che tutto il settore dell’orologeria meccanica dovrebbe attestarsi su cifre ben più contenute delle attuali.

Perché ciò dovrebbe significare maggior qualità?

Piuttosto, teniamo conto che l’attuale produzione complessiva di orologi meccanici svizzeri (faccio un calcolo approssimativo, depurando dai quarzi i dati della discussione citata) è pari a circa 10 milioni di pezzi annui.
Mentre a metà anni Sessanta, al culmine del suo periodo d’oro, l’orologeria meccanica svizzera produceva più di cinquanta milioni (!) di pezzi.
Non tutti erano di elevata qualità, ovviamente (oltre un terzo erano di tipo Roskopf). Ma, come accade in tutti settori, ci può essere un vertice di eccellenza solo se poggia su una struttura con diversi livelli qualitativi.

Grandi numeri complessivi di un settore significa grandi opportunità lavorative per i giovani interessati a diventare tecnici specializzati (con scuole di formazione specifiche), e quindi maggiori possibilità di selezionarne alcuni di elevatissima professionalità.
Grandi numeri significa industria dell’indotto in salute e capace di innovazione autonoma.
Grandi numeri significa ampia cerchia di clienti che guardano con un certo interesse alla tipologia di prodotto. E quindi maggiori possibilità che un numero sufficiente di questi possa prima o poi alzare l’asticella delle proprie aspettative e orientarsi su prodotti di vera qualità.

Se invece il settore nel suo complesso è asfittico, non offre ossigeno neanche alla produzione di élite, che a poco a poco implode.

Infine, non capisco la questione del “tradimento” dei collezionisti.
In primo luogo, perché non penso che i collezionisti siano il cuore del problema, né in questo né in altri settori. Le case possono avere per loro un occhio di riguardo, possono evitare di assumere iniziative che li danneggino inutilmente (riproposizione di vecchie referenze, ecc.), ma certo non possono fondare su di loro la propria sopravvivenza.
E poi: perché una produzione più vasta danneggerebbe i collezionisti?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Settembre 18, 2015, 07:43:10 am
Proverò a rispondere agli ultimi due interventi.

Tra i 5.000 e massimo 10.000 pezzi indicati da me come limite per avere una produzione sufficientemente contenuta per garantire un'alta qualità ed i 18.000 c'è un'enorme differenza.
Già a 20.000 una azienda e' troppo proiettata al mercato, ad inseguire la moda, a dover trovare sbocchi.
Se fai meno prodotto e di qualità, i clienti ti vengono a bussare in fabbrica per acquistarlo.....

Così come c'è differenza tra i 1000 pezzi di Journe ed il minimo di 5.000 pezzi per beneficiare di qualche economia di scala.
Io sono convinto che se Journe avesse una produzione 5 volte maggiore dell'attuale, il Bleu potrebbe ragionevolmente costare 14.000€ come tra l'altro quotava fino al 2011 o forse meno.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 18, 2015, 08:29:17 am
Le spiegazioni sul perché sarebbe importante contenere la produzione contengono una parte di verità, però dobbiamo intenderci…

Se riteniamo che alcune case di tradizione e prestigio debbano restare nei limiti produzioni limitate, per poter mantenere prerogative di qualità, posso condividere.

Anche se mi sembra difficile stabilire la cifra esatta di queste produzioni “limitate”.

Stefano (S.M.) suggerisce 5-10.000.
Ripescando però la recente discussione aperta da Croix_de_Malte_®, con i dati sulla produzione svizzera, leggo che i dati delle maisons blasonate tradizionali oscillano dai 18.000 di Girard Perregaux agli 80.000 di Jaeger-LeCoultre (in mezzo abbiamo Ulysse Nardin, Blancpain, Vacheron, Piaget, Ebel, Breguet, Audemairs, Zenith, Patek…).
Non mi sembra che l’ordine di grandezza sia così diverso da quello auspicato.

Non capirei, invece, se ciò che si vuole sostenere è che tutto il settore dell’orologeria meccanica dovrebbe attestarsi su cifre ben più contenute delle attuali.

Perché ciò dovrebbe significare maggior qualità?

Piuttosto, teniamo conto che l’attuale produzione complessiva di orologi meccanici svizzeri (faccio un calcolo approssimativo, depurando dai quarzi i dati della discussione citata) è pari a circa 10 milioni di pezzi annui.
Mentre a metà anni Sessanta, al culmine del suo periodo d’oro, l’orologeria meccanica svizzera produceva più di cinquanta milioni (!) di pezzi.
Non tutti erano di elevata qualità, ovviamente (oltre un terzo erano di tipo Roskopf). Ma, come accade in tutti settori, ci può essere un vertice di eccellenza solo se poggia su una struttura con diversi livelli qualitativi.

Grandi numeri complessivi di un settore significa grandi opportunità lavorative per i giovani interessati a diventare tecnici specializzati (con scuole di formazione specifiche), e quindi maggiori possibilità di selezionarne alcuni di elevatissima professionalità.
Grandi numeri significa industria dell’indotto in salute e capace di innovazione autonoma.
Grandi numeri significa ampia cerchia di clienti che guardano con un certo interesse alla tipologia di prodotto. E quindi maggiori possibilità che un numero sufficiente di questi possa prima o poi alzare l’asticella delle proprie aspettative e orientarsi su prodotti di vera qualità.

Se invece il settore nel suo complesso è asfittico, non offre ossigeno neanche alla produzione di élite, che a poco a poco implode.

Infine, non capisco la questione del “tradimento” dei collezionisti.
In primo luogo, perché non penso che i collezionisti siano il cuore del problema, né in questo né in altri settori. Le case possono avere per loro un occhio di riguardo, possono evitare di assumere iniziative che li danneggino inutilmente (riproposizione di vecchie referenze, ecc.), ma certo non possono fondare su di loro la propria sopravvivenza.
E poi: perché una produzione più vasta danneggerebbe i collezionisti?
È un fatto storicamente provato. La decadenza le case la hanno avuta quando hanno iniziato a produrre troppo in rapporto ai listini. Perché, lo ripeto, tra le due grandezze ci deve essere una forte correlazione. Certo listini non possono tenere se le quantità prodotte sono eccessive e si fanno fatica a vendere. Per me persino i 1000 di Journe sono troppi, penso che quando un orologiaio riesce a far sui 300 orologi all'anno sia già tanto, per mantenere il controllo della qualità, per le finiture a mano ( senza le quali per me non c'è alta orologeria). Per fare ciò che piace a lui e non necessariamente al mercato. Per mantenere la possibilità di imprimere direzioni inattese alla propria azienda e vicenda creativa. Cosa hanno guadagnato i collezionisti dai numeri altissimi di produzione di diverse maison? Con questi numeri di produzione non riescono neppure a fare una decente assistenza.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 18, 2015, 09:13:50 am
Anche secondo me non è solo questione di pezzi prodotti....ma di bella orologeria in primis.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 18, 2015, 12:24:38 pm
Anche secondo me non è solo questione di pezzi prodotti....ma di bella orologeria in primis.....
Per tutti è questione di bella orologerìa, mai solo di numeri. Peccato che ....con certi numeri la bella orologerìa diventa praticamente impossibile. Anche i paragoni con le industrie degli anni 50 non significano più nulla, oggi è totalmente diverso il mercato, i prezzi, i metodi di lavorazione.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Settembre 18, 2015, 12:30:26 pm
Quando i numeri dei pezzi fabbricati aumentano oltre una certa soglia, aumenta vertiginosamente anche tutta la gestione che c’è dietro (i c.d. costi di funzionamento). Però questi sono costi che non ricadono sulla qualità del prodotto.
 
Io, tanto per per fare un esempio, ho ipotizzato una Maison strutturata in questo modo:
5.000 orologi prodotti
150 addetti totali di cui:
- 30 per servizi di segreteria, amm.ne, logistica
- 10 assistenza tecnica, service
- 10 designer e R&D
- 90 orologiai e/o tecnici specializzati ed operatori macchine utensili.
- 10 Maestri altamente qualificati

In questo modo la forza produttiva reale (i 100 orologiai e tecnici) dovrà produrre circa 416 orologi al mese che fanno 21 orologi al giorno (domeniche e festivi esclusi). Non mi sembra un compito arduo, in fondo facendo il conto della serva, è come se 5 orologiai/tecnici lavorassero ad un solo orologio al giorno.

Veniamo ad i costi del personale di questa ipotetica fabbrica.
Supponiamo un costo medio annuo di 90.000€ per ciascuno dei 150 addetti (mediando tra le figure di minor specializzazione con i Maestri orologiai, penso ci possa stare). Farebbe 13,5 milioni di euro/anno che diviso i 5.000 orologi prodotti, avrebbe un’incidenza di 2.700€ ad orologio.
Certo, bisogna aggiungere i costi di ammortamento della struttura e dei macchinari, quelli dell’energia, quelli per lo studio e l’ingegnerizzazione di nuovi modelli/movimenti, quelli delle materie prime e molti altri, però bisogna anche ammettere che c’è un bel margine per arrivare ad un prezzo finito medio di 10.000-15.000€ ad orologio.
Ci saranno ovviamente anche minimi costi per marketing, pubblicità e rappresentanza che dovranno essere semplici e dirette, lontane dagli eccessi odierni.

Penso che con una struttura così si possa garantire un prodotto di alta gamma con un significativo apporto manuale per la messa a punto e rifiniture come la regola del prodotto di nicchia per appassionati impone.

Realisticamente credo che le grandi case come le conosciamo oggi, avranno un rapporto orologiai/addetti di 5 su 100, quando va bene. Il resto sono costi per mantenere una struttura elefantiaca che deve stare dietro alle logiche del mercato, organizzi eventi, gestisca una rete di vendita monomarca, gestisca il personale, ecc.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Settembre 18, 2015, 13:07:11 pm
Una casa come Nomos però dimostra il contrario, cioè che è possibile ancora oggi produrre una quantità non enorme di pezzi con un'ottima qualità e con un costo finale del prodotto addirittura più basso della concorrenza che si presenta spesso con numeri molto maggiori e costi virtualmente più ammortizzabili.
Sarà l'eccezione che conferma la regola, ma tant'è.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Settembre 18, 2015, 13:37:07 pm
Una casa come Nomos però dimostra il contrario, cioè che è possibile ancora oggi produrre una quantità non enorme di pezzi con un'ottima qualità e con un costo finale del prodotto addirittura più basso della concorrenza che si presenta spesso con numeri molto maggiori e costi virtualmente più ammortizzabili.
Sarà l'eccezione che conferma la regola, ma tant'è.
Guarda che Nomos di orologi ne fa molte migliaia l'anno, non ne fa pochi. È comunque è un prodotto industriale non propriamente di alta orologerìa. Nel caso del prodotto industriale cambia tutto, i numeri possono essere maggiori. Che poi siano bravi è altro discorso.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Il New - Settembre 18, 2015, 22:28:56 pm
Io in quell'articolo vedo la crisi degli orologi da quattro soldi e la crescita di quelli di pregio  siamo passati da una media di 300 franchi nel 2000 ai 700 franchi del 2014!
Quindi credo che gli smartwatch attaccheranno o stato già attaccando marchi come Certina o Tissot et simili ma i clienti dell'alta orologeria tipo Vacheron, Patek o Journè degli smartwatch se ne fregano allegramente.
Ditemi quanti di voi qui in questo forum ne sono interessati e sacrificherebbero un acquisto di un orologio meccanico per lo schermino nero.
Spero sarà cosí.  Anche se qualche persona che al giorno d'oggi compra Patek nuovi da concessionario non escludo sia interessata agli SW.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Settembre 18, 2015, 23:21:22 pm
Bello il businnes plan di SM, però signori miei, solitamente le grandi maison ragionano costo uno prezzo finale sette
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Bonimba - Settembre 19, 2015, 14:56:38 pm

