Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - leolunetta

Pagine: 1 ... 699 700 [701] 702 703 704
10501
Novità Orologi / Re:Novità Nomos Baseleorld 2015...
« il: Aprile 11, 2015, 21:40:19 pm »
Anche da Roma te lo assicuro, Verona è lontana e se ci si capita non è(solo) per visitare il venditore Nomos.
Sconti a quanto ne so io non ce ne sono o sono bassi, ma un orologio così a 2,6k mi pare eccellente anche senza.
Io 3-4 mesi fa ero andato vicinissimo all'acquisto di un Nomos, tanto che avevo già versato un acconto, poi è andato tutto a monte per una incomprensione, la mia troppa curiosità e le mie domande al distributore tedesco... :(

10502
Novità Orologi / Re:Concord C1 Tourbillon
« il: Aprile 11, 2015, 21:30:54 pm »
 :'(
Lascio i commenti agli altri stavolta.

10503
Aoh, io sarò strano ma a me piace.

Si sei strano, ma ci piaci lo stesso come sei... ;D

10504
L'avevamo già conosciuto 'l'arnese', secondo me se ne parla troppo(quando c'è poco da dire) :-\

10505
Orologi e Co... / Re:Daniel Roth tourbillon
« il: Aprile 11, 2015, 16:47:39 pm »
Alessandro(alan ford) mi pare ce l'avesse un Seagull con tourbillon, possiamo chiedere a lui le impressioni in merito...

10506
Orologi e Co... / Re:Daniel Roth tourbillon
« il: Aprile 11, 2015, 09:51:14 am »
Gianni secondo me l'ha inventato per gli attriti e la gravità, mi piace pensare che sia così, anche perché il quesito si potrebbe riportare anche all'invenzione della famosa spirale omonima, che credo anche qui si possa dire che le influenze positive all'epoca non fossero misurabili rispetto ad una piana, eppure... ;)
Le più grandi invenzioni sono frutto dell'intuito e non di prove sul campo, quelle vengono dopo e casomai confermano.IMHO

10507
Orologi e Co... / Re:Consigliatemi un orologio per l'estate
« il: Aprile 10, 2015, 22:52:46 pm »
Il Planet Ocean mi sembra fuori budget anche col 2500, e poi a chiamarlo muletto… :o
Omega Seamaster 300 vecchia referenza 225450 secondo polso, a me non dispiace e il prezzo e la rivendibilità sono piuttosto buoni. :)

10508
Novità Orologi / Re:Novità Nomos Baseleorld 2015...
« il: Aprile 10, 2015, 22:06:57 pm »
L'assenza del bilanciere compensato non è necessariamente un minus, nelle produzioni tedesche di solito si preferisce la racchetta di regolazione(pur se in declinazioni più prestigiose come il collo di cigno in luogo della triovis) anche su marchi top come Lange o GO.
Stavo vedendo meglio il calibro che ha anche una bozza di anglage, o più che altro smussature, senz'altro fatto non bene e ovviamente a macchina, ma intanto qualcosa c'è. :)

10509
Orologi e Co... / Re:Daniel Roth tourbillon
« il: Aprile 10, 2015, 19:04:46 pm »
Citazione
Secondo me anche sulla semplice regolazione della marcia di un orologio abbiamo difficoltà

Non sono d'accordo, almeno la mia esperienza non è di questo tipo.
Negli ultimi anni ho comprato pochi orologi nuovi, e nemmeno particolarmente pregiati; quella che chiamo orologeria "ignorante".
Ad eccezione di un solo caso devo dire che la regolazione è assolutamente di livello, direi mediamente ottima.
Tra questi, quello con la migliore regolazione in assoluto un Rolex 216570, oserei dire "impressionante" visti i numeri prodotti.
Il peggiore un Panerai con movimento Valfleurier, oserei dire "imbarazzante".
In mezzo diversi orologi tutti abbondantemente entro i limiti cosc, che sia un el primero a 36.000 vph, un pregiato Patek 240 o un banale eta 2892, sono tutti su un livello assolutamente sovrapponibile e più che soddisfacente.
Io credo che i moderni sistemi produttivi abbiano semplificato, e non poco, anche le operazioni di regolazione - almeno sulle produzioni di grande serie.
Non su un tourbillon però. A volte ottimi risultati possono essere anche frutto del caso. Tu stesso Angelo più volte hai scritto che non ti interessi della cronometria. Io penso sia un errore perché è ancora oggi un parametro che dice molto su come accuratamente è fatto un orologio, su come funziona. Per esempio io mi sono accorto anche che i tre tourbillon che ho hanno tutti una caratteristica che in genere non c'è sugli orologi meccanici: le prestazioni migliori sono sempre con cassa in verticale, le peggiori sono sempre a quadrante alto...non è un caso, anche questa è una dimostrazione : 1) dell'utilità del tourbillon ; 2) del fatto che hanno una regolazione particolare.
Tutti e tre gli esemplari che possiedi si comportano nel medesimo modo?
Con le posizioni verticali con scarti inferiori?
Su tutti e tre in posizione verticale, con cassa su in fianco, lo scarto è praticamente zero. Tenendoli in quella posizione non so dopo quanti giorni vedi un secondo, tanti. Poi nell'uso al polso lo scarto è molto molto ridotto ma leggermente superiore alla posizione tutta verticale con corona in alto. Io credo che non sia un caso, perché tre orologi di tre marche diverse, di pregio e dimensioni diversissimi, di cura diversa, uno addirittura con una riserva di carica di otto giorni (e ti assicuro per che per sei giorni e mezzo almeno fai fatica a vedere lo scarto di un secondo) si comportano in una maniera diversa dagli altri. Quindi ne deduco che vi è quantomeno una modalità di regolazione distinta, e io non penso proprio venga fatta a macchina, non su questi orologi.
Lo credo anch'io, anche non avendoli.
Complimenti per gli scarti eccellenti, non credevo che i tourbillon su un asse fossero così impeccabili sulla cronