Orologico Forum 3.0

Post recenti

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10
41
Orologi e Co... / Nuovo Arrivo - Bulgari Octo Finissimo Chrono GMT
« Ultimo post da marco daytona il Novembre 18, 2024, 03:30:01 am »
Buongiorno Orologico,
dopo un test "attitudinale" sull'altra baia per saggiare il gusto dell'orologeria, vi presento il mio nuovo acquisto dettato da un  misto di cuore e tecnica.
Non scrivo molto da tempo visto che sono occupato nel continente Australe, ma dopo anni di digiuno per via dei prezzi alle stelle per lamierini e ferracci, mi sono deciso a comprare qualcosa che il mio palato di sicuro avrebbe apprezzato.
In primis, per il rotore di ricarica perimetrale.
Me ne innamorai quando lo vidi per la prima volta su un VC ma ad un prezzo da VC. Sapete a cosa mi riferisco  :D
Il crono con funzione GMT e innesti orizzontali.
Il tutto in 3,3mm per oltre 400pezzi in una cassa abbastanza abbondante, ma che il mio polso da PAM 47mm non teme minimamente quindi Benvenuto OCTO.
Nota critica:
Rimango basito dal fatto che riscuota più successo di commenti e like un anomimo Tudor che un capolavoro d'ingegneria come l'OCTO in tutte le sue declinazioni...dove andremo...se non ci siamo gia...a finire?
Bertroo ti piace??? 8) 8) 8) 8)

Ciao Marco

42
Orologi ... Vintage / Re:Kelek chronograph C
« Ultimo post da calendarmeto il Novembre 16, 2024, 12:00:34 pm »
Per quelle che sono le mie conoscenze Kelek e D.D. sono due aziende distinte.
La Kelek nota soprattutto per le piastre perpetuali,la D.D. per i moduli cronografici.
Kelek ha utilizzato spesso i moduli crono D.D..
Kelek fu acquistata una quindicina di anni fa dalla Breitling,che non acquisto' la D.D..
Io stesso ho mandato in assistenza il mio crono perpetuale alla Kelek.


riprendo questo vecchio post per dare una risposta che ritengo definitiva e inequivocabile :


la Ditta Kelek venne fondata nel 1960 sulle ceneri della ditta Ernest Gorgerat operativa a La Chux de Fonds dal 1896

questa ditta venne diretta sempre dalla famiglia infatti al fondatore Ernest subentro' poi il figlio Roul e per ultimo nel 1953 il nipote Jean Roul che fondo' la Kelek

la ragione sociale è un tipico "palindromo" vale a dire una parola che può venir letta indifferentemente in entrambi i sensi

nel 1969 entrò nella dirigenza Gabriel Feuvrier dirigente della Dubois Depraz e da questo momento la storia delle due case procede parallelamente ,sicchè la Kelek diviene la parte operativa del laboratorio di progettazione e ricerca Dubois Depraz



43
Il Mercatino degli Orologi / Cerco movimento ETA 7753
« Ultimo post da xmxbx il Novembre 06, 2024, 20:33:16 pm »
Ciao a tutti,
Cerco un movimento originale ETA 7753, anche usato purché funzionante.
Grazie,
Marco.

44
Orologi ... Vintage / Vacheron Constantin d'epoca
« Ultimo post da ciccioesposito il Ottobre 14, 2024, 12:35:39 pm »
Buongiorno,
ho in casa questo Vacheron Constantin, probabilmente da tavolo ma non me ne intendo, non funzionante, che deve risalire molto approssimativamente all'inizio del novecento considerando il mio avo a cui apparteneva.
Le dimensioni sono: diametro cm 10, spesssore cm 3.
Si può avere un'idea, anche approssimativa, della sua valutazione, ammesso che ne abbia una?
Grazie in anticipo.
45
Orologi e Co... / Re:Probabilmente il mio ultimo post.
« Ultimo post da SoloMeccanico il Ottobre 12, 2024, 14:15:55 pm »
Che cosa rimarrebbe dell'essere umano se non ci fossero le passioni ad animarci?
Ok, se la passione per gli orologi finisce, magari inizierà quella per i quadri o per le penne, per i francobolli....per le donne..... ;D basta che ci sia una passione altrimenti la nostra esistenza sarà amena e vuota.

Concordo.
46
Orologi e Co... / Re:Probabilmente il mio ultimo post.
« Ultimo post da S.M. il Ottobre 10, 2024, 21:21:02 pm »
Benchè il mio interesse in questi ultimi anni si sia notevolmente raffreddato ed ora guardo quasi con noia e distacco le banali ed oscene novità dei brand industriali come le esagerazioni degli indipendenti, non sento il bisogno di tagliare completamente con questo mondo.
Anche io ho sulle spalle più di 35 anni di passione, ma a differenza della maggior parte di voi, utilizzando gli orologi "importanti" solo per occasioni speciali, ogni volta che li indosso è come se fosse la prima volta.
Infatti da sempre, vuoi per gli hobby piuttosto "movimentati" che ho (e che avevo), vuoi per spensieratezza, al mio polso ci sono sempre segnatempo in resina o comunque poco costosi.