Supponiamo un costo medio annuo di 90.000€ per ciascuno dei 150 addetti (mediando tra le figure di minor specializzazione con i Maestri orologiai, penso ci possa stare). Farebbe 13,5 milioni di euro/anno che diviso i 5.000 orologi prodotti, avrebbe un’incidenza di 2.700€ ad orologio.
Certo, bisogna aggiungere i costi di ammortamento della struttura e dei macchinari, quelli dell’energia, quelli per lo studio e l’ingegnerizzazione di nuovi modelli/movimenti, quelli delle materie prime e molti altri, però bisogna anche ammettere che c’è un bel margine per arrivare ad un prezzo finito medio di 10.000-15.000€ ad orologio.
Hai detto niente.... :)
Poi c'è il margine della Casa e poi c'è il margine del Concessionario
Altro che 10 - 15 K
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Ottobre 30, 2015, 17:42:16 pm
www.watchuseek.com/apple-watch-sales-soar-as-swiss-watches-decline/?utm_content=title2&utm_medium=email&utm_campaign=tnweekly20151030&utm_source=newsletter
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Ottobre 30, 2015, 20:50:00 pm
Altra paccottiglia dove i ricarichi non sono del 1000%, ma del 10.000%

Così magari mi comprerò un nautilus, anche contemporaneo, al costo di uno speed (che regaleranno nel dixan)  :D :D :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Ottobre 31, 2015, 07:44:57 am
Non riesco ancora a rinvenire un'utilità concreta negli Smart Watch
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Ottobre 31, 2015, 11:43:44 am
Gli stessi dubbi credo li avessero quegli uomini che, nei priMi anni del 900, si trovarono di fronte i primi oroLogi da polso, oggetti liquidati velocemente come inutili alla stregua di braccialetti femminili.
Non immaginavano che quell'oggetto sarebbe stato capace di cambiare, addirittura, i costumi mandando definitivamente in pensione gilet e oroLogi da tasca che oggi, infatti, riposano nei musei (i più fortunati) o prendono polvere in qualche cantina :)

Gli scettici dell'utilità dovrebbero però prendere atto di una delle peculiarità di ogni nuovo gadget elettronico: quando viene presentato sembra inutile a tutti, dopo qualche tempo nessuno sembra riuscire a farne più a meno.

Perché, rispetto alla paccottiglia cinese che già 40 anni fa si ordinava per posta tramite le inserzioni su l'intrepido e che serviva solo a fare spazzatura (gli occhiali a raggi x per vedere le donne nude un must :D ) questi funzionano davvero e in una società i cui costumi mutano con gli stessi ritmi con cui evolve l'elettronica, trovano si una loro "utilità pratica" tangibile.
É così più o meno da 30 anni a questa parte.

Dai primi personal computer alle ultime novità smart un continuo succedersi di fallimenti annunciati e poi smentiti dai fatti. I dati di vendita citati nell'articOlo di cui ho postato il link ne sono una prima conferma.

E ancora non abbiamo iniziato con occhiali e altri accessori tradizionali che diverranno sempre più "smart"...come anche tessuti e indumenti. Siamo nel pieno di una rivoluzione digitale di cui conosciamo l'inizio e possiamo solo fantasticare l'evoluzione, evoluzione che di solito non si discosta molto da quella che chiamiamo fantascienza.
Oggi gli orologi, domani gli occhiali, poi scarpe e abiti sempre più tecnologici e sempre meno tradizionali.

Singolare poi che si rilevi l'inutilità presunta di questi gadget la dove si disquisisce di una cosa, orologeria meccanica,  che l'utilità l'ha già smarrita da 40 anni  :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Ottobre 31, 2015, 12:03:24 pm
Io ad esempio la funzione "carta di credito" per pagare senza la carta la trovo un'ottima trovata, le carte e i bancomat possono restare in cassettina a tutto vantaggio della sicurezza. Poi se ti fregano lo SW o te lo perdi non so come funziona, credo ci sia un pin o qualcosa del genere.
Comunque se ancora non lo è, le stesse case faranno in modo che diventi qualcosa di indispensabile un pò per tutti io penso.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Ottobre 31, 2015, 12:07:27 pm
Gli stessi dubbi credo li avessero quegli uomini che, nei priMi anni del 900, si trovarono di fronte i primi oroLogi da polso, oggetti liquidati velocemente come inutili alla stregua di braccialetti femminili.
Non immaginavano che quell'oggetto sarebbe stato capace di cambiare, addirittura, i costumi mandando definitivamente in pensione gilet e oroLogi da tasca che oggi, infatti, riposano nei musei (i più fortunati) o prendono polvere in qualche cantina :)

Gli scettici dell'utilità dovrebbero però prendere atto di una delle peculiarità di ogni nuovo gadget elettronico: quando viene presentato sembra inutile a tutti, dopo qualche tempo nessuno sembra riuscire a farne più a meno.

Perché, rispetto alla paccottiglia cinese che già 40 anni fa si ordinava per posta tramite le inserzioni su l'intrepido e che serviva solo a fare spazzatura (gli occhiali a raggi x per vedere le donne nude un must :D ) questi funzionano davvero e in una società i cui costumi mutano con gli stessi ritmi con cui evolve l'elettronica, trovano si una loro "utilità pratica" tangibile.
É così più o meno da 30 anni a questa parte.

Dai primi personal computer alle ultime novità smart un continuo succedersi di fallimenti annunciati e poi smentiti dai fatti. I dati di vendita citati nell'articOlo di cui ho postato il link ne sono una prima conferma.

E ancora non abbiamo iniziato con occhiali e altri accessori tradizionali che diverranno sempre più "smart"...come anche tessuti e indumenti. Siamo nel pieno di una rivoluzione digitale di cui conosciamo l'inizio e possiamo solo fantasticare l'evoluzione, evoluzione che di solito non si discosta molto da quella che chiamiamo fantascienza.
Oggi gli orologi, domani gli occhiali, poi scarpe e abiti sempre più tecnologici e sempre meno tradizionali.

Singolare poi che si rilevi l'inutilità presunta di questi gadget la dove si disquisisce di una cosa, orologeria meccanica,  che l'utilità l'ha già smarrita da 40 anni  :)
E' la solita storia, l'incapacità di vedere il valore e le potenzialità di un nuovo strumento. Allora lo ripeterò qui: le potenzialità di questo strumento sono tali che penso che entro otto mesi un anno al massimo chi lavora dovrà averlo. E il polso per il 99 per cento delle persone è uno solo. A quel punto non servirà più molto appellarsi alle manifatture, al genio meccanico, a quel punto ci saranno già, anzi in parte ci sono già, e se ne annunciano in uscita una caterva, ci saranno smartwatch di lusso, inutilmente costosi per soddisfare le esigenze di certi clienti, ci saranno alcune delle case del lusso orlogero che venderanno a prezzi stellari gli smartwatch. Forse sarebbe successo comunque, ma certo la politica dei costruttori svizzeri degli ultimi 20 anni ha molto aiutato questa involuzione. C'è poco da fare, qualcuno, soprattutto gli "investitori" si strapperà le vesti, ma la realtà e il futuro questo sono. Si può arrivare a capirlo prima o dopo: le moltitudini capiscono sempre dopo.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Ottobre 31, 2015, 13:14:52 pm
Io comunque ho postato quel link non per riaprire un dibattito sulla presunta inutilità di questi gadget ma per rappresentare quello che é già un fatto ed una consolidata realtà di mercato: se ne stanno vendendo a milioni e se ne vedono ai polsi di chiunque :)

Riporto i passi più significativi di quell'articolo per i più pigri

While Apple and the ever encroaching slew of other smartwatches are generally regarded with disdain among mechanical watch purists, Apple are set to sell about 4 million of them for the September quarter. It is estimated that the Apple watch could generate $2 billion in revenue for what is already the world’s richest company, and it is claimed that while Swiss watch sales steadily decline, Apple watch sales are starting to soar.

In fact the way Apple see it, within the span of a single quarter, it has established not merely a new product, but a new industry, with unit sales more than half of total Swiss watch production for the quarter. In the process, Swiss watch exports declined by 7%, with an even greater percentage of decline, around 9.9%, in the critical price range of an Apple Watch. Could this mean Apple is no longer merely a competitor for single companies, but for the entire watch industry?

Maybe, but Apple cannot entirely take the credit for the decline in Swiss watch sales. Several other important market factors have affected sales including reduced consumption in China due to the anti-gifting campaign, whereby expensive Swiss watches were proffered to company executives as inducements, and also the fact that the Swiss franc is no longer pegged to the euro.

Nonetheless, according to the Federation of the Swiss Watch Industry, most of the decline was in the price category of 200-500 Swiss Francs ($210-524), which is the same price category as the Apple Watch. It represents the greatest loss in sales for the Swiss watch industry since 2009. And for this reason, some believe that for the first time, the Apple watch has taken a bite out of the Swiss watch market.

Jon Cox, an analyst at Kepler Cheuvreux is quoted as saying: “Over two-thirds of the value of Swiss watch exports comes from watches retailing on average at USD17,000 each – if you can afford one of those babies you can afford an Apple Watch.”

While Apple continue to get excited,  it’s unlikely we will ever see a smart watch crisis in the same way there was a quartz crisis in the 70’s and 80’s. While some major American watch manufacturers such as Fossil has announced an Android smartwatch, and Swiss watchmakers TAG Heuer have one coming out in time for Christmas, it’s important to remember that smart watch technology is always going to be a radically different proposition to an intricately constructed hand polished, beveled, burnished, briolette, guilloche, mechanical watch. Mechanical watches have in-built longevity and sentimental value that spans generations, whereas smartwatches, like computers and cellphones, will be obsolete every couple of years.


Dove l'ultimo passaggio più che una certezza appare l'ennesimo vano tentativo di gettare acqua sul fuoco facendo leva su presunte differenze di pregio tra orologeria meccanica e quella elettronica, pregi di cui a conti fatti sembra non importare a nessuno (qualcuno anche qui le liquida velocemente come Pippe mentali) e che il più delle volte sono più raccontate che reali. E d'altronde se  vero che differenze esistono e che la tecnologia in costante evoluzione rende questi gadget usa e getta in pochi anni é anche vero ciò che ha scritto Marco, il polso resta uno solo :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Ottobre 31, 2015, 13:16:49 pm
Sulla comodità ed utilità non credo ci sia da discutere.
Probabilmente anche la nostra generazione conoscerà la "tecnologia indossabile" tipo occhiali olografici, giacche intelligenti ed appunto gli smartwatch.

Quello che io metterei in dubbio è la valenza "collezionistica" o chiamatela "passionale" di questi oggetti con obsolescenza programmata e solitamente fatti di materiali poco nobili.

