Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - leolunetta

Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 704
106
Orologi e Co... / Re:Scheletrati,squelettes o skeleton che dir si voglia.
« il: Gennaio 18, 2022, 16:17:56 pm »
Un po' difficile da spiegare essendo una sensazione

Molto prezioso nell'aspetto, ma a mio gusto anche pesante.
Però vedere il calibro, micron per micron col lentino 10x deve essere una goduria.
Non conoscevo questo incisore, grazie Fede. :)

107
Orologi e Co... / Re:Movimenti di manifattura, il grande bluff!
« il: Gennaio 18, 2022, 16:07:31 pm »
Anche io attribuivo al termine manifattura l’essenza del “fatto a mano” più che il concetto di “make or buy”.

Però devo dire che la definizione di manifattura, nella sua accezione completa, include “ il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura.“

Tanto a pensarci bene, se il termine si fosse riferito al solo “fatto a mano”, oggi non sarebbe esistita nessuna vera manifattura, nemmeno tra gli indipendenti.


Potremmo anche soffermarci sul termine MANI FATTURA, ossia per me un movimento di manifattura è un movimento fatto a mano poi noi gli diamo il significato che più ci piace e che invece alle case più fa comodo.

Parole sante. Ne esisterebbero poche. Forse una decina

Certo ci mancherebbe mica c'è più Breguet che comunque aveva un tornio a pedali.
Però perchè utilizzare un termine equivoco per dire che il movimento è PROGETTATO FABBRICATO IN CASA?

Semplice Ale, perché l'equivoco, come lo chiami tu, fa comodo e fa marketing.
Se non ci sono regole stringenti su cosa si può dichiarare, avremo sempre chi si approfitta del vantaggio.

108
Orologi e Co... / Re:Movimenti di manifattura, il grande bluff!
« il: Gennaio 18, 2022, 09:27:12 am »
Io la prendo da un'altra parte. Perché dovrebbe interessarci se un movimento è di manifattura? Perché un movimento di quel tipo dimostra le capacità di ingegno e produttive di chi l'ha messo in linea. A fronte di questo sono disposto a riconoscere un valore aggiuntivo al prodotto. Non solo, visto che in orologeria è stato già detto e fatto tutto, se vai di manifattura devi a maggior ragione fare qualcosa di migliorativo rispetto all'esistente, altrimenti immagino sia solo un modo per verticalizzare la produzione ed eliminare costi. Intendo che se nel 2020 realizzi un solo tempo coi piccoli secondi, 5 mm di spessore e 12 linee, 42 ore di riserva e bilanciere da 8 mm, per conto mio hai perso tempo. E' quello che scrivevo nell'altro thread dei fenomeni indipendenti: per me un clone "funzionale" del 2824 di quel tipo non aggiunge nulla. Gli preferisco un Sellita prodotto e venduto in milioni di pezzi, conosciuti dal mercato e con una storia alle spalle in termini di affidabilità. Discorso diverso per l'altro presentato che ha 80 ore di carica e la certificazione cronometro. Anche il Blue di Journe è un clone funzionale del 2824 ma c'è un movimento in oro con architettura non tradizionale (oltre alle altre caratteristiche dell'orologio in questo caso). I Coyon hanno del lavoro che li rende originali. Di Nomos ho preso il calibro automatico loro (DUW3001) invece del'Alpha pseudo-Peseux che potevo trovare ovunque (e che ho già come base nel BP calendario).
Tornando alla classificazione di Fansie secondo me è interessante l'uso (per lo più) esclusivo del calibro, prodotto o meno in casa. Intendo che se voglio il ripetizione di Bulgari, ho modo di acquistarlo incassato altrove? In pratica no, quindi ho delle prestazioni li dentro che non posso avere altrimenti. E' manifattura? Un po', ma chissenefrega.


Condivido in toto, parola per parola.
Aggiungo anche che continuo a ritenere che almeno il 90% di queste "pseudo manifatture" o "sedicenti costruttori in house" di oggi, in realtà non lo siano, almeno non per come intendiamo noi la questione e quelli che effettivamente -lo sono-, o aggiungono qualcosa di realmente interessante tecnicamente(la spirale libera e le 80 ore di riserva sono un paliativo) o meglio i buoni e vecchi Eta o Sellita che sono senz'altro affidabili, accurati, dove qualsiasi orologiaio ci sa mettere le mani (a basso costo) e coi ricambi che in giro si possono trovare.
Io sono uno di quelli che non grida allo scandalo per un Sellita venduto in un orologio solotempo nuovo a 3/4k, anche perchè in alternativa a quel prezzo cosa ci volete trovare dentro? Un calibro Gronefeld, un Lange, un Claret?

109
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Gennaio 17, 2022, 17:42:02 pm »
Ero andato a vedere cosa combinava Tag, dopo aver letto il topic dei crono nuovi, quando ho visto il turbo blu.

Dico no.
Lo preferivo senza per tre motivi:

1) Difficilmente mi piacciono gli sportivi col tourbillon, trovo la sofisticazione meglio adatta e più a suo agio con orologi dalle connotazioni eleganti o comunque, anche se moderni, quantomeno non professionali.

2) Il risultato finale in questo caso per altro non aggiunge nulla all'equilibrio del layout, anzi all'opposto, lo sporca.

3) Ovviamente il prezzo, senz'altro molto più elevato di una eventuale versione semplice senza tourbillon.

110
Orologi e Co... / Re:Topic grandi affari
« il: Gennaio 17, 2022, 16:31:10 pm »
Topic utilissimo!
(Non prendetemi in giro, ma quando scrivete "nota piattaforma" intendete ch24?)

Credo proprio di sì.

111
Orologi e Co... / Re:Cosa indossiamo oggi?
« il: Gennaio 17, 2022, 10:04:36 am »
Bello il GS.
Io oggi diver (Altrimenti detto orologio da immersione).

Ho avuto il 39mm braccialato blu, orologio ben fatto e dall'aspetto robusto.

112
Novità Orologi / Re:Nuovi modelli della linea Autavia di Tag Heuer
« il: Gennaio 17, 2022, 05:09:48 am »
Federico dimostra che anche le grandi maison dichiarano manifattura impropriamente.
E che in buona sostanza utilizzano movimenti non proprietari, dicendo il contrario.
Perché non dovrebbero farlo le piccole case che hanno sicuramente fondi limitati?
Io continuo a ritenere, che tranne alcune eccezioni, questi piccoli brand per lo più assemblino il prodotto finale, producendo ben poco nei loro stabilimenti.
Se le regole e le tolleranze non sono cambiate, prevedono un ampio margine finale per dichiarare un orologio "manifattura", anziché no.
Ma nel modo in cui noi vorremmo che fosse... no!

113
Orologi e Co... / Re:Lo comprereste?
« il: Gennaio 17, 2022, 05:00:54 am »
Ascoltando tutti i vostri pareri, che peraltro approvo, mi avete fatto venire la voglia di provare un tourbillon cinese. Ora ci studio un po' e valuto quali abbiano l'estetica che più mi stuzzica e le dimensioni meno ingombranti.

Invece di farti passare la voglia, te l'ho fatta venire.
Le stranezze della mente umana! :D

114
Orologi e Co... / Re:Lo comprereste?
« il: Gennaio 16, 2022, 10:30:17 am »
Guardate questo video su una recensione di un ST19, verso la metà si fa la prova al cronocomparatore e li l'orrore. Cambia la marca ma secondo me la fabbrica è lo stessa...a proposito, Valjoux a camme tutte la vita! Se devo buttare 300 euro mi compro 6 o 7 bocce di vino buono.

https://www.youtube.com/watch?v=lffhUBO7nyM

Ora sarà solo il caso ma se ti capita cosa fai? Rispedisci in Cina...mah. Nel video non si parla di problemi costruttivi ma di lubrificazione quindi, molto probabilmente, più di uno è uscito così senza un minimo di controllo qualità...cioè, la lubrificazione adeguata è la base! Facciamo attenzione, non dico di non comprarli ma pensiamoci bene anche solo per sfizio.

Grazie del video, in realtà i problemi non si sono manifestati  solo sulla lubrificazione, ma anche sulle regolazioni, problema che di fatto ha inibito la marcia.
Entrambi problemi di risoluzione fuori portata per l'utente che dovrà necessariamente rivolgersi all'orologiaio di fiducia(ma quale spedizione in Cina, io la eviterei) spendendo altri soldi, sempre che il problema sia sempre risolvibile con una maneggiata.

Infatti è un'apparecchiatura meccanica che qualsiasi orologiaio con un centinaio di euro rimette tranquillamente in marcia regolare.
Io per riparare il Tourbillon della Sea Gull spesi 120 euro.

Si Ale, ma il tuo era caduto, non era un fatto di malfunzionamento iniziale, il discorso verteva su problemi, diciamo così, poca cura ad assemblaggi, regolazioni e lubrificazione da parte di questo prodotto cinese con la copia del Venus.
Questi dettagli alla fine del processo produttivo risultano essenziali al funzionamento ed alla sua durata, anche ad orologio nuovo.
Sappiamo che ovviamente queste cose hanno un costo perché prevedono personale e tempo da dedicare al cosiddetto -fine tuning- .
L'esperienza non può essere un terno al lotto spendere 300 euro per un orologio meccanico "sperando" che il tuo sia l'uno su due o su tre che marcia e non si ferma. Ti passa la voglia..
Vabbè le basse aspettative, ma così si supera il limite a mio avviso...