La mia raccolta di pochi pezzi è da anni cristallizzata nel tempo; nessuna nuova entrata (ad eccezione di un Tudor per i 20 anni di matrimonio) e nessuna uscita. E credo che resterà così.
Non ho più voglia (ne soldi) da spendere, però non mi sento di criticare chi lo fa.
In fondo un bell'orologio non è come una bella auto?
Se ammettiamo che per guardare l'ora va bene tutto, allora dobbiamo ammettere anche che si può benissimo girare con una Golf di 15 anni invece che buttar soldi su di un'auto lussuosa che, nella migliore delle ipotesi, dopo cinque anni vale la metà di quanto l'abbiamo pagata.

Che cosa rimarrebbe dell'essere umano se non ci fossero le passioni ad animarci?
Ok, se la passione per gli orologi finisce, magari inizierà quella per i quadri o per le penne, per i francobolli....per le donne..... ;D basta che ci sia una passione altrimenti la nostra esistenza sarà amena e vuota.

   
47
Orologi e Co... / Re:Probabilmente il mio ultimo post.
« Ultimo post da Errol il Ottobre 01, 2024, 11:34:44 am »
E’ un post triste questo mio, sarà che sono in vacanza e tempo da perdere.
Francesco Guccini ne Il Frate parlava di “…una fede perduta e di una vocazione finita…
Ecco per gli orologi la mia fede e la mia vocazione credo siano finite.
Dopo trent’anni in cui avevo sempre avuto al polso un Nautrilus, cinque anni fa me ne sono liberato allettato da un prezzo che ritenevo assurdo e criminale da rifiutare.
Dopo il Nautilus mi sono tolto le Ore del Mondo, il Laureato ed altri.
Ora indosso ininterrottamente un Tissot Powermatic 80, ci vado al mare, ci faccio il bagno, ci vado a correre, è due millimetri più spesso del Nautilius ma possono due millimetri fare una differenza di 150-200 volte il valore?
Mi sono reso conto pian piano anno dopo anno che è tutta una colossale presa in giro a cui io non voglio più sottostare.
Pensavo al raffronto con l’acqua minerale, l’acqua non costa niente, costa la plastica, il trasporto, la pubblicità, meno che l’acqua, e così è l’orologio, cosata il resto, milioni di euro di pubblicità Rolex in Formula Uno o su tutti i campi di Tennis ed altrove, insomma la spesa dell’orologio è la spesa minore.
Ho deciso di tornare ad essere un appassionato di orologi di quelli che non ne capiscono niente ma che probabilmente sono quelli che hanno capito tutto.

riscrivo dopo anni, ma il post si Ale merita una risposta, anche se con ritardo.
io sono più "pischello" ma i miei 35 anni di passione li ho vissuti tutti.
prima senza una lira, adesso senza un euro, ma per anni sempre con la stessa passione.
devo però ammettere che le sensazioni quando acquisto un orologio sono solo lo sbiadito ricordo di quelle provate all'acquisto dei primi "orologi".
capisco la situazione, anche a me, da quando il mercato degli orologi è diventato un mercato di massa, tutta la passione di un tempo è drasticamente calata, ormai quando compro un orologio lo faccio quasi per compensare una crisi di astinenza, un po' come fumare...dopo tanti anni fumi per abitudine e spesso non ti gusti più nemmeno la fumata.

magari arriverò alla stessa considerazione, ma intanto ti mando un grandissimo abbraccio e spero di vederti presto, l'amicizia non ha bisogno di novità al polso da vedere.

48
Orologi ... Vintage / Re:Jean Lassale Geneve
« Ultimo post da SoloMeccanico il Settembre 17, 2024, 15:05:38 pm »
Questo è tuo?
49
Orologi ... Vintage / Re:Jean Lassale Geneve
« Ultimo post da calendarmeto il Settembre 17, 2024, 14:57:04 pm »
e ancora
50
Orologi ... Vintage / Jean Lassale Geneve
« Ultimo post da calendarmeto il Settembre 17, 2024, 14:53:38 pm »
nei primi anni 70 si affacciò sul mercato un nuovo marchio Jean Lassale Geneve con lo scopo di produrre il calibro manuale più sottile al mondo

questi orologi a carica manuale furono presto seguiti anche da una versione a carica automatica che nel suo settore rimase l'automatico più sottile per molti anni

nonostante un ottimo apprezzamento della critica e vari premi la ditta chiuse sul finire della decade

il logo fu ceduto a seiko che lo uso' per i suoi calibri sottili al quarzo, mentre  continuò la produzione dei movimenti
meccanici nella ditta nuova lemania che li cedette a piaget e a altre ditte di primaria importanza
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10