Nessuno collezionerà mai smartwatch od occhiali olografici di plastica, silicio, gomma e piccole quantità di metallo.
Li avremo tutti (prima o poi) per gusto o per necessità, ma la passione verso la meccanica ed il metallo, se c'è, resterà immutata.

Certo le case che fanno orologeria meccanica come le conosciamo ora non esisteranno più. Dovranno ridimensionarsi nei numeri e puntare sulla qualità ed esclusività, altrimenti l'estinzione è dietro l'angolo......
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Ottobre 31, 2015, 13:44:43 pm
Sulla comodità ed utilità non credo ci sia da discutere.
Probabilmente anche la nostra generazione conoscerà la "tecnologia indossabile" tipo occhiali olografici, giacche intelligenti ed appunto gli smartwatch.

Quello che io metterei in dubbio è la valenza "collezionistica" o chiamatela "passionale" di questi oggetti con obsolescenza programmata e solitamente fatti di materiali poco nobili.

Nessuno collezionerà mai smartwatch od occhiali olografici di plastica, silicio, gomma e piccole quantità di metallo.
Li avremo tutti (prima o poi) per gusto o per necessità, ma la passione verso la meccanica ed il metallo, se c'è, resterà immutata.

Certo le case che fanno orologeria meccanica come le conosciamo ora non esisteranno più. Dovranno ridimensionarsi nei numeri e puntare sulla qualità ed esclusività, altrimenti l'estinzione è dietro l'angolo......
E' possibile e probabile che non saranno collezionabili...ma che conta? Collezioni televisori, computer, cellulari? Qualcuno lo fa pure ma saranno pochi come sono pochi che collezionano orologi. Quindi il grosso mercato non sarà condizionato da ciò. Aggiungo che prima o poi qualcuno capirà che i chip si sostituiscono.....su smartwatch costosi. Se converrà, naturalmente.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Ottobre 31, 2015, 14:10:10 pm
Sulla comodità ed utilità non credo ci sia da discutere.
Probabilmente anche la nostra generazione conoscerà la "tecnologia indossabile" tipo occhiali olografici, giacche intelligenti ed appunto gli smartwatch.

Quello che io metterei in dubbio è la valenza "collezionistica" o chiamatela "passionale" di questi oggetti con obsolescenza programmata e solitamente fatti di materiali poco nobili.

Nessuno collezionerà mai smartwatch od occhiali olografici di plastica, silicio, gomma e piccole quantità di metallo.
Li avremo tutti (prima o poi) per gusto o per necessità, ma la passione verso la meccanica ed il metallo, se c'è, resterà immutata.

Certo le case che fanno orologeria meccanica come le conosciamo ora non esisteranno più. Dovranno ridimensionarsi nei numeri e puntare sulla qualità ed esclusività, altrimenti l'estinzione è dietro l'angolo......
E' possibile e probabile che non saranno collezionabili...ma che conta? Collezioni televisori, computer, cellulari? Qualcuno lo fa pure ma saranno pochi come sono pochi che collezionano orologi. Quindi il grosso mercato non sarà condizionato da ciò. Aggiungo che prima o poi qualcuno capirà che i chip si sostituiscono.....su smartwatch costosi. Se converrà, naturalmente.
No, non mi sono spiegato bene.
Intendevo dire che gli smartw. sicuramente sostituiranno tutti gli orologi digitali ed il 90% dei meccanici di fascia media e bassa, ma il fascino e la passione per far sopravvivere un mercato di nicchia, resteranno immutati.

........Se si vola alto il cielo sarà sempre blu.....

La vedo scura per quei marchi che negli ultimi 20 anni si sono buttati sul commerciale per fare grandi numeri.
Vogliamo fare dei nomi?
IWC,
Omega,
Breitling,
Cartier,
Rolex,
Zenith,
TAG,
Blancpain,
i primi che mi vengono in mente.

Su Patek, la Patek di oggi estremamente commerciale, non mi esprimo poichè il brand è molto forte e se riesce a mantenere questa politica di prezzi assurdi si porrà in alto, al riparo delle turbolenze. Almeno fin quando il mercato dei meccanici non sarà fatto da soli cultori veri. Allora saranno cxxxi amari pure per lei.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Ottobre 31, 2015, 15:40:18 pm
Io però guardo anche ai numeri: AP produce 30.000 orologi?
Di royal oak, in varie salse e forme, ne venderanno sempre, perchè se da una parte gli Smartwatch entrano nell'orologeria di lusso, dall'altra saranno le stesse case che prima o poi produrranno uno SW.

Patek già produce quarzi, basta solo riempirlo di brilli e venderlo caro e ne venderanno a container.

Per contro, dubito che manifatture come Lange abbiano alcun interesse a produrre simili oggetti, vista la clientela cui si rivolge.

JC Biver ha già capito ed infatti il suo gruppo è già pronto ad uscire con smartwatch griffati, perchè tanto la maggior parte dei consumatori compra il nome, il brand, l'idea che ha di un prodotto.

Io al momento non saprei cosa farmene, mi basta ed avanza un buon cellulare; al polso preferisco un buon automatico, possibilmente extrapiatto, bracciale integrato  8)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Ottobre 31, 2015, 15:46:00 pm
Sulla comodità ed utilità non credo ci sia da discutere.
Probabilmente anche la nostra generazione conoscerà la "tecnologia indossabile" tipo occhiali olografici, giacche intelligenti ed appunto gli smartwatch.

Quello che io metterei in dubbio è la valenza "collezionistica" o chiamatela "passionale" di questi oggetti con obsolescenza programmata e solitamente fatti di materiali poco nobili.

Nessuno collezionerà mai smartwatch od occhiali olografici di plastica, silicio, gomma e piccole quantità di metallo.
Li avremo tutti (prima o poi) per gusto o per necessità, ma la passione verso la meccanica ed il metallo, se c'è, resterà immutata.

Certo le case che fanno orologeria meccanica come le conosciamo ora non esisteranno più. Dovranno ridimensionarsi nei numeri e puntare sulla qualità ed esclusività, altrimenti l'estinzione è dietro l'angolo......
E' possibile e probabile che non saranno collezionabili...ma che conta? Collezioni televisori, computer, cellulari? Qualcuno lo fa pure ma saranno pochi come sono pochi che collezionano orologi. Quindi il grosso mercato non sarà condizionato da ciò. Aggiungo che prima o poi qualcuno capirà che i chip si sostituiscono.....su smartwatch costosi. Se converrà, naturalmente.
No, non mi sono spiegato bene.
Intendevo dire che gli smartw. sicuramente sostituiranno tutti gli orologi digitali ed il 90% dei meccanici di fascia media e bassa, ma il fascino e la passione per far sopravvivere un mercato di nicchia, resteranno immutati.

........Se si vola alto il cielo sarà sempre blu.....

La vedo scura per quei marchi che negli ultimi 20 anni si sono buttati sul commerciale per fare grandi numeri.
Vogliamo fare dei nomi?
IWC,
Omega,
Breitling,
Cartier,
Rolex,
Zenith,
TAG,
Blancpain,
i primi che mi vengono in mente.

Su Patek, la Patek di oggi estremamente commerciale, non mi esprimo poichè il brand è molto forte e se riesce a mantenere questa politica di prezzi assurdi si porrà in alto, al riparo delle turbolenze. Almeno fin quando il mercato dei meccanici non sarà fatto da soli cultori veri. Allora saranno cxxxi amari pure per lei.
Il ragionamento che svolgi sarebbe logico, razionale....salvo per un dettaglio, che forse non ti sei reso conto di due fenomeni che si sono verificati e si stanno verificando: 1) la più parte di chi compra alta orologeria oggi, il 90 per cento , e sono prudente, compra non per il pregio dell'orologio ma per il marchio. Clienti Patek Philippe prima di tutto. Non si compra un Patek per il pregio dell'orologio, al limite perché piace, ma per lo più come presunto investimento e per prestigio. E un brand si può mettere anche su uno smartwatch; 2) chi fa orologeria di nicchia e di qualità, Journe, Voutiliainen, MB&F, Urwerk, e tanti altri, inclusi magnifici artigiani, sono in una condizione di grandissima debolezza di mezzi e di durata...se l'orologeria meccanica diventa meno di moda anche il loro pubblico ristretto si restringerà, e molti di costoro sul mercato non resteranno. Troppo pochi i clienti in grado di apprezzare questi prodotti, questi non sono in grado di tenere il mercato dell'orologeria meccanica. E temo proprio che non accadrà.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Ottobre 31, 2015, 16:37:57 pm
Ma se dovesse ripetersi con le dovute proporzioni l'era degli anni 70/80 e che quindi l'orologeria meccanica abbia il temuto collasso, si potrebbero avere per i soli appassionati dei pezzi a prezzi mai visti credo, l'unico inconveniente è quello che se poi non ci sarà una rinascita in futuro, come invece accadde negli anni 90, mancheranno i rimpiazzi per il mestiere dell'orologiaio(che nel frattempo i pochi saranno passati a miglior vita) per far si che il gioco possa durare.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Ottobre 31, 2015, 19:10:12 pm
L'alta orologeria oggi esiste perché si finanzia con quella di massa, industriale e prodotta in serie. L&S esiste perché in Richemont esistono Panerai e altri marchi che fanno i numeri e gli utili, come esiste Breguet perché in Swatch ci sono le varie Omega e Hublot, mentre in Patek se ancora si fanno i pochi orologi di pregio É perché si vendono i nautilus e gli aquanaut. Potrei continuare con decine di altri esempi.
Va da se che se va a ramengo L'orologeria industriale gli va appresso anche la poca alta orologeria "di marca" che ancora si fa e che senza gli utili dell'orologeria industriale non avrebbe i presupposti economici per esistere.
Resterebbero gli indipendenti, ma un mercato che non ha più alcun interesse per l'oggetto orologio meccanico inevitabilmente produrrebbe ulteriore disinteresse anche nella nicchia degli indipendenti, i quali fanno già molta fatica a sopravvivere.

E questo é il risultato di una politica di prodotto del settore assolutamente miope che negli ultimi 30 anni ha "formato" un mercato di persone totalmente disinteressate al pregio ma solo al marchio e alle rivalutazioni.

I marchi ovviamente si potranno riciclare anche nel campo del gadget elettronico e ai gruppi può anche andar bene, a rimetterci sarà il settore industriale dell'orologeria meccanica e tutto quello che si porta appresso in termini di indotto.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Ottobre 31, 2015, 19:19:52 pm
Capitolo collezionismo: si continua ad evocare una figura, quella del "collezionista", che sempre più appartiene oggi alla mitologia e che se esiste farà lo zerovirgola dell'attuale mercato. Mercato fatto per lo più da accumulatori seriali nel migliore dei casi, speculatori o semplici acquirenti occasionali di lusso griffato nella stragrande maggioranza.
E questi dovrebbero essere la garanzia della sussistenza del settore? Saranno i primi a buttarsi sugli smart griffati, come oggi si buttano sui nautilus i royal oak e i Daytona, a prezzi da scommettitori di cavalli, altro che collezionisti :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Ottobre 31, 2015, 19:32:57 pm
Meglio gli scommettitori di cavalli veri, almeno quelli non vincevano mai, che i falsi appassionati
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Ottobre 31, 2015, 19:33:44 pm
Non riesco ad immaginare PP con lo smartwatch che si tramanda
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Ottobre 31, 2015, 19:47:07 pm
Non riesco ad immaginare PP con lo smartwatch "che si tramanda"


Perché a te manca la fantasia, mentre mi sa che a PP non gli mancherà questo coraggio... ;)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Ottobre 31, 2015, 21:07:09 pm
Ah certo che tutto è possibile. Mio figlio usa l'iPhone mio di alcuni anni fa.......
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Ottobre 31, 2015, 21:07:27 pm
A parte gli scherzi cambiate pure tutti i chip che volete ma uno smartwatch che rimanga per 40 e oltre anni, con l'obsolescenza del prodotto elettronico che conosciamo, e' praticamente impossibile
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Ottobre 31, 2015, 22:50:00 pm
A parte gli scherzi cambiate pure tutti i chip che volete ma uno smartwatch che rimanga per 40 e oltre anni, con l'obsolescenza del prodotto elettronico che conosciamo, e' praticamente impossibile


Ma non bisogna ragionare nel senso che andrebbero a sostituire gli orologi meccanici nelle loro qualità, e cioè la durata, la riparabilità negli anni etc.
Gli smartwatch sono un prodotto consumer, e come tutti i prodotti di quel tipo, si cambiano, si rinnovano, si evolvono. Cosa volete che gliene importi a chi possiede già un iphone 6 il fatto che potrebbe non durare 30 o 40 anni?! Morto un papa se ne fa un'altro, più nuovo, più performante, più moderno.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Ottobre 31, 2015, 23:15:54 pm
A parte gli scherzi cambiate pure tutti i chip che volete ma uno smartwatch che rimanga per 40 e oltre anni, con l'obsolescenza del prodotto elettronico che conosciamo, e' praticamente impossibile


Ma non bisogna ragionare nel senso che andrebbero a sostituire gli orologi meccanici nelle loro qualità, e cioè la durata, la riparabilità negli anni etc.
Gli smartwatch sono un prodotto consumer, e come tutti i prodotti di quel tipo, si cambiano, si rinnovano, si evolvono. Cosa volete che gliene importi a chi possiede già un iphone 6 il fatto che potrebbe non durare 30 o 40 anni?! Morto un papa se ne fa un'altro, più nuovo, più performante, più moderno.

A quasi 1000 € a papa non dico 10 anni, ma dovrebbero durare 4-5 anni.
Poi c'è anche roba con identica o migliore qualità ad 1/5 del prezzo....e con i soldi che risparmio ci compro un orologio a rotelle  :P :P :P
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Il New - Ottobre 31, 2015, 23:38:26 pm
Il vintage come lo vedete?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 01, 2015, 00:30:55 am
Ricordate Vertu? Il cellulare di lusso , il prodotto consumer può essere di lusso?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 01, 2015, 02:53:22 am
Col brand giusto, si.
D'altronde non sono forse "consumer" i Rolex, gli Omega, i Panerai e perfino molti Patek?! Insomma tutta l'orologeria industriale.
Ed Apple che vende a 1000 euro ciò che i coreani senza Apple venderebbero a 100 non ne é forse già una prova lampante?!
E le 1000 pezze griffate da migliaia di euro che non valgono 1/1000 di quello che costano non sono forse prodotti consumer di lusso?! Occhiali griffati da 300 euro e costo di 3 euro?! Scarpe griffate da 700 euro e costo da 30?! Borse, cinture e tutto ciò che porta sopra un brand forte che sono?!
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 01, 2015, 08:11:46 am
Lo smartwatch e' un oggetto multifunzionale da portare al polso. Credo.  Potrà ostentare su di se tutte le griffe che volete ma come potrà, al pari di ogni oggetto tecnologico, che ha nella funzione il suo principale scopo, essere un oggetto "eterno"? Se farà parte degli accessori moda , lo ritroveremo insolitamente esposto nelle boutique, se farà parte dei gioielli, lo ritroveremo nelle gioiellerie. Ma quando esaurirà la sua funzione, soppiantato da altro e più tecnologico oggetto, cosa ne faremo?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 01, 2015, 08:17:33 am
Ti posso giurare che anche un Journe o un Roth non saranno mai più eterni se non al pari di un Seiko 007 se non per chi deciderà di possederli e tramandarli.

Alla gente non frega nulla se non ai SOLITI 4 gatti che sia uno smartwatch , un Seiko o un Journe e , passata la vecchia generazione di romantici teatrali ( dei quali voi qui 3 o 4 ) , che sia un Citizen u un Calabrese poco importa ...

Quindi inutili i discorsi che "sottendono" il " fortunati noi palati fini di orologeria meccanica ...noi si che.." Perché purtroppo , ahivoi , non porta a nulla.

Anzi , spererei che  la Daniel Roth si affrettasse a fare utili magnifici perché può darsi che capiti che in futuro debba convertirsi agli orologi telefonini da polso... 8)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 01, 2015, 08:18:08 am
Non trovo che possa definirsi consumer un orologio da oltre 20000 euro che non ha alcuna funzione reale ma si è costruito dopo un centinaio di anni un posto sul polso dell'uomo. Possiamo pensare che un gadget tecnologico, magari utilissimo e con due brillantini costruito in materiale iper prezioso possa soppiantare un gioiello cartier? O la stessa Cartier ne possa produrre uno? Se si molto bene. Mi spiegate come mai nel mondo delle cover certe griffe non si sono espresse? Griffe di alta gamma e di qualità come hermes. Forse perché le cover non hanno la stabilità nel tempo di altri oggetti?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 01, 2015, 08:39:02 am
Apple produce già lo smart watch in oro, da oltre 10.000 $, e l'ha già messo al polso dei testiMonial più "penetranti" sui principali red carpet.
Consumer per definizione non é solo ciò che ha un'utilità o una funzione pratica, anzi a ben vedere nella maggior parte dei casi é il contrario.
Tu metti l'accento sul concetto di "eternità" ma a ben guardare a questa eternità durante la crisi del quarzo non badava nessuno di quelli che i quarzi li produceva, Patek inclusa che oltre agli orologi al quarzo era ridotta a mettere il nome sui crono termostati e altre bislacche apparecchiature da tavolo.
Le case evocano valori da vendere, ma producono ciò che il mercato é disposto a comprare. E i marchi hanno un grande vantaggio, si possono appiccicare su qualsiasi cosa :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 01, 2015, 08:42:04 am
Un'appassionato e' rimasto
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 01, 2015, 08:49:08 am
Ma un altro é già andato, e siamo soLo all'Inizio :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 01, 2015, 08:49:53 am
Un'appassionato e' rimasto


Certo che uno ha lo smartwatch con l'abito, un pugno in occhio... l'altro ha un tombino da immersione e pure sul polso sbagliato. Elegantoni! :P
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 01, 2015, 08:56:25 am
Il vintage come lo vedete?

Come gli orologi da tasca.
Il vintage di un certo tipo di prodotto riscuote interesse finché il prodotto di cui é espressione continua ad essere in uso, perde alcun interesse nello stesso momento in cui la tipologia di prodotto cade in disuso.
L'orOlogio da tasca é ormai in disuso da quasi un secolo, é vintage per definizione e non se lo fila più nessuno. Nemmeno se sopra c'è scritto Patek
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 02, 2015, 06:43:53 am
Un'appassionato e' rimasto


Certo che uno ha lo smartwatch con l'abito, un pugno in occhio... l'altro ha un tombino da immersione e pure sul polso sbagliato. Elegantoni! :P

Ma ancora guardi da che parte del polso sta o se , a teatro , uno ha un Calatrava o un Submariner ?

..quando viviamo in una societa che corre ai 200 all'ora  , dove le vecchie e i vecchi sono tatuati ovunque , vanno in discoteca a farsi il cicchetto e corrono al solarium con i Jeans scoloriti , partono per le Maldive in topless abbronzati e si fanno le canne ?

Sei un dinosauro Leo ...non un vecchio !!!!.... 

L'unico che va a teatro con il vestito da sera , l'orologetto d'oro e la moglie ingioiellata ormai è l'ex presidente Napolitano ... ma siamo vicino ai 90 li.... 8)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 02, 2015, 09:53:31 am
Il vintage come lo vedete?

Come gli orologi da tasca.
Il vintage di un certo tipo di prodotto riscuote interesse finché il prodotto di cui é espressione continua ad essere in uso, perde alcun interesse nello stesso momento in cui la tipologia di prodotto cade in disuso.
L'orOlogio da tasca é ormai in disuso da quasi un secolo, é vintage per definizione e non se lo fila più nessuno. Nemmeno se sopra c'è scritto Patek
L'orologio da tasca, non ha attraversato,  a differenza di quello da polso, un'epoca di sconvolgimenti tecnologici quali il passaggio all'elettrificazione, la televisione, il quarzo, il computer, il telefono cellulrae. Insomma, l'oggetto orologio da polso ha "tenuto" molto di più nel tempo. Non tanto come bene utile ma come bene futile. Se ne è appropriata la gioielleria, è, insomma diventato, al pari della scarpa o della borsetta, un accessorio. Io continuo a fare il paragone con Vertu. Quanti ne hanno venduti a quei prezzi? Lo Smartwatch di lusso? Sì certo fantastico, capisco ciò che intende Angelo, capisco il brand da schiaffare sopra, oddio il fegato, però non capisco come un oggetto che deve essere complementare ad un cellulare, possa sovvertire i parametri dell'orologeria classica. Forse di quella sportiva. Guardate la foto che ho pubblicato. lo SmartWatch in giacca e cravatta, come ci sta? Eppure la giacca è ritornata preponderante nel guararoba maschile dopo anni di annebbiamento. Anche le Nike sono molto comode e supertecnologiche ma le church's si portano comunque

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Novembre 02, 2015, 10:14:16 am
Il vintage come lo vedete?

Come gli orologi da tasca.
Il vintage di un certo tipo di prodotto riscuote interesse finché il prodotto di cui é espressione continua ad essere in uso, perde alcun interesse nello stesso momento in cui la tipologia di prodotto cade in disuso.
L'orOlogio da tasca é ormai in disuso da quasi un secolo, é vintage per definizione e non se lo fila più nessuno. Nemmeno se sopra c'è scritto Patek
L'orologio da tasca, non ha attraversato,  a differenza di quello da polso, un'epoca di sconvolgimenti tecnologici quali il passaggio all'elettrificazione, la televisione, il quarzo, il computer, il telefono cellulrae. Insomma, l'oggetto orologio da polso ha "tenuto" molto di più nel tempo. Non tanto come bene utile ma come bene futile. Se ne è appropriata la gioielleria, è, insomma diventato, al pari della scarpa o della borsetta, un accessorio. Io continuo a fare il paragone con Vertu. Quanti ne hanno venduti a quei prezzi? Lo Smartwatch di lusso? Sì certo fantastico, capisco ciò che intende Angelo, capisco il brand da schiaffare sopra, oddio il fegato, però non capisco come un oggetto che deve essere complementare ad un cellulare, possa sovvertire i parametri dell'orologeria classica. Forse di quella sportiva. Guardate la foto che ho pubblicato. lo SmartWatch in giacca e cravatta, come ci sta? Eppure la giacca è ritornata preponderante nel guararoba maschile dopo anni di annebbiamento. Anche le Nike sono molto comode e supertecnologiche ma le church's si portano comunque
Sì ma le scarpe fanno sempre e solo il servizio di scarpe, sia che sino Church sia che siano Nike. Lo smartwatch ha funzioni già oggi molto utili, prestissimo indispensabili. E il polso è uno, uno solo. Il fatto che l'orologio da polso abbia resistito di più (ma poi non è vero neppure questo, ma proprio per nulla) non significa niente, anche il tasca è passato, come era passato il polso meccanico con il quarzo, ora si diffonde un oggetto al polso con caratteristiche e potenzialità quasi infinite, mentre il grosso del mercato del meccanico è solo di griffe....non ci vuole molto a capire cosa sta succedendo.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 02, 2015, 10:37:37 am
Il recupero dell'obsoleta orologeria meccanica nel campo del futile e voluttuario é avvenuto negli anni 80 sotto false premesse di pregio artigianale e maestria fuori dal comune. Solo alla fine degli anni 90 é stata ulteriormente recuperata come lusso griffato, sebbene ve ne fossero già i prodromi, e come tale assoggettata alle dinamiche di moda, trend e marketing che ben conosciamo e che sono comuni a tutti i settori della moda griffata e brandizzata.