115
Novità Orologi / Re:Nuovi modelli della linea Autavia di Tag Heuer
« il: Gennaio 16, 2022, 09:50:43 am »
Mio commento: non discuto le qualità del calibro conografico Tag Heuer, ma i Tudor stanno segnando il mercato con i loro prezzi e credo che tutti dovranno fare i conti con questo, prima o poi. Stendiamo un velo sul Sellita a 4.000€....


Tag Heuer ha in catalogo diversi modelli che trovo interessanti, tutti però purtroppo (per loro) troppo GROSSI!
I Tudor si vendono solo perché non si possono acquistare i Rolex.
Punto.
Ovviamente questa è una sentenza e in quanto tale eccessiva.
Per come la vedo io la verità è che sarà così solo per una quota parte e credo neanche troppo maggioritaria.
Come disse siddharta, la verità è nel mezzo... ;)

116
Novità Orologi / Re:Nuovi modelli della linea Autavia di Tag Heuer
« il: Gennaio 16, 2022, 09:46:19 am »
16 mm di crono  :o Pensavo che il mio Avenger fosse spesso…

Troppi decisamente, anche per me.
Su orologi di questo genere il mio limite è 14.. (meglio se 13.5) :)

117
Orologi e Co... / Re:Lo comprereste?
« il: Gennaio 15, 2022, 20:49:35 pm »
Guardate questo video su una recensione di un ST19, verso la metà si fa la prova al cronocomparatore e li l'orrore. Cambia la marca ma secondo me la fabbrica è lo stessa...a proposito, Valjoux a camme tutte la vita! Se devo buttare 300 euro mi compro 6 o 7 bocce di vino buono.

https://www.youtube.com/watch?v=lffhUBO7nyM

Ora sarà solo il caso ma se ti capita cosa fai? Rispedisci in Cina...mah. Nel video non si parla di problemi costruttivi ma di lubrificazione quindi, molto probabilmente, più di uno è uscito così senza un minimo di controllo qualità...cioè, la lubrificazione adeguata è la base! Facciamo attenzione, non dico di non comprarli ma pensiamoci bene anche solo per sfizio.

Grazie del video, in realtà i problemi non si sono manifestati  solo sulla lubrificazione, ma anche sulle regolazioni, problema che di fatto ha inibito la marcia.
Entrambi problemi di risoluzione fuori portata per l'utente che dovrà necessariamente rivolgersi all'orologiaio di fiducia(ma quale spedizione in Cina, io la eviterei) spendendo altri soldi, sempre che il problema sia sempre risolvibile con una maneggiata.

118
Orologi e Co... / Re:Zenith Defy: non so se mi piace.
« il: Gennaio 15, 2022, 19:57:01 pm »
Io sono contrario al silicio nel caso sia usato per moda o per marketing, con promesse di migliorare qualcosa di nulla o poco percepibile.
Lo apprezzo già di più quando parte di un progetto fatto per esaltare prestazioni o caratteristiche apprezzabili anche dall'utente su prodotti hi tech, ad esempio il Breguet 10hz.
Diventa addirittura indispensabile in prototipi di movimenti ad altissime performance, tipo il Genequand o similari.
Ogni materiale deve avere un senso se applicato, solo nel caso in cui, coi prodotti tradizionali, diventi impossibile ottenere un determinato risultato che sia apprezzabile anche dall'utente.
Io nel mio Tradition Breguet apprezzo che la spirale e lo scappamento siano tradizionali, perché in questo caso ed a mio avviso, il modello con il silicio non aggiunge nulla.

119

Comprati da terzi? Comprati da chi? Le opinioni sono come le palle, ma le palle non bisogna raccontarle, anche se sono funzionali a sostenere le proprie opinioni.
Da chi avrebbero comprato i loro movimenti i marchi che ho citato? Diccelo, così impariamo qualcosa anche noi.


È cosa certa che praticamente tutti i marchi di una certa fascia non producano in house, ma comprano lotti su commissione da terzi.
Se ti occorrono i nominativi per toglierti i dubbi (o cambiare opinione) fai una ricerca on line, a giudicare da quanto scrivi e da quanti topic apri, credo che il tempo per informarti su questo non ti manchi.  ;)

120
L'Embrace di ML è anche carino per donna, il problema è la misura "man" di 40mm.
(Da 35, max 36 andava benissimo)

Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 704