Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - S.M.

Pagine: 1 ... 259 260 [261] 262 263 ... 322
3901
Orologi e Co... / Re:Royal oak, ovvero Audemars Piguet
« il: Febbraio 15, 2016, 07:23:52 am »
Rotazione di magazzino a sei mesi anche troppo buona. Stiamo parlando di rotazioni anche più lente. Non c'e' purtroppo bisogno di essere a Hong Kong tutti i giorni per capire che un mercato non si può sostenere su cinque referenze . Vero che il mondo è grande e che i gusti differiscono in oriente. Ma il mercato orientale, al momento, boccheggia. Ragazzi, tira una brutta aria e le capacità produttive delle case sono molto maggiori. In svizzera molti fornitori di semilavorati sono ad orario ridotto da mesi….
Ottime notizie  8)

3902
Orologi e Co... / Re:Biver colpisce ancora, Hublot cassa zaffiro
« il: Febbraio 15, 2016, 07:20:37 am »
Ma si dai, molto meglio il carburo di tungsteno…..
Esatto!!

Sono anni che aspetto un bell'orologio in questo metallo.
Solo IWC mi sembra abbia fatto un (bruttissimo) Ingenieur in carburo di tungsteno.

Tornando alle casse in zaffiro, sicuri che si possa ottenere un semilavorato per fusione e stampaggio?
Io la sapevo diversamente ma non ricordo se era una cartella stampa, quindi non del tutto affidabile, od un articolo serio.
Se già si parte da uno sbozzo della forma, è ovvio che sia tutto più rapido.

3903
Indubbiamente il futuro dell'orologio meccanico passa per il silicio.
Non ora, forse tra 5 o 10 anni o forse anche 50.... ma il futuro è nel silicio, c'è poco da fare.

Oramai è ipotizzabile ed a portata di mano un movimento innovativo tutto o quasi in questo materiale le cui componenti sono ricavate per fotoincisione o tecniche simili.
Precisione quasi pari ad un quarzo, riserva di marcia enorme, immunità ai campi magnetici, manutenzione assente od a lunghissimi intervalli.

I limiti li conosciamo e ne abbiamo lungamente discusso.
Totale dipendenza dalle case costruttrici, impossibilità di riparazione se non da loro, sparizione delle lavorazioni artigiane sui calibri (ma possono restare quelle sulle casse, quadranti e lancette) che tanto ci piacciono.

Prendere o lasciare.
Si può accettare o meno, ma i fatti sono questi.

Gli orologi tradizionali avranno sempre i loro estimatori, ma saranno alla stregua delle auto d'epoca in confronto alle auto moderne colme di elettronica.

Cosa dobbiamo farci?

Quando la finanza, i grandi gruppi del settore decideranno di puntarci, l'orologeria meccanica avrà una svolta epocale ed in pochi anni ci sarà il balzo evolutivo che non di è avuto in 150 anni.

Fortunato chi potrà avere passato e futuro raccolti insieme in un'unica collezione.....

3904
Orologi e Co... / Re:Biver colpisce ancora, Hublot cassa zaffiro
« il: Febbraio 14, 2016, 19:04:44 pm »
Anche se non apprezzo questi orologi futuristici, devo ammette che una cassa in zaffiro mi stuzzica non poco.
Se solo facessero orologi tradizionali con questo materiale (come lo "swatch" in prima pagina :)) e fossero abbordabili, un pensierino ce lo farei.

Credo anche che sia molto difficile, lungo e con moltissimi scarti fabbricare una cassa in zaffiro.
Da qualche parte lessi che tutto viene ricavato per asportazione di materiale da una forma elementare (parallelepipedo, cubo, barra tonda, ecc.).
Essendo poi un materiale estremamente duro, gli utensili diamantati hanno una forte usura e non possono essere usati con grande forza poichè i repentini aumenti di temperatura su una parte del "blocco", causano la rottura del lavorato. Questo tanto più frequante quanto più si lavora sul "sottile".

Poi una volta ricavata la forma voluta, si deve passare alla lucidatura man mano più fine per avere l'effetto trasparenza.....

