Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - SoloMeccanico

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 11
31
Il Mercatino degli Orologi / Cerco Eterna Madison Spherodrive
« il: Gennaio 19, 2023, 23:36:08 pm »
Cerco un Eterna Madison Spherodrive, quadrante nero








Sono gradite segnalazioni di negozi, annunci su siti di vendita, amici che lo posseggono ecc. ecc.!!

32
Novità Orologi / Zenith Defy Revival A3691
« il: Gennaio 19, 2023, 23:30:41 pm »
Nuovo anno, vecchio stile!Zenith Defy Revival A3691















Carino per carità ma.... davvero Zenith non riesce a fare altro che omaggi, rivisitazioni ecc.? ora capisco perchè vecchi modelli come il Pacific hanno quotazioni così elevate...

 Case: 37mm diameter x 13.60mm height - stainless steel, polished and brushed - octagonal case with 14-sided bezel - screw-down crown - sapphire crystal front and back - 300m water-resistant     Dial: gradient ruby-red - applied hour markers with ridges and dots beneath markers with lume - central hour, minute and paddle-shaped seconds hands with Super-LumiNova - date window between 4 and 5 o'clock      Movement: Elite calibre 670, in-house - automatic - 28,800vph/4Hz - 50h power reserve - hours, minutes, seconds and date      Bracelet: 18mm stainless steel ladder bracelet like the original Gay Frères bracelet      Reference: 03.A3642.670/3691.M3642      Availability: non-limited edition - permanent collection      Price: CHF 6,900                      

33
Novità Orologi / Nuovo Vulcain Skindiver Nautique 38mm
« il: Gennaio 18, 2023, 15:35:38 pm »
Vulcain ripropone un modello che si inserisce nel filone dei tanti modelli rivisitati, ma con meccanica moderna, dalla linea skindiver, il Vulcain Skindiver Nautique 38mm.




Come suggerito dal nome, la cassa ha una misura molto equilibrata, presenta buone finiture (in relazione al prezzo) ed una ghiera monodirezionale con inserto in ceramica nera (uguale per tutte le versioni).



Vecchio e Nuovo:


Il quadrante ha una finitura spazzolata verticale ed è proposto in due differenti colori: nero e blu.







l?orologio è animato da un calibro ETA 2824, finalmente proposto PRIVO del calendario ma anche dei suoi ingranaggi.



Il prezzo finale dovrebbe collocarsi tra i 1.500 ed i 2.000€

Brand: Vulcain
Model: Skindiver Nautique
Reference Number: VUL-DI-001 (black) | VUL-DI-002 (blue)
Diameter: 38mm
Thickness: 12.2mm
Lug-to-lug: 44.5mm
Case Material: Steel
Dial Color: Black or blue
Indexes: Painted
Lume: Yes, tan-tinted Super-LumiNova
Water Resistance: 200 meters
Strap/Bracelet: Quick-change black leather strap with steel pin buckle (other leather straps available, including a brown option).

Caliber: ETA 2824 (elabore grade)
Functions: Hours, minutes, seconds (date position removed from movement)
Diameter: 25.6mm
Thickness: 4.6mm
Power Reserve: 38 hours
Winding: Automatic
Frequency: 28,800 vph
Jewels: 25




Considerazioni finali: a me piace!



34
Orologi e Co... / Hublot Classic Fusion Original Collection
« il: Gennaio 15, 2023, 09:30:34 am »
Dopo anni in cui Hublot ha proposto orologi, diciamo così, piuttosto... strani (eufemismo per dire che alcuni modelli erano veramente ridicoli), il marchio ritorna all'essenza dell'idea di Carlo Crocco, ritrovando un disegno della cassa più lineare e, comunque, aderente all'originale, proponendo la nuova collezione Classic Fusion Original Collection.



Si tratta di una collezinoe in tiratura limitata a 500 esemplari per tipologia di materiale della cassa (oro giallo, ceramica nera, titanio), animati dal calibro MHUB1110 (purtroppo base Sellita!  >:( ) e proposti in tre differenti diametri: 33, 38 e 42 millimetri.