Perdendo contestualmente la residuale quota di pregio effimero legato all'artigianalità e all'espressione di maestria fuori dal comune, virando decisamente nel campo del lusso griffato, automaticamente, va a competere con altri prodotti di tale tipologia, nello specifico lo smart watch nello stesso istante in cui questo smette di essere una mera commodity e diventa anch'esso espressione del medesimo segmento.

L'ingresso di Apple nel campo ha completamente mutato la percezione dell'oggetto da mero gadget per geek, quale sarebbe rimasto se l'avessero continuato a fare solo i coreani come lo sono rimasti gli orologi al quarzo nel momento in cui a farli sono rimasti solo i giapponesi, a oggetto cool e di moda, quali sono la totalità degli orologi meccanici di marca che per questo vengono acquistati dalla stragrande maggioranza dei consumatori incapaci e non interessati a valutarne alcun pregio che non sia il marchio e il "wow effect" che produce.

Da cui il clamoroso errore commesso dagli operatori del settore, ossia quello di traghettare orologeria nel campo dell'indifferenziato lusso griffato e alla moda, che espone l'oggetto orologio - privato delle sue peculiarità distintive in termini anzidetti - alla concorrenza merceologica di potenzialmente infiniti altri oggetti apponibili al polso, siano essi bracciali o smartwatch, purché debitamente griffati e alla moda.

Ermanno ha sempre usato una sagace allegoria, l'orologio ridotto a mero braccialetto alla moda. Efficace e reale, il che é la ragione per la quale oggi e sempre più in futuro verrà soppiantato da altri gadget da polso altrettanto alla moda.

Io da par mio ho sempre pensato che tutta questa attenzione all'orologio meccanico, con contestuale disinteresse per il quarzo, più che un reale interesse per la meccanica e il pregio degli orologi meccanici (cosa della quale evidentemente importa poco ai più) fosse legato al fatto che l'orologio al quarzo non fa cool e non appartiene al campo del lusso griffato, che é ciò che davvero interessa, e che se i marchi fossero tornati pesantemente sui quarzi e l'elettronica anche i giudizi del mercato sarebbero mutati di pari passo. Direi che ci siamo arrivati, prima Tag Heuer e poi chissà quanti altri si stanno per lanciare nel campo dello Smart Watch :)

D'altronde l'ultima pubblicità dell'Omega 007 vista ieri in tv mi dice chiaramente che quest'industria ha palesemente esaurito idee e senso di se, di ciò che avrebbe potuto distinguerla e darle appunto un senso per continuare a sopravvivere.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Novembre 02, 2015, 13:00:02 pm
http://www.apple.com/it/apple-watch-hermes/ (http://www.apple.com/it/apple-watch-hermes/)

Eccoli qui, belli e firmati.

Chi arriverà prima, tra le grandi e blasonate maison?

Io penso che stiano tutti guardando chi fa la prima mossa....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 02, 2015, 13:02:27 pm
Non c'è più nulla da inventare , sopratutto e certamente per quanto riguarda l'estetica .

Non a caso molti stanno tornando alle linee rivedute dei successi passati .

A parte la meccanica raffinata ( che solo pochi gatti guardano e apprezzano ) la linea è sempre quella è per i classici che tanto si adorano , spesso , estetiche che anche un bambino di 5^ elementare potrebbe disegnare : 12 linee e due bastoni dritti come sfere .
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Novembre 02, 2015, 13:37:40 pm
Non c'è più nulla da inventare , sopratutto e certamente per quanto riguarda l'estetica .

Non a caso molti stanno tornando alle linee rivedute dei successi passati .

A parte la meccanica raffinata ( che solo pochi gatti guardano e apprezzano ) la linea è sempre quella è per i classici che tanto si adorano , spesso , estetiche che anche un bambino di 5^ elementare potrebbe disegnare : 12 linee e due bastoni dritti come sfere .

Permettimi di controbattere: da inventare c'è ancora un universo di oggetti e cose, la realtà che ci appassiona invece preferisce vivere di rendita, così aumenta il diametro di orologi del passato, da omega, ad IWC e via così, fino alla tanta conosciuta Rolex.

Gli smartwatch sono oggetti che superano l'orologio, con il quale in comune hanno solo il nome: io ancora non ne vedo l'utilità, a differenza di Marco, ma il mercato è già orientato versa questa direzione, ovvero SW di lusso e griffati, Hermès è solo uno dei tanti casi.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 02, 2015, 13:46:06 pm
Da inventare ci sarebbe tantissimo, sia sul piano squisitamente meccanico che anche su quello stilistico, se é vero che a Panerai basta avere una cassa "fuori dal comune" per fare una intera gamma di prodotti divisi in 4 linee e centinaia di modelli che vendono bene. É che inventare costa tempo, risorse e fatica, cosa che quest' industria ha preferito evitare vivendo sostanzialmente di rendita, di mode e di marchi. E, sorpresa, i marchi si possono apporre anche su cose diverse come appunto gli smart watch, e a farne oggetti parimenti di moda e di lusso ci vuole un niente.
Chi possiede i marchi se ne cura poco perché continua a vendere e a fare utili, chi ci perde é ovviamente un intero settore industriale che rischia di scomparire proprio perché si é consegnato a chi aveva solo interesse nei marchi e nelle mode.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Novembre 02, 2015, 13:57:59 pm
http://www.apple.com/it/apple-watch-hermes/ (http://www.apple.com/it/apple-watch-hermes/)

Eccoli qui, belli e firmati.

Chi arriverà prima, tra le grandi e blasonate maison?

Io penso che stiano tutti guardando chi fa la prima mossa....
(http://icons.iconarchive.com/icons/flameia/aqua-smiles/128/feel-sick-icon.png)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 02, 2015, 14:04:37 pm
Da notare che per i gruppi del lusso é una strada lastricata d'oro, la concessione in licenza dei marchi da apporre su prodotti cinesi o coreani senza più i mille sbattimenti di "manifattura" industriale ai quali sono attualmente soggetti. Margini in crescita esponenziale e rischi ridotti a zero, siamo arrivati a ciò che scrivo da anni, metti il marchio x anche su un paio di mutande e potrai venderle come fossero tempestate di preziosi :)
Metti il marchio Hermes su uno smartwatch Apple con annesso cinturino di vera finta pelle et voilà, nessun problema di calibri, manifatrure, e bla bla bla assortito, il pubblico belante corre a comprarlo dividendosi nel folle dubbio se il cinturino dovrà essere a singolo o doppio giro, nero o marrone, e i proprietari del marchio ringraziano sentitamente :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 02, 2015, 14:19:47 pm
http://www.apple.com/it/apple-watch-hermes/ (http://www.apple.com/it/apple-watch-hermes/)

Eccoli qui, belli e firmati.

Chi arriverà prima, tra le grandi e blasonate maison?

Io penso che stiano tutti guardando chi fa la prima mossa....


 :o ……….. :'(




Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Novembre 02, 2015, 14:53:31 pm
A parte le utilità che già sono notevoli, ed ovviamente aumenteranno esponenzialmente, da non dimenticare anche un piccolo dettaglio estetico che se ben realizzato contribuirà a far vendere questi oggetti: la quasi infinita possibilità di cambiare quadrante sul dispay aiuterà anche quelli che hanno un solo smartwacth.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Novembre 02, 2015, 20:44:21 pm
Nel discorso su che futuro avrà l'orologio meccanico vi siete troppo concentrati sull'elemento utilità.
Dimenticate chi comppra orologi da polso per il gusto del possesso e che mette molto raramente. Un esempio?
......Io :D

Da anni nel quotidiano non indosso orologi meccanici di pregio, anzi confesso che forse non ne ho mai indossati.
Per maggiore utilità, per maggiori funzioni, per maggior robustezza, per il costo, ho sempre un Casio "operativo" al polso.
Riservo gli orologi meccanici per momenti particolari, per particolari stati d'animo, per coccolarmi mentre passeggio, per le cene con gli amici ;D

Però sono più di 20 anni che ho questa passione e non accenna a diminuire.

Come ho già detto, l'infinita maggiore utilità e l'effetto glamour degli Smartwatch farà vittime (anche illustri) tra i marchi di orologeria tradizionale, soprattutto la media e bassa gamma. I numeri di produzione torneranno a pochi zeri e, lasciatemelo dire, era ora.

Ma l'orologio meccanico sopravviverà.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Novembre 02, 2015, 21:03:07 pm
Nel discorso su che futuro avrà l'orologio meccanico vi siete troppo concentrati sull'elemento utilità.
Dimenticate chi comppra orologi da polso per il gusto del possesso e che mette molto raramente. Un esempio?
......Io :D

Da anni nel quotidiano non indosso orologi meccanici di pregio, anzi confesso che forse non ne ho mai indossati.
Per maggiore utilità, per maggiori funzioni, per maggior robustezza, per il costo, ho sempre un Casio "operativo" al polso.
Riservo gli orologi meccanici per momenti particolari, per particolari stati d'animo, per coccolarmi mentre passeggio, per le cene con gli amici ;D

Però sono più di 20 anni che ho questa passione e non accenna a diminuire.

Come ho già detto, l'infinita maggiore utilità e l'effetto glamour degli Smartwatch farà vittime (anche illustri) tra i marchi di orologeria tradizionale, soprattutto la media e bassa gamma. I numeri di produzione torneranno a pochi zeri e, lasciatemelo dire, era ora.

