Orologico Forum 3.0

Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016

ilcommesso

Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« il: Gennaio 09, 2016, 19:24:20 pm »
Foto da The Hour Lounge


invia immagini

Fondello a vista che permette già di avanzare ipotesi: avrà uno spessore inferiore ai 10 mm di spessore?    :o :o :o
Se hanno usato il calibro 1120, 28.4 mm di diametro, la cassa non dovrebbe superare i 40 mm, ad occhio  :o :o :o :o

p.s. il bracciale sembra "sganciato" in prossimità della deplo, non dategli importanza  ;)

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #1 il: Gennaio 09, 2016, 21:20:08 pm »
Vacheron ultimamente mi sembra stia lavorando bene, soprattutto però nell'alta gamma.

Speriamo facciano altrettanto nell'Overseas, le premesse sembrano buone.

L'attuale gamma ha spunti interessanti, ma l'unica volta che ho avuto la possibilità di provare un Overseas dual time mi è sembrato un pò troppo ingombrante e pesante....ben vengano modelli più piccoli.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #2 il: Gennaio 09, 2016, 21:39:21 pm »
Il bracciale sembra molto sottile rispetto all'attuale. Molto meglio.
Spero sia così anche il resto dell'orologio, VC ha bisogno di un Best Seller di ispirazione sportiva come il Royal Oak e il Nautilus
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Planar

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #3 il: Gennaio 09, 2016, 22:01:16 pm »
E mi pare anche che la cassa sia tornata alla originaria versione tipo "piastra piegata", modello Royal Oak e Nautilus, abbandonando dunque l'attuale e più economica versione con giuntura. E in effetti il bracciale sembra più sottile e sarebbe un'altro difetto in meno. Attendiamo, sperando che il prezzo non sia 20k...

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #4 il: Gennaio 09, 2016, 22:20:07 pm »
E mi pare anche che la cassa sia tornata alla originaria versione tipo "piastra piegata", modello Royal Oak e Nautilus, abbandonando dunque l'attuale e più economica versione con giuntura. E in effetti il bracciale sembra più sottile e sarebbe un'altro difetto in meno. Attendiamo, sperando che il prezzo non sia 20k...

mi stupirei "positivamente" di un listino a 20k.....

Planar

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #5 il: Gennaio 09, 2016, 22:31:05 pm »
E mi pare anche che la cassa sia tornata alla originaria versione tipo "piastra piegata", modello Royal Oak e Nautilus, abbandonando dunque l'attuale e più economica versione con giuntura. E in effetti il bracciale sembra più sottile e sarebbe un'altro difetto in meno. Attendiamo, sperando che il prezzo non sia 20k...

mi stupirei "positivamente" di un listino a 20k.....

Si, purtroppo visto l'andazzo, hai ragione...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #6 il: Gennaio 09, 2016, 23:31:37 pm »
Il prezzo sarà allineato a quello del 15202 e del 5711, quindi 20 fischi e passa :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #7 il: Gennaio 10, 2016, 00:02:04 am »
la carrure è ben costruita come l'Overseas prima serie,
il calibro si può già vedere che non è il 920.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #8 il: Gennaio 10, 2016, 00:05:40 am »
E questa è la prima nota dolente.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #9 il: Gennaio 10, 2016, 09:21:19 am »
Sinceramente da queste foto non riesco a immaginare alcunché

ilcommesso

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #10 il: Gennaio 10, 2016, 09:43:13 am »
Sinceramente da queste foto non riesco a immaginare alcunché

Di sicuro non ha ciambelle  8)
A meno che non abbiano costruito un calibro ex-novo, non dovrebbe superare i 40 mm

Oggi usano il VC cal. 1126/1 sull'overseas, che una volta aperto si mostra così  :o :'(

free image upload
« Ultima modifica: Gennaio 10, 2016, 11:41:43 am da ilcommesso »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #11 il: Gennaio 10, 2016, 13:53:49 pm »
Io dico che se ci mettono qualcosa di pari pregio dell'889 JLC in foto, è già un successo. :)
Sempre affascinante il doppio pignone basculante per la carica bidirezionale 8)

Avrei ipotizzato l'impiego del nuovo 2450 "di manifattura" ma a guardare la foto mi pare di poter dire che non è nemmeno questo, si vede un'inusuale sfasamento tra l'alberino di carica e quella che dovrebbe essere la ruota intermedia di carica.
Nel 2450 è tutto allineato


Altro indizio offerto dalla foto, l'orologio sembra avere il fondello a vista (sigh!) Il che implica la scomparsa della gabbia in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici. Che anche in VC possa fare la sua comparsa la spirale in silicio?!

Al di là si queste masturbazioni tecniche credo che molto del successo di questo nuovo modello dipenda da come ridisegneranno la caratteristica lunetta. La precedente, lo dico senza timore, era esteticamente brutta, l'originaria (quella del 222) piuttosto datata, troppo "barocca" per un orologio di taglio sportivo aderente al gusto contemporaneo che predilige linee asciutte ed essenziali. Riusciranno a trovare la giusta sintesi?
« Ultima modifica: Gennaio 10, 2016, 15:22:28 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #12 il: Gennaio 10, 2016, 21:05:42 pm »
Sono curioso...attendiamo

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #13 il: Gennaio 11, 2016, 09:34:53 am »
Interessante l'appunto di Ciaca in merito alla giusta ridefinizione della lunetta

ilcommesso

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #14 il: Gennaio 11, 2016, 14:34:21 pm »
Io dico che se ci mettono qualcosa di pari pregio dell'889 JLC in foto, è già un successo. :)
Sempre affascinante il doppio pignone basculante per la carica bidirezionale 8)

Avrei ipotizzato l'impiego del nuovo 2450 "di manifattura" ma a guardare la foto mi pare di poter dire che non è nemmeno questo, si vede un'inusuale sfasamento tra l'alberino di carica e quella che dovrebbe essere la ruota intermedia di carica.
Nel 2450 è tutto allineato


Altro indizio offerto dalla foto, l'orologio sembra avere il fondello a vista (sigh!) Il che implica la scomparsa della gabbia in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici. Che anche in VC possa fare la sua comparsa la spirale in silicio?!

Al di là si queste masturbazioni tecniche credo che molto del successo di questo nuovo modello dipenda da come ridisegneranno la caratteristica lunetta. La precedente, lo dico senza timore, era esteticamente brutta, l'originaria (quella del 222) piuttosto datata, troppo "barocca" per un orologio di taglio sportivo aderente al gusto contemporaneo che predilige linee asciutte ed essenziali. Riusciranno a trovare la giusta sintesi?

Estetica in attesa di verifiche, però mi sento di escludere l'uso del silicio perché mi sembra evidente che il gruppo Richemont abbia preso una strada diversa rispetto al gruppo Swatch.