L'orologio viene presentato al LVMH Watch Week 2023, come dicevo sarà limitato a solo 500 pezzi mondo per ciascun materiale e misura e i prezzi al pubblico saranno i seguenti: Oro giallo 18kt.:
 
  • 33mm: €18.600
  • 38mm: €21.400
  • 42mm: €25.200
Ceramica nera:
 
  • 33mm: €7.600
  • 38mm: €8.900
  • 42mm: €10.400
Titanio:
 
  • 33mm: €6.800
  • 38mm: €8.200
  • 42mm: €8.600
Si tratta di un ripensamento del design generale degli Hublot o solo un'operazione commerciale per sfruttare il suo retaggio? Vedremo...

In ogni caso, il primo Hublot è questo:


35
Nuovi Grand Seiko SBGH311 e SBGR325, commercializzati per celebrare il 25° anniversario del calibro 9S, infatti il nome completo è: Caliber 9S 25th Anniversary Limited Editions.

Bell'orologio, meccanica interessante, ma... perchè non riescono a produrre una cassa che non simigli ad un Rolex o ad un Omega?

Giudicate voi:













36
Eventi e Notizie / VicenzaOro Vintage 2023
« il: Gennaio 12, 2023, 20:46:12 pm »
VicenzaOro Vintage per questo anno si terrà dal 20 al 24 gennaio:
"In occasione di Vicenzaoro January (20-24 gennaio 2023) torna con la quarta edizione VO Vintage, l’evento ideato da Italian Exhibition Group aperto al pubblico e a tutti i collezionisti, appassionati e curiosi di orologeria e gioielleria vintage.

Esteso a quattro giorni
rispetto alle precedenti edizioni, l’appuntamento si svolge in contemporanea con Vicenzaoro January e T.Gold nel foyer al primo piano della fiera: in programma eventi, seminari, interviste e incontri di formazione. Il salotto dell’orologio e del gioiello vintage vedrà in esposizione una selezione di 35 brand: per l’orologeria presenti i migliori dealer, tanti anche i nomi che rappresenteranno la gioielleria vintage.

Ma quali le caratteristiche che deve possedere un collezionista di segnatempo? Se ne parla il 21 gennaio con Jacopo Spangaro, Antonio Follari e Giancarlo Befera, moderati da Dody Giussani, direttore della rivista L'Orologio.

Si parlerà poi degli “Ultimi trend del mercato internazionale d’alta gamma” insieme aStefano Mazzariol, founder e CEO Vintage Watches, Elvio Piva, founder e CEO Tempus Padova, e Roberto Verde, presidente associazione Watch Passion, in un incontro moderato da Michele Mengoli e Jacopo Giudici, rispettivamente direttore e founder ed editore di Watch Insanity.

Bruno Bergamaschi,
tra gli esperti di orologeria più riconosciuti in Italia, founder di Watchouse e ambassador di Vicenzaoro per la passione e la cultura dell’orologeria, sarà invece tra i protagonisti dell’incontro di domenica 22 gennaio “Difendere la passione da contraffazione e furto”, insieme a Mario Peserico, presidente Assorologi, e Lorenzo Lucchinelli, founder di Ipsum - Identity for luxury goods.

Con Italian Watch Spotter spazio alle collezioni degli anni ’90 e 2000 e ai design contemporanei
che rievocano il vintage. Sabato 21 gennaio il talk con interventi di Franco Armentano, Fabio Bertini e Michele Corvo.

Per la formazione tecnica,
domenica 22 gennaio torna il corso tenuto da Ugo Pancani, della ginevrina FHH – Fondation de la Haute Horlogerie e membro della GPHG Academy.

Ma Vo VINTAGE guarda al futuro e coinvolge sempre più anche le giovani generazioni di collezionisti: sabato 21 gennaio, nel talk “Collecting out of the box” a cura di Andrea Casalegno discuterà con tre giovani influencer di come è cambiato il modo di collezionare e del crescente ruolo dei social network.  "(fonte)




37
Orologi ... Vintage / Uno Zenith El primero degli anni '80
« il: Gennaio 12, 2023, 15:51:38 pm »
Cari forumisti, ecco una particolare versione del famoso cronografo El Primero realizzata negli anni '80:





Personalmente comprai un orologio IDENTICO, ma con quadrante in argento, a Pisa, nel 1988.

Secondo alcuni questo modello fu realizzato in Italia, forse dal gioielliere e argentiere Alessio Zucchi. All'epoca la gioielleria che me lo vendette non aggiunse molte informazioni, quindi non saprei dire se sia tutto vero o no. 
Certo è che la cassa, in oro, non ha punzioni svizzeri:


Che ne pensate? Chi riesce ad aggiungere qualche informazione in più?


38
Per celebrare il 70° anniversario Blancpain lancia una serei speciale del suo famoso orologio subacqueo, il Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Limited Edition Act 1:




Precisando che le serie limitate (Act 1 70 esemplari per l'Europa, Act 2 70 esemplari per il mediooriente, Act 3 70 esemplari per asia e americhe) differiscono solo per il mercato a cui sono destinate, questo modello celebrativo spicca per un diametro ridotto a 42,5 mm, per renderlo più simile al modello originale del 1953.






La cassa in acciaio inossidabile da 42 mm è lucida e presenta un logo Blancpain inciso sul lato sinistro della cassa. Come l'edizione del 2003, la lunetta in acciaio inossidabile ha un intarsio bombato in vetro zaffiro con segni luminosi e la losanga a mezzogiorno. Il quadrante nero ha una finitura spazzolata soleil, lancette in stile vintage e indici delle ore a blocco (in rilievo e in 3D) trattati con Supoer-LumiNova color crema. Contrassegnata da una punta a forma di freccia, la lancetta dei piccoli secondi ha un tocco di lume e una punta rossa. Il quadrante è inciso con il logo JB 1735, il nome del marchio, Fifty Fathoms, 300m/1000ft e appena sopra l'indicatore delle 6, le parole 70th Anniversary e Series I (o II o III, a seconda della regione).





L'orologio è animato dal calibro automatico interno 1315 di Blancpain. e misura 30,60 mm x 5,65 mm. Introdotto nel 2007, questo movimento automatico ha una frequenza di 4 Hz ed è rinomato per la sua estrema robustezza, mentre la sua architettura a tre bariletti offre una riserva di carica di cinque giorni. L'antimagnetismo è un elemento essenziale per un orologio subacqueo e la molla del bilanciere in silicio garantisce resistenza ai campi magnetici ed elimina la necessità di una gabbia in ferro dolce, consentendo una visione del movimento. Contrassegnandolo come pezzo dell'anniversario, il rotore in platino è inciso con Fifty Fathoms 70 th, la finitura complessiva è pulita, semplice e coerente con questo movimento di precisione utilizzato su tutta la linea da Blancpain.



Per finire segnalo un cinturino NATO nero realizzato con reti da pesca riciclate recuperate dal mare e chiuso da una fibbia ad ardiglione in acciaio inossidabile.









L'orologio è disponibile alla vendita solo sul sito Blancpain e dovrebbe costare circa 15.000€

Specifiche tecniche – Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Limited Edition    Cassa: 42,30 mm di diametro x 14,30 mm di altezza - acciaio inossidabile, lucido - logo Blancpain inciso sul lato della cassa - lunetta unidirezionale in acciaio con inserto in vetro zaffiro bombato, scala graduata di 60 minuti - corona a vite con protezioni - vetro zaffiro bombato con rivestimento AR sul quadrante, fondello avvitato con vetro zaffiro - 300m impermeabile      Quadrante: nero con finitura spazzolata soleil - numeri arabi e indici a blocco trattati con Super-LumiNova color crema - lancette ore e minuti a gladio con SLN - lancetta centrale dei piccoli secondi con lume e punta rossa - datario tra il 4 e il 5 in punto      Calibro: calibro 1315 di manifattura - automatico con rotore centrale in platino per le edizioni del 70° anniversario - 30,6 mm x 5,65 mm - 35 rubini - 227 componenti - 120 ore di riserva di carica su tre bariletti - 28.800 alternanze/ora/4 Hz - bilanciere in silicio antimagnetico primavera- ore, minuti, secondi e data
      Cinturino: cinturino NATO nero da 21,50 mm realizzato con filo riciclato al 100% da reti da pesca recuperate - fibbia in acciaio      Riferimenti: 5010A-1130-NABA
5010B-1130-NABA
5010C-1130-NABA      Disponibilità: produzione totale di 210 orologi - ogni riferimento è limitato a 70 pezzi e riservato a tre regioni: EAMA, Asia-Pacifico e Americhe - disponibile esclusivamente per il preordine sul sito web di Blancpain nel gennaio 2023 