Ma l'orologio meccanico sopravviverà.....
Vedi, forse esiste anche un'altra differenza , come è normale che sia, nel nostro modo di vedere. Per me il possesso è l'uso, io non riesco ad avere un orologio senza metterlo, quindi per me l'orologio meccanico è anche utile, poi so benissimo che non lo compro e lo metto per l'utilità. Allora ne discende che per me un polso è certamente impegnato e sarà impegnato da un orologio meccanico "arcaico"...ma purtroppo o per fortuna sono una persona attiva che lavora molto, e che sa che quando uno strumento di comunicazione si generalizza poi diviene quasi obbligatorio averlo. Questo è uno strumento, lo smartwatch, che già oggi, se lo acquistassi, mi faciliterebbe la vita...la vita lavorativa e quella domestica. Sto resistendo ma non durerà all'infinito, dovrò mettere due orologi sui polsi, uno da una parte e uno dall'altra, ed è una prospettiva terribile, che cerco di rimandare. Ma io so che sarò seguito da praticamente nessuno, e certo la mia ostinazione non permetterà a Journe o altri di sopravvivere.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Novembre 02, 2015, 21:34:25 pm
Nel discorso su che futuro avrà l'orologio meccanico vi siete troppo concentrati sull'elemento utilità.
Dimenticate chi comppra orologi da polso per il gusto del possesso e che mette molto raramente. Un esempio?
......Io :D

Da anni nel quotidiano non indosso orologi meccanici di pregio, anzi confesso che forse non ne ho mai indossati.
Per maggiore utilità, per maggiori funzioni, per maggior robustezza, per il costo, ho sempre un Casio "operativo" al polso.
Riservo gli orologi meccanici per momenti particolari, per particolari stati d'animo, per coccolarmi mentre passeggio, per le cene con gli amici ;D

Però sono più di 20 anni che ho questa passione e non accenna a diminuire.

Come ho già detto, l'infinita maggiore utilità e l'effetto glamour degli Smartwatch farà vittime (anche illustri) tra i marchi di orologeria tradizionale, soprattutto la media e bassa gamma. I numeri di produzione torneranno a pochi zeri e, lasciatemelo dire, era ora.

Ma l'orologio meccanico sopravviverà.....
Vedi, forse esiste anche un'altra differenza , come è normale che sia, nel nostro modo di vedere. Per me il possesso è l'uso, io non riesco ad avere un orologio senza metterlo, quindi per me l'orologio meccanico è anche utile, poi so benissimo che non lo compro e lo metto per l'utilità. Allora ne discende che per me un polso è certamente impegnato e sarà impegnato da un orologio meccanico "arcaico"...ma purtroppo o per fortuna sono una persona attiva che lavora molto, e che sa che quando uno strumento di comunicazione si generalizza poi diviene quasi obbligatorio averlo. Questo è uno strumento, lo smartwatch, che già oggi, se lo acquistassi, mi faciliterebbe la vita...la vita lavorativa e quella domestica. Sto resistendo ma non durerà all'infinito, dovrò mettere due orologi sui polsi, uno da una parte e uno dall'altra, ed è una prospettiva terribile, che cerco di rimandare. Ma io so che sarò seguito da praticamente nessuno, e certo la mia ostinazione non permetterà a Journe o altri di sopravvivere.
Allora Marco, l'orologeria tradizionale è più a rischio con te !!!
 :D :D :D

Per me da un pezzo che l'orologio meccanico è superato dal mio Casio G-Shock, triple-sensor, radiocontrollato a ricarica solare .....
Se domani reputerò uno smartwatch superiore al Casio ed a me più utile, non farà differenza per i miei meccanici.

Comunque per come ti conosco, troverai il modo da far convivere le due cose, come la maggior parte di noi appassionati che però siamo una percentuale minima del "pubblico pagante"
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 02, 2015, 22:48:43 pm
Temo che tu, Stefano, non abbia letto bene visto che almeno io ho parlato di tutto fuorché di utilità, cosa che gli orologi meccanici hanno perso da oltre 40 anni. :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Novembre 02, 2015, 22:57:12 pm
Piccolo OT: i vinili stanno ritornando in produzione, seppure in numero esiguo.
Oggi la musica è liquida, è tutto online, però il piacere fisico di mettere la puntina su un disco, di vederlo girare, il suono "caldo", queste sono tutte sensazioni che nessun altro dispositivo trasmette.

Ho migliaia di vinili a casa e per quanto adori i dischi preferisco di gran lunga la pulizia dei CD; il formato mp3 è la morte dell'audio, per uno cui piaccia ascoltare la musica registrata bene.

Penso che gli SW toglieranno una fetta di mercato a molti produttori di fascia medio bassa, da qui la volontà di tag di aprire a questo mercato, però tra quelle che hanno fatto della tradizione (e altre favole) il proprio vessillo, rimango in attesa di vedere quale farà la prima mossa.

Forse è la volta che torneranno ad offrire una vera qualità, figlia della tradizione secolare cui dicono di ispirarsi (la speranza è l'ultima a morire  :D :D :D )
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 03, 2015, 02:20:58 am
Simone, l'mp3 é preistoria. Buono al massimo per le suonerie del cellulare :D
Apple da anni diffonde su itunes musica liquida con codifica aac virtualmente lossless ed esistono vere codifiche lossless (ossia senza perdita di qualità nella compressione) come lo stesso AAC, mpeg-4, Flac, AC3/DTS, ogg vorbis e credo anche altre, sempre più diffuse come anche le codifiche a 24bit per la sempre maggiore disponibilità di spazio di memoria che negli anni é cresciuto esponenzialmente contestualmente alla riduzione del costo per Mbyte. L'mp3 nasceva per esigenze di massima compressione nel minimo spazio.

E va da se la qualità della musica digitale non ha paragoni possibili, chi é nato ai tempi dei 45 giri e dello stereo 8, é passato per i 33 giri e le musicassette, ha visto nascere i primi cd e altri meno fortunati supporti come i SACD e dat, e ha potuto riascoltare molti album rimasterizzati in digitale scomprendone mille sfumature fino ad allora ignote (ascoltare la discografia dei Genesis in digitale per credere) lo sa.  ;D

La musica liquida é la morte della musica non per la qualità che é ormai uguale o superiore a quella di un normale cd, ma per la velocità e occasionalità della sua fruizione che é divenuta sempre più veloce, distratta, facile. Usa e getta per definizione, si scarica, si ascolta mezza volta e se non piace si cancella.

Il vinile sta tornando "di moda" perché fa figo e conoisseur sciorinare nomi sconosciuti di piatti da migliaia di euro :D
Alla fine, gira e rigira, la "moda" gioca sempre il suo ruolo anche nei campi più impensabili :P

Ciò nonostante il futuro é digitale e l'analogico é destinato a rimanere una piccola nicchia di nessuna rilevanza, di certo l'industria discografica e quella dell'HI-FI non vivono coi 4 gatti che amano strisciare la puntina sul disco.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 03, 2015, 07:35:52 am
Da inventare ci sarebbe tantissimo, sia sul piano squisitamente meccanico che anche su quello stilistico, se é vero che a Panerai basta avere una cassa "fuori dal comune" per fare una intera gamma di prodotti divisi in 4 linee e centinaia di modelli che vendono bene. É che inventare costa tempo, risorse e fatica, cosa che quest' industria ha preferito evitare vivendo sostanzialmente di rendita, di mode e di marchi. E, sorpresa, i marchi si possono apporre anche su cose diverse come appunto gli smart watch, e a farne oggetti parimenti di moda e di lusso ci vuole un niente.
Chi possiede i marchi se ne cura poco perché continua a vendere e a fare utili, chi ci perde é ovviamente un intero settore industriale che rischia di scomparire proprio perché si é consegnato a chi aveva solo interesse nei marchi e nelle mode.

Panerai NON HA INVENTATO niente , ha fatto progettare una cassa impermeabile da Rolex e gli ha fatto mettere dentro un movimento sempre Rolex ( Radiomir ) negli anni 30/40 .
E per il Luminor ha preso il quadrante Radiomir è ci ha costrito intorno una cassa di diversa forma con il brevetto del blocco corona .

Oggi , ovvero negli anni 90 ha rispoverato sempre le stesse minestre riscaldate con innumerevoli varianti di sfere e disegni degli indici se vogliamo , destri /mancini/ titanio / pvd con o senza secondina ...con il cioccolato o la crema...sempre la stressa minestra... , ora con movimenti magnifici ma ..sempre la stesse estetiche viste e riviste .

L'ultimo che ha tentato un lavoro estetico veramente diverso è stato Silberstein .... ma ovviamente il successo non è proprio esaltante..

Dal lato "meramente" estetico non c'è stata nessuna REALE evoluzione da 60 anni o piu'... ( non considero i prototipi di mosche , mini tachimetri o esperimenti simili perchè non costruiti in serie e indossabili considerandoli come orologi da polso pratici e concreti certamente dall'estetica nuova ma assai bizzarra ) .

Senza parlare poi dei vostri tratrali che , come impatto estetico ( non di finiture o meccaniche ) possono essere disegnati da un ragazzino di 12 anni ...

Inutile , la pura estetica ha un limite di canoni che , dopo un certo numero di anni , raggiunge uno stop evolutivo naturale .

Non possiamo dire che l'estica è diversa perchè la sfera è gladio anzichè bastone o perchè i numeri romani sono classici o allungati ( come Muller ) ...sempre romani sono o perchè è stata aggiunta una pista riserva di carica sul quadrante uguale o simile a uno stesso modello già esistente o che la cassa è 39,5 ancziche 38 !

Il 90% degli orologi in circolazione da 60 anni a oggi SONO COPIE e ispirazione dei modelli piu' famosi che le case piu' blasonate hanno creato 60 anni fa ...

E neppure  applicare delle funzioni come le telefonate , la posta elettronica , le foto , i messaggi su un orologio da polso
dall'estetica comunque scontata della cassa tonda o rettangolare di uno smartwatch è stata comunque un'innovazione estetica ma SOLO tecnica .
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: claudio969 - Novembre 03, 2015, 08:17:03 am
...che noia, che barba....
Niente di nuovo, a parte Silberstain....tutto il resto sono le quattro minestre riscaldate di qualcosa creato gia 60 anni fa...
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 03, 2015, 08:25:01 am
se tu leggessi cosa ho scritto fra parentesi forse non avresti postato quella "roba" certamente iinnovativa ma forse poco pratica e alla portata di tutti ....

Pensi che siano realizzabili a costi "umani e in numeri decorosi" gli ultimi due da te postati in foto ?

Te li metteresti tutti i giorni ad andare in ufficio o al tennis o al mare ? la tua risposta spero sia "corretta" ma non credo  .. :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 03, 2015, 08:37:24 am
Chiedo a Claudio, indosseresti più uno smartwatch o questo? ;D
Io questo lo metterei anche tutti i giorni, ma sono uno che ama cambiare spesso, anche 2 o 3 orologi nella stessa giornata, in questo sono eclettico e mi piace cambiare…(ma non al punto di indossare uno smartwatch) 8)



Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 03, 2015, 08:46:37 am
Ringrazio Claudio per i non pochi esempi di orologeria "fuori dal coro" in tutti i sensi. ma mi domando e Vi domando. Come ha detto marco, è proprio vero che lo Smart Watch ha delle funzioni oltremodo indispensabili?
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 03, 2015, 08:57:21 am
Usi più lo smarphone o l'orologio da teatro o contagiri tu ?

Potresti fare a meno di quel soprammobile fotografato sopra o del telefonino ?

Fatti delle domande e datti delle risposte  !

Sei l'unico fenomeno in Italia che non usa lo smartphone ?pe tutte le sue funzioni ?

Bravo...

Io se dovessi scegliere fra il mio ( amato ) sub e le funzioni del mio telefono per sempre sarei
Molto combattuto .