Viene da se che con queste premesse, siano le casse più costose da realizzare.

3905
Orologi e Co... / Re:Biver colpisce ancora, Hublot cassa zaffiro
« il: Febbraio 13, 2016, 21:04:32 pm »
Ma io mi domando: perchè invece di spremere le meningi e buttar risorse in simili soluzioni meccaniche mostruose, non provano a fare un bel calibro tradizionale come Dio comanda?

Ce ne sarà voluto di tempo e denaro per partorire un simile archibugio o no?

Oppure maliziosamente posso pensare che mentre un calibro tradizionale, dovendo funzionare per decenni in migliaia di orologi, deve essere affidabile, preciso e privo di difetti, qui il problema non si pone in quanto i pochi che lo compreranno non lo indosseranno mai e poi anche se lo facessero, dubito che i difetti vengano percepiti come tali.

Insomma, meglio fare uno stranissimo ed inutile (ma costoso) accrocco per ricchi annoiati, che mettersi alla prova su un vero movimento che deve sfidare il tempo e la vita quotidiana.

Penso male?

3906
Orologi e Co... / Re:Royal oak, ovvero Audemars Piguet
« il: Febbraio 12, 2016, 21:00:34 pm »
Oltretutto con CAD e le tecniche di morphing, si possono creare dei modelli virtuali in tempi brevissimi da far vedere ed analizzare in tutte le angolazioni.

Non dico alla prima botta, ma dopo un pò il modello "giusto" verrà fuori.

Anche sui calibri, è ridicolo far ricorso ancora ai soliti noti che da 60 anni sono sulla scena.
Senza scomodare soluzioni ardite ma restando nel solco della tradizione, se hai un Papi come stretto collaboratore, mi domando se è così difficile nel 2016 tirar fuori un movimento solo-tempo di alta gamma da montare in esclusiva.

Invece di fare (o meglio, oltre a fare) mirabili esercizi di stile, perchè non sfruttare il suo genio per un bel calibro automatico ultrapiatto a rotore periferico e spirale libera certificato COSCS senza l'uso del silicio?

No Angelo, qui non mancano le possibilità... qui manca la visione di cosa è l'orologeria di alta gamma....

3907
Orologi e Co... / Re:Royal oak, ovvero Audemars Piguet
« il: Febbraio 12, 2016, 20:28:22 pm »
Che il mercato di "largo consumo" non voglia altro che l'orologio casual lo dicono i numeri di vendita.
Che una casa che ha già un'intera linea di prodotto di tal fatta, di buon successo e con grandi margini, non abbia alcuno stimolo a crearne di nuove nella medesima categoria, è un fatto ovvio e scontato.
L'ottica del cliente appassionato e conoscitore in questo caso collide con quella della mera massimizzazione del profitto da parte dell'azienda.

Citazione
Prendiamo un esempio di questi giorni.
Bialetti che ha re-inventato la moka. Non è che prima di lui il caffè non si faceva....

Ma che c'entra?  ???
Compra il RO come orologio sportivo elegante di moda o come lo chiami tu, casual, fin quando non ne trova un altro (od altri) ugualmente riuscito e di successo. Ma il successo bisogna cercarlo. A me sembra che AP neanche ci prova.

Bulgari con l'Octo è uno dei rari esempi di sforzo in questo senso.

Ho portato l'esempio di Bialetti per dire che a volte basta un'idea semplice ma buona per scrivere la storia.

Il RO nel nostro campo è stato questo, possibile che sia così difficile replicare o quantomeno avvicinare il suo successo?

3908
Orologi e Co... / Re:Royal oak, ovvero Audemars Piguet
« il: Febbraio 12, 2016, 18:45:32 pm »
Molto pericoloso legarsi ad un solo modello. Tanto più se prodotto in tantissimi pezzi. Ed uscire dalla cultura del prodotto unico è sempre difficile, ma prima o poi va fatto.
Infatti.

Non sono d'accordo con chi dice che gli acquirenti non vogliono altro che il RO.
Oggi la gente non vuole altro perchè non gli si offre una altrettanto valida alternativa.

Cosa compravamo quando non c'era il RO?
Cosa c'era prima della cassa Oyster? .... O dell'inconfondibile disegno di Daniel Roth?
Od ancora del Reverso, del Frank Muller, del Portoghese e chissà quanti modelli mi sfuggono.

Occorre avere coraggio e provare ad uscire dal rassicurante solco esistente per tracciarne un'altro......

A volte basta poco per innovare e scrivere la storia.

Prendiamo un esempio di questi giorni.
Bialetti che ha re-inventato la moka. Non è che prima di lui il caffè non si faceva....

 

3909
Orologi e Co... / Re:Biver colpisce ancora, Hublot cassa zaffiro
« il: Febbraio 12, 2016, 11:16:47 am »






Questo se non fosse per le finiture o il tourbillon assomiglia ad uno swatch scheletrato, tra l'altro credo anche da una certa distanza ci si possa confondere facilmente. (Bel biglietto da visita per un orologio da 1mln. di franchi svizzeri!)
Si, sembra uno Swatch perchè.... è un orologio :D

Gli altri sono meno "orologi".

Se non fosse per il prezzo, è quello che tra tutti prenderei.....

3910
Orologi e Co... / Re:Royal oak, ovvero Audemars Piguet
« il: Febbraio 12, 2016, 11:13:32 am »
Senza scendere nei particolari più o meno condivisi da tutti che hanno reso famoso il R.O., la critica che rivolgo ad AP è quella della pochezza di idee.

Ma è possibile che devono ancora affidarsi ad un design di oltre 40 anni fa?

Ma dove sono tutti questi plurilaureati, Masters, Manager dell'era moderna?
Questi guru profumatamente pagati?

Sarà ora di tirare fuori qualche linea alternativa che inizi a rendere l'azienda identificabile con qualcos'altro che non sia il RO?

3911
Orologi e Co... / Re:Biver colpisce ancora, Hublot cassa zaffiro
« il: Febbraio 12, 2016, 07:55:20 am »
Comunque Alain Silberstein più di 20 anni fa produceva il tourbillon con cassa zaffiro che costava, se non ricordo male, più o meno come quelli con cassa in metallo. Sono Moser e RM quelli da ricoverare, o meglio sono da ricoverare coloro che li comprano!!
Quotone ! !!

3912
Orologi e Co... / Re:Royal oak, ovvero Audemars Piguet
« il: Febbraio 11, 2016, 19:58:42 pm »
A me il Royal Oak piace, altrimenti non avrei faticato tanto nel ricercare e sistemare il 5402 che sono fortunato di avere, però sono d'accordo con chi dice che è ora di finirla.

Sta diventando la caricatura di se stesso. Un pò come i cantanti od i gruppi rock che ad oltre 70 anni non vogliono mollare....

Oramai lo si è visto in tutte le salse, in ogni materiale, con ogni compicazione immaginabile, di ogni colore, dimensione e foggia.

Per favore, basta, lasciatelo alla storia......

3913
Orologi e Co... / Re:Tag Heuer Cronografo tourbillon : 16.000 dollari!
« il: Febbraio 08, 2016, 20:32:02 pm »
A me non piace, però apprezzo lo sforzo.

Spero che il segnali arrivi dove deve arrivare......

3914
Orologi e Co... / Re:Artigianalità e dintorni
« il: Febbraio 08, 2016, 07:08:15 am »
Come assolvere al proprio compito da forumisti sul tema dell'artigianalità. E' già stato detto tutto. Poiché l'orologio non ha alcuna utilità la sola e unica differenza sta nell'esclusività. Se tale esclusività sia poi riconducibile a delicatissimi ed innovativi procedimenti o a incisori del 700 non fa alcuna differenza.
Vero, però qui di innovativi e delicatissimi procedimenti se ne vedono ben pochi....

3915
Non mi sono riletto tutto scusate, ma quale Audi A4 o A6 ?
A6 ....

Pagine: 1 ... 259 260 [261] 262 263 ... 322