39
Orologi e Co... / Natale 2022: i vostri regali con le lancette
« il: Dicembre 21, 2022, 15:49:12 pm »
Il Santo Natale si avvicina!




Cosa regalate? Cosa vi siete regalati? Cosa avreste voluto avere?

40
Novità Orologi / NOMOS per HODINKEE
« il: Dicembre 09, 2022, 12:50:39 pm »
NOMOS ha realizzato una serie limitata per il portale HODINKEE (che ne detiene l'esclusiva per la vendita), caratterizzata dai quadranti colorati.

In pratica si tratta di un NOMOS Club da 38 mm declinato in quattro colori di versi, 75 gli esemplari disponibili per ogni colore:
SIENNA:

RESEDA:

PACIFIC:




TERRACOTTA:



Questi modelli sono in vendita esclusivamente sul portale di HODINKEE, al costo di 2.250$.

41
Orologi e Co... / Calendari perpetui con regolazione da corona
« il: Dicembre 08, 2022, 19:34:12 pm »
Questa discussione è uno spin-off delle principali discussioni sui calendari perpetui presenti in questo forum.

Quali sono quelli che si regolano solo tramite corona? Mostriamoli tutti: in questo primo intervento ci sarà un elenco sempre aggiornato.

42
Orologi e Co... / Eberhard Les Quantiéme calendario perpetuo ref. 30006
« il: Novembre 26, 2022, 16:53:46 pm »
Ecco a voi un orologio particolarmente raro: Eberhard Les Quantiéme Perpétuel Ref. 30006, calendario perpetuo automatico.


Come si può intuire si tratta di un calendatrio perpetuo, animato da un calibro ETA 2892/A2 che muove un modulo perpetuale realizzato da Kelek/Dubois-Depraz.
La linea Les Quantiéme fu prodotta da Eberhard nella seconda metà degli anni '80 del secolo scorso e prevedeva diversi modelli, con calibro automatico o al quarzo, con cassa realizzata in vari materiali (compreso l'argento placcato oro), tutti caratterizzati, come dice il nome, dalla presenza del calendario, più o meno completo.

La cassa, dal diametro di circa 33 millimetri e con uno spessore di circa 10, è in oro giallo a 18 carati e presenta una forma molto classica, a moneta, con la caratteristica lavorazione laterale cannelé, la lunetta è liscia e consente di guadagnare qualche decimo di millimetro in altezza pur senza costituire un vero e proprio scalino, che invece (sia pure in forma poco invasiva) e creato dal vetro, la corona presenta una leggerissima, quasi impercettibile bombatura. Il fondo liscio, con i punzoni dell'oro e le indicazioni di della maison e della collezione.



Qui alcune foto, migliori delle mie, di un esemplare della referenza 30008 (identico in tutto e per tutto, tranne che per il colore del quadrante):


#eberhard #perpetual #ETA2892 #perpetualcalendar #rolex #submariner #patekphilippe #vacheroncostantin



La corona di carica, laminata, è personalizzata con la famosa E maiuscola della maison.




Ai lati i pulsantini per i correttori del calendario perpetuo:






Il pulsante A corregge la lancetta del mese, il pulsante B corregge la data, il pulsante C corregge i giorni della settimana, il pulsante D invece permette di correggere il disco delle fasi lunari.