Oggi purtroppo dovendo scegliere irrevocabilmente fra l'orologio o il telefonino diventa dura ! ( sopratutto per chi ha un attivita commerciale ) .  ;)

E non venite a raccontarmi che un telefonino a conchiglia da 120 euro fa quello che gestisce un IPhone 6 con Apple Watch perché un pochino ne capisco anche di telefonini...
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 03, 2015, 11:23:40 am
Citazione
Panerai NON HA INVENTATO niente

E chi ha scritto il contrario? Io ho scritto che gli basta avere un'estetica personale e fuori dal comune per costruirci sopra un'intera collezione di orologi e un marchio dal buon successo commerciale, il che smentisce quanto prima affermato, ossia che non c'è nulla da inventare sul piano stilistico. É il contrario, perché un mercato disposto a comprare cose "diverse", non stereotipate e tutte uguali, come diverso era il royal oak già 40 anni fa e diverso é oggi , o come diversi sono altri modelli dal buon successo commerciale, é sempre esistito.

Quanto all'utilità degli smart watch in analogia e sinergia con gli smart iPhone mi pare possano esserci pochi dubbi, basta guardare quanto quest'ultimo sia penetrato nelle abitudini delle persone al punto da vederle col telefono in mano anche mentre fanno le cose più impensabili per non avere alcun dubbio che anche per lo smart watch sarà la stessa cosa se i produttori riusciranno a dedicargli funzionalità specifiche ritenute importanti dal mercato, generalmente attinenti alla socialità virtuale e all'infotainement (perché il mondo usa lo smartphone per il 99% a fini sociali, ricreativi e interattivi e per una residuale parte a fini professionali e lavorativi).
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: claudio969 - Novembre 03, 2015, 17:23:05 pm
Chiedo a Claudio, indosseresti più uno smartwatch o questo? ;D
Io questo lo metterei anche tutti i giorni, ma sono uno che ama cambiare spesso, anche 2 o 3 orologi nella stessa giornata, in questo sono eclettico e mi piace cambiare…(ma non al punto di indossare uno smartwatch) 8)

No no Leo...questo non è proprio indossabile, preferisco lo smartwatch o l'orologio dalla lunetta nera...piu originali, piu creativi, piu portabili, piu....piu!
Pero se vuoi comprarmelo, sarebbe diseducato da parte mia rifiutarlo. Prometto che, forzandomi, lo indosso, soffrendo però!! Guardando con invidia tutte quei fortunati che anziche portare questo abominio vestono  i loro originali e raffinati sub.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 03, 2015, 20:08:31 pm
Chiedo a Claudio, indosseresti più uno smartwatch o questo? ;D
Io questo lo metterei anche tutti i giorni, ma sono uno che ama cambiare spesso, anche 2 o 3 orologi nella stessa giornata, in questo sono eclettico e mi piace cambiare…(ma non al punto di indossare uno smartwatch) 8)

No no Leo...questo non è proprio indossabile, preferisco lo smartwatch o l'orologio dalla lunetta nera...piu originali, piu creativi, piu portabili, piu....piu!
Pero se vuoi comprarmelo, sarebbe diseducato da parte mia rifiutarlo. Prometto che, forzandomi, lo indosso, soffrendo però!! Guardando con invidia tutte quei fortunati che anziche portare questo abominio vestono  i loro originali e raffinati sub.


Non so perchè… ma non m'hai mica convinto! ;D
 :D :D :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 04, 2015, 08:11:58 am
Quanto all'utilità degli smart watch  sarà la stessa cosa se i produttori riusciranno a dedicargli funzionalità specifiche ritenute importanti dal mercato, generalmente attinenti alla socialità virtuale e all'infotainement (perché il mondo usa lo smartphone per il 99% a fini sociali, ricreativi e interattivi e per una residuale parte a fini professionali e lavorativi).
Sono sincero Angelo, sicuramente gli Smart Watch soppianteranno gli orologi poichè il polso utilizzabile al momento è uno solo e andare in giro con due orologi, uno per polso, parrebbe eccessivo ai più. Ma non capisco quali funzioni legate all'infotainment si possano visualizzare sullo schermetto di un orologio. Oltre alla lettura immediata di notifiche , anche una mail da leggere sull'orologio, per me, diventerebbe oltremodo faticosa. Per non parlare di tabelle e altro. Forse potrebbe essere utilizzato come telecomando per attivare le funzioni di domotica. Comunque mi sbaglierò, ma se lo SmartWatch potrà avere tante funzioni , diventerà quasi superfluo avere lo smartphone. E poi, io che non porto borsette o peggio borselli, se non ho la giacca dove lo metto lo smartphone che dialoga con lo smartwatch. E poi se avessi la giacca, sarei seriamente e costantemente alla ricerca di svincolarmi da quel simil braccialetto, tanto è antiestetico con un abbigliamento formale. Poi, lo so, cambierà tutto, ma a quel punto butteremo via tutto per rientrare in comode tutine spaziali......

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 04, 2015, 12:01:08 pm
Io penso che sullo schermo delle dimensioni di un panerai da 47mm ci possa entrare, per esempio, un completo sistema di navigazione satellitare per pedoni con annessa interazione ai sistemi di trasporto pubblico locale (la prima idea tra mille che mi passa per la mente).
O un completo sistema di notifiche che ti permettono di tenere il telefono in tasca.
O un completo lettore musicale con annessa radio fm.
E chissà che altro...
Il limite attuale credo non sia la dimensione dello schermo (5 volte più grande di un ipod nano, per esempio) quanto l'autonomia delle batterie.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ilcommesso - Novembre 04, 2015, 13:48:07 pm
Io penso che sullo schermo delle dimensioni di un panerai da 47mm ci possa entrare, per esempio, un completo sistema di navigazione satellitare per pedoni con annessa interazione ai sistemi di trasporto pubblico locale (la prima idea tra mille che mi passa per la mente).
O un completo sistema di notifiche che ti permettono di tenere il telefono in tasca.
O un completo lettore musicale con annessa radio fm.
E chissà che altro...
Il limite attuale credo non sia la dimensione dello schermo (5 volte più grande di un ipod nano, per esempio) quanto l'autonomia delle batterie.

Però simili gingilli già esistono, GPS con lettori audio integrato, col pregio di funzionare separati dallo smartphone.
La furbizia è quella di creare un bisogno, ovvero leggo e vedo le notifiche dal display dell'orologio, in modo (forse) più discreto, ma poi finisce sempre che devi leggere su un cell da 5-6" per sapere cosa succede.

Per le mie esigenze basta ed avanza un cell, molto più utile sarebbero gli occhiali come i google glass, che non ti privano della visione di ciò che ti circonda e come gli head up display delle auto ti danno informazioni e guidano in certi posti.

Però siamo al delirio, alla connessione onnipresente, il grande fratello è davvero tra noi, e siamo noi a farlo crescere.

A parte qualche medico con l'obbligo di reperibilità per gravi emergenze, davvero non conosco professioni per cui sia così necessario essere rintracciabili ovunque  ::)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 04, 2015, 15:05:10 pm
Io penso che sullo schermo delle dimensioni di un panerai da 47mm ci possa entrare, per esempio, un completo sistema di navigazione satellitare per pedoni con annessa interazione ai sistemi di trasporto pubblico locale (la prima idea tra mille che mi passa per la mente).
O un completo sistema di notifiche che ti permettono di tenere il telefono in tasca.
O un completo lettore musicale con annessa radio fm.
E chissà che altro...
Il limite attuale credo non sia la dimensione dello schermo (5 volte più grande di un ipod nano, per esempio) quanto l'autonomia delle batterie.


Infatti io se fossi in Seiko lavorerei seriamente per tirare fuori uno smartwatch con tecnologia spring drive(poi però non lo compro lo stesso)... :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 04, 2015, 15:31:31 pm
E perchè non lo compri? Glielo hai appena fatto fare ....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 04, 2015, 15:57:36 pm
Citazione
La furbizia è quella di creare un bisogno

Questo è l'assioma su cui si fonda il modello economico consumista su cui è basata la nostra società, mica vale solo per lo smart watch :)
Il dispositivo da polso che integra n-mila funzioni, al pari dello smart phone e di altri mille smart-gadget presenti e futuri, diverrà inutilmente essenziale. Questa credo non si possa più definire una opinione o una congettura ma una ragionevole certezza.
Ciò che è in discussione non è la sua prevedibile inutile utilità ma se tale oggetto riuscirà a sfondare anche nel campo dell'inutile per definizione, ossia quello del lusso griffatto, così facendo rendendo obsoleta altro tipo di roba griffata che trova posto attualmente al polso dei più.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 04, 2015, 21:40:48 pm
L'inutile essenziale e la creazione di esigenze stanno alla base della grande industria, in particolare quella dei beni di consumo elettronici, non vi è alcun dubbio. Le griffe possono griffare tutto ciò che vogliono, anche le lavatrici o le calcolatrici. Rimarrà un'esperienza unica avere lo SW di Hermes, come io mi godo il Panerai sullo screensaver del computer, esercizi di stile. Attenzione, fino a quando non ci sarà una grande diffusione del prodotto non sapremo mai se quello stesso potrà crearsi una nicchia di lusso vera e propria. Sicuramente se fossi un produttore di orologeria di massa, alla Swatch, sarei molto preoccupato e infatti se lo stanno costruendo. Chi sta alcuni gradini sopra non credo che per i prossimi dieci anni avrà come competitor uno sw. Ma attenzione, il vero Smart Watch che farà paura a Apple lo costruiranno i colossi giapponesi Casio e Seiko. Qui ci sarà la vera grande lotta.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 04, 2015, 21:59:30 pm
Citazione
fino a quando non ci sarà una grande diffusione del prodotto

Considerando che si sono venduti 4 milioni di apple watch in un solo trimestre e che già adesso è più facile incrociare un qualunque smart watch che non un qualunque altro tipo di orologio, direi che la grande diffusione c'è già stata e anche più veloce del previsto.
Non so quanti milioni di orologi meccanici e al quarzo si vendano in un anno, ma a naso la diffusione di questi gadget mi pare virale, vorticosa e inarrestabile, almeno nel breve periodo.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: Istaro - Novembre 04, 2015, 23:02:16 pm
Apple intende fare un ingresso deciso nel settore moda, il connubio con Hermès non è episodico...

http://www.iphoneitalia.com/589671/apple-partecipera-al-prossimo-met-gala-dedicato-alla-moda-nellepoca-della-tecnologia (http://www.iphoneitalia.com/589671/apple-partecipera-al-prossimo-met-gala-dedicato-alla-moda-nellepoca-della-tecnologia)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 04, 2015, 23:06:03 pm
Direi che si stanno muovendo bene, i brand e le griffe sono i settori che gli faranno vendere di più..
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 04, 2015, 23:18:57 pm
Apple intende fare un ingresso deciso nel settore moda, il connubio con Hermès non è episodico...

http://www.iphoneitalia.com/589671/apple-partecipera-al-prossimo-met-gala-dedicato-alla-moda-nellepoca-della-tecnologia (http://www.iphoneitalia.com/589671/apple-partecipera-al-prossimo-met-gala-dedicato-alla-moda-nellepoca-della-tecnologia)

Steve Jobs era un grande genio creativo ma un pessimo amministratore, Tim Cook è l'esatto complemento, e si vede anche da queste piccole (nemmeno tanto) cose.
Forse Apple non avrà più la creatività visionaria del primo, ma ha nel secondo un ottimo amministratore e un formidabile stratega.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 05, 2015, 07:51:37 am
Attenzione, il mondo, o meglio la nicchia degli estimatori della bella orologeria come pure della buona qualità esisterà sempre. Apple sta facendo un lavoro encomiabile, unendo e fondendo la tecnologia con la griffe. Che l'orologio in se possa essere considerato un oggetto obsoleto va da se, ma come gioiello , al pari di collane e bracciali non lo potrà essere. Il gioiello tecnologico che vuole, anzi, che è diventato, l'apple watch, si inserisce entro tutt'altro sistema, sistema che però deve vivere ancora di luce riflessa da altri marchi, che non hanno fatto di certo della tecnologia il loro cavallo di battaglia. Insomma, il co-branding con Hermes ( il povero Robert Dumas, si rivolterà nella tomba) non deve lasciare stupiti, non è Hermes che ha prodotto alcunchè, è Apple che ha chiesto a Hermes di personalizzare un suo prodotto. Il che è ben diverso da tutto ciò che stiamo dicendo ora. Se un principe Arabo, vuole farsi personalizzare da hermes il phon per capelli, da Hermes glielo fanno con qualche centinaio di migliaia di euro.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: PESSOA67 - Novembre 05, 2015, 09:11:21 am
e cmq dopo tutto questo parlare per me l'orologio non tramonterà mai, tra i ragazzotti oggi ved al polso Casio al quarzo o simili,,,acciaio e acciaio dorato...come forse io mi mettevo Swatch...
Poi cresceranno e altre mode li assorbiranno...le tecnologie evolveranno ma i beni diciamo più durevoli secondo me rimarranno.
Tra questi un bell'orologio d'oro.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 05, 2015, 10:52:05 am
Resta da capire dove verrà messo questo bell'orologio d'oro se al polso c'è già l'immancabile e indispensabile Apple Watch (magari anch'esso d'oro).

Se poi il destino dell'orologeria fosse legato alla "bella orologeria" e alla "buona qualità" avrebbe già chiuso da 40 anni visto che é palese che alla gente interessino poco sia l'una che l'altra :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: range - Novembre 05, 2015, 11:34:47 am
Il vero limite di questi oggetti resta la batteria, potrebbe non durare dalle 7 alle 24 il che è un grosso limite. Mentre un cellulare te lo carichi e in macchina e in ufficio questo dovresti toglierlo dal polso per ricaricarlo e poi tutte le notti devi ricordarti di attaccarlo altrimenti il giorno dopo dove lo attacchi... E se te ne vai in vacanza hai lo stress da ricarica, se vai in barca attento agli schizzi...
Alla fine della fiera al momento non possono sostituire completamente un cellulare e nemmeno un orologio al quarzo.


Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 05, 2015, 11:39:20 am
L'autonomia è certamente un problema, l'impermeabilità meno, per la carica credo che il sistema dell'induzione debitamente migliorato potrebbe in parte risolverlo mentre toglierlo la notte per ricaricarlo (sempre ad induzione) non credo sia un limite per buona parte dell'utenza che è già abituata a togliere l'orologio prima di andare a dormire. Uno scenario futuribile potrebbe anche essere l'orologio smart con sistema di carica ibrido, meccanico tradizionale con massa oscillante (tipo spring drive), induzione e chissà che altro.
Siamo solo agli inizi, e basta guardare uno smartphone di 3/4 anni fa per capire quanto si corre veloce in questo settore :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Novembre 05, 2015, 12:47:20 pm
Il problema della ricarica per me già oggi non esiste. Non esiste per molte ragioni:1) un giorno lo regge: se già tutte le sere devi ricaricare il cell, non vedo problemi ad inserire un caricatore in più; 2) l 'uso dello Smart tu fa risparmiare sulla batteria del cellulare, cosa non proprio trascurabile. Ci sono Smart già con autonomia di tre giorni e le batterie evolvono molo velocemente.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: range - Novembre 05, 2015, 13:23:22 pm
Mah... ho letto recensioni in cui alle 19 restava col 5% di batteria ovvero na cena fuori norma non la fai... poi se per caso una sera ti scordi dove le  ricarichi in macchina? lo togli dal polso? boh... al momento  è cosi  e il limite delle dimensioni della batteria resta fin quando non ci saranno nuove batterie performanti o consumi molto ridotti.

Il cellulare lo attacchi in macchina in ufficio e lo usi in contemporanea mentre questo lo devi togliere e na volta tolto che senso ha tenerlo in mano perde il significato.

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 05, 2015, 14:09:33 pm
Domando:
Se un'estimatore, appassionato o addirittura collezionista possiede almeno dieci orologi, che senso ha possedere 10 Smartwatch? Cioè , come può entrare nell'immaginario collettivo, anche se ho il cinturino di Hermes. Ho sempre uno SmartWatch col cinturino di Hermes.....Quando entreranno in campo delle nanotecnologie o dei microrotori magnetici con proiezione delle immagini a tre dimensioni vedrete dove ce li mettermo gli smartwatch. L'orologio invece, come bene di lusso e accessorio ricercato rimarrà al pari della borsetta
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: mbelt - Novembre 05, 2015, 14:15:39 pm
Mah... ho letto recensioni in cui alle 19 restava col 5% di batteria ovvero na cena fuori norma non la fai... poi se per caso una sera ti scordi dove le  ricarichi in macchina? lo togli dal polso? boh... al momento  è cosi  e il limite delle dimensioni della batteria resta fin quando non ci saranno nuove batterie performanti o consumi molto ridotti.

Il cellulare lo attacchi in macchina in ufficio e lo usi in contemporanea mentre questo lo devi togliere e na volta tolto che senso ha tenerlo in mano perde il significato.
Dipende come lo usi, esattamente come per i cellulari. E se per questi non vi è problema con la ricarica non vi è neppure per gli smartwatch. D'altro canto basterebbe sapere che il legame con lo smartwatch è via WiFI, cioè è economico in corrente. E ce ne sono che fanno tre giorni. Se la scarsa capacità della batteria non scoraggia gli acquirenti degli smart e tabelt, figurati se lo farà quella dello smartwatch che consuma pure meno, anche se più piccolo. Poi l'evoluzione delle batterie sta diventando rapidissima. Davvero non vedo problemi di questo tipo.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 05, 2015, 14:18:16 pm
Domando:
Se un'estimatore, appassionato o addirittura collezionista possiede almeno dieci orologi, che senso ha possedere 10 Smartwatch? Cioè , come può entrare nell'immaginario collettivo, anche se ho il cinturino di Hermes. Ho sempre uno SmartWatch col cinturino di Hermes.....Quando entreranno in campo delle nanotecnologie o dei microrotori magnetici con proiezione delle immagini a tre dimensioni vedrete dove ce li mettermo gli smartwatch. L'orologio invece, come bene di lusso e accessorio ricercato rimarrà al pari della borsetta


Può darsi, e vedendo la cosa con una visione proiettata a corto/medio raggio e con un pizzico di egoismo, prepariamoci a riempirci le tasche e i polsi di capolavori, visto molti orologi già non troppo apprezzati si comprano bene, domani forse si potranno scambiare con le patatine in busta... :D
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 05, 2015, 14:37:06 pm
Domando:
Se un'estimatore, appassionato o addirittura collezionista possiede almeno dieci orologi, che senso ha possedere 10 Smartwatch?

Rispondo, lo stesso che ha possedere 30 Rolex tutti sostanzialmente uguali, 50 panerai tutti sostanzialmente uguali, 200 swatch in cui cambia solo il colore e la variopinta fantasia, e tanti altri mille duplicati che si possono variamente accumulare distinguibili per dettagli irrisori.
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 05, 2015, 15:28:07 pm
Domando:
Se un'estimatore, appassionato o addirittura collezionista possiede almeno dieci orologi, che senso ha possedere 10 Smartwatch?

Rispondo, lo stesso che ha possedere 30 Rolex tutti sostanzialmente uguali, 50 panerai tutti sostanzialmente uguali, 200 swatch in cui cambia solo il colore e la variopinta fantasia, e tanti altri mille duplicati che si possono variamente accumulare distinguibili per dettagli irrisori.

Non condivido. Non ho mai visto alcuno con dieci IPhone, al massimo due ma per  motivi di lavoro. Per non parlare dell'obsolescenza poi.....
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: ciaca - Novembre 05, 2015, 15:40:38 pm
Domando:
Se un'estimatore, appassionato o addirittura collezionista possiede almeno dieci orologi, che senso ha possedere 10 Smartwatch?

Rispondo, lo stesso che ha possedere 30 Rolex tutti sostanzialmente uguali, 50 panerai tutti sostanzialmente uguali, 200 swatch in cui cambia solo il colore e la variopinta fantasia, e tanti altri mille duplicati che si possono variamente accumulare distinguibili per dettagli irrisori.

Non condivido. Non ho mai visto alcuno con dieci IPhone, al massimo due ma per  motivi di lavoro. Per non parlare dell'obsolescenza poi.....

Questo finchè continui a considerare lo smart watch "solo" un gadget elettronico.
Io sto già proiettandomi su scenari in cui lo smart watch, debitamente griffato, sarà parte del lusso griffato e in quanto tale indistinguibile da qualunque oggetto di orologeria di lusso griffata :)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: leolunetta - Novembre 05, 2015, 18:48:07 pm
Infatti, e se Patek o AP facessero lo smartwatch con una cassa più classica? Non ci avevi pensato?
Immagina tra due o tre anni una cassa come questa con la tecnologia di Apple...

Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 06, 2015, 07:22:53 am
Non vedo l'ora
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: massotto - Novembre 06, 2015, 07:32:36 am
Rolex invece non fara mai delle porcherie comequeste...   :P :P

Io sono tagliato fuori ....   8) 8)
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: claudio969 - Novembre 06, 2015, 07:59:11 am
Infatti, e se Patek o AP facessero lo smartwatch con una cassa più classica? Non ci avevi pensato?
Immagina tra due o tre anni una cassa come questa con la tecnologia di Apple...

Questa cassa è davvero un sogno!!
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: S.M. - Novembre 06, 2015, 20:52:16 pm
Infatti, e se Patek o AP facessero lo smartwatch con una cassa più classica? Non ci avevi pensato?
Immagina tra due o tre anni una cassa come questa con la tecnologia di Apple...

Questa cassa è davvero un sogno!!
Stesso mio identico pensiero.

Alla faccia dello smartphone che alla fine può fare pure il cappuccino ma non conquisterà mai il mio cuore come questi splendidi, inutili e retrogradi oggetti meccanici.
Qui non parliamo della stessa famiglia, qui siamo su un altra galassia che non avrà mai nulla a che vedere se non che volendo segna anche le ore ...
Titolo: Re:Su vendite orologi, smartwatch: la verità comincia ad emergere
Inserito da: guagua72 - Novembre 08, 2015, 00:19:17 am
Il messaggio di cui sopra racchiude un insieme di emozioni che compenetrandosi non potranno che fare rimanere eterna la buona orologeria