L'orologio è stato sottoposto ad una revisione completa dal maestro orologiaio Bruno Caputo (il quale, per una fortunata coincidenza, aveva concluso da poco un corso di aggiornamento proprio sui calendari perpetui):




A suo dire il meccanismo del calendario perpetuo è in ottime condizione e presenta un buon livello di finiture, paragonabile (se non migliore) a quello delle maison che in quegli anni adottavano la stessa meccanica frutto di un progetto congiunto di Kelek e Dubois-Depraz (sui forum si discute ancora di cui sia la vera partenità), tra cui ricordiamo Tehorein, Paul Picot, Corum, Chronoswiss e perfino Audemars Piguet.


#tudor #gmt #deepsea #chopard #tiffany #geraldgenta


Curiosamente, a patire maggiormente il trascorrere degli anni è stato il "motore", ovvero il calibro ETA 2892/A2 (Bruno purtroppo è avaro di foto e le poche che ti manda non sempre sono rappresentative del suo lavoro, ma sinceramente non me la sono sentita di chiedergli di riaprire il fondello!). Dalla rete traggo alcune indicazioni tecniche:

Three-body, solid, reeded band, stepped bezel, straight curved lugs, correctors on the band, snap-on case back, sapphire crystal.  Dial with applied yellow gold baton and dot indexes, subsidiary dials for the days of the month, of the week, the months, the leap year indication apertures for the phases and ages of the moon, outer minute/second divisions. Yellow gold baton hands. Cal based on ETA2892-2, rhodium plated, fausses cotes and oeil de Perdrix decorations, 21 jewels, straight line lever escapement, monometallic balance, shock absorber, selfcompensating flat balance spring, index regulator. Dial, case and movement signed. Diam. 33 mm. Thickness 10 mm.



Concludo la breve carrellata di immagini con la scatola, in tutto e per tutto uguale a quella usata in quegli anni da Eberhard, e la fibbia, purtroppo laminata.


#valjoux #lemania #extrafort #flyback #rattrapante #lemania #blancpain #breguet #royaloak #nautilus #oyster



L'orologio è tenuto al polso da un cinturino blu scuro di XXI secolo (che mostrerò meglio quando il sole si deciderà di tornare a splendere...).

Alcune brevi note storiche.

Negli anni '80, come è noto a tutti i collezionisiti, l'industria svizzera iniziava a risollevarsi con fatica dalla cosiddetta "crisi del quarzo". Molte maison storiche erano scomparse o, sull'orlo del fallimento, furono state acquistate da investitori coraggiosi e lungimiranti (spesso, anche se non sempre). Timidamente venivano riproposti modelli dotati di una o più complicazioni meccaniche, nel tentativo di riproporre la supremazia tecnologica svizzera con modelli stilisticamente leggermente più moderni. Anche Eberhard si attivò in tal senso, riproponendo alcuni suoi cavalli di battaglia, i cronografi, e sviluppando la linea Les Quantiéme.

Di questo particolare modello si conosce molto poco. Ho provato a scrivere direttamente ad Eberhard, che però non ha potuto dirmi molto, ovvero che farebbe parte di una serie di cui sono stati programmati solo 55 esemplari.
Programmati (ma non è noto se siano stati prodotti tutti!) a cavallo del 1987, probabilmente per celebrare il centenario della maison.
In rete ho potuto rinvenire solo altri quattro esemplari, di cui uno con quadrante bianco ed altri due con quadrante color oro, tutti però con le indicazioni in lingua italiana. Peraltro non è chiaro se di questi quattro esemplari uno o più siano stati recensiti due volte: una dal venditore ed una dall'acquirente. Ho provato ad usare la funzione "ricerca avanzata" del noto portale, inserendo vari parametri, senza ottenere altri risultati.

Ulteriori perplessità derivano dal fatto che in una rivista dell'epoca Nicola dè Toma afferma di aver contattato l'importatore per richiedere informazioni riguardo a questo modello, ottenendo una risposta in cui si parla di una serie limitata a soli 45 esemplari (non 55, come afferma ora la maison! 



Pur non avendo, per ora, alcuna prova, la mia ipotesi è che la maison, riscontrando uno scarso successo commerciale (un orologio con quel quadrante evidentemente è stato presente solo sul catalogo italiano), abbia deciso di interromperne la produzione, finendo per dimenticarlo.
Probabilmente il pubblico a cui era destinato (verosimilmente signori certamente abbienti, dato il costo di quasi 9 milioni di lire nel 1988), più abituato a considerare Eberhard per i suoi cronografi a carica manuale, non lo ha apprezzato come ci si aspettava.
Naturalmente ogni ulteriore informazione è richiesta e benvenuta!


Le mie considerazioni finali.
Da tempo desideravo un calendario perpetuo, ma ero (sono) deciso a comprare solo orologi con le indicazioni in lingua italiana! Questo Eberhard è capitato per caso e devo ringraziare generalecs se alla fine ho deciso di inserirlo nella mia collezione perchè, come può immaginare chi mi conosce, i quadranti chiari non rientrano tra i miei preferiti.
Devo ammettere però che al polso la sua presenza è importante, nonostante il piccolo diametro,  e raccoglie commenti molto positivi.
E si: sono molto soddisfatto!





#chopard #tagheuer #zenith #elprimero #sellita #kenissi #revue #longines #omega #speedmaster #jamesbond #swatch #moon #vincentcalabrese #chrono24 #ebay #catawiki #vancleef #hermes #parmigiani #toric #journ #fpjourne #certina #rado #tissot #harrywinston #vintage #vintagewatches

43
L'Angolo tecnico / I nostri orologiai
« il: Novembre 26, 2022, 13:20:34 pm »
Qualunque appassionato di orologi, prima o poi, si trova ad aver bisogno di un tecnico specializzato, un orologiaio.
Per rendere omaggio alal categoria degli orologiai indipendenti, ovvero degli artigiani che ogni giorno si prendono cura dei nostri oggetti più preziosi mostriamo le loro foto e qualche nota biografica, così da rendere disponibili a tutti le informazioni utili ed il feedback che riteniamo di lasciare.
Comincio io con Bruno Caputo (in foto insieme con il figlio Francesco, oure orologiaio), tecnico che opera a Lamezia Terme (CZ) ed a cui affido i miei orologi più complicati.
Oltre ad essere competente e sempre aggiornato Bruno ha realizzato anche alcuni orologi derivanti da un progetto personale, tra cui un tourbillon.

44
Novità Orologi / NOMOS Ludwig neomatik 41 date
« il: Novembre 18, 2022, 20:15:10 pm »
NOMOS Ludwig neomatik 41 date, con la data in numeri romani:






Il resto, ovviamente, non cambia:









45
Novità Orologi / Charles Zuber Perfos "The Founder's Edition"
« il: Novembre 17, 2022, 11:42:05 am »
Charles Zuber lancia un orologio sportivo di lusso con bracciale integrato, il Perfos.



Disponibile in varie misure e tipologie di metallo (acciaio, oro, titanio) ha una cassa in tre pezzi, dalla forma sostanzialmente quadrata e con bracciale integrato. La misura del modello in foto è di 39x39 millimetri.



Il quadrante ha una costruzione cosiddetta a sandwich, ha una finitura galvanica e presenta i piccoli secondi in basso.





All'interno del Charles Zuber Perfos si trova il calibro automatico proprietario 01. Visibile attraverso il fondello espositivo, questo movimento micro-rotore rettangolare si abbina alla forma della cassa. Il suo design architettonico riprende anche il design dell'orologio con i suoi ponti diritti e paralleli. Un tocco originale, il treno degli ingranaggi è in linea come evidenziato dai 5 rubini al centro del movimento. Battendo a 4Hz, il bilanciere relativamente piccolo ha un gruppo indice e la riserva di carica è di 38 ore. Il movimento è rifinito in grigio scuro con viti azzurrate e strisce di Ginevra che si irradiano dal micro-rotore (un occhiolino al quadrante dell'orologio).




Il prezzo del modello in foto è di 22.800 franchi svizzeri.






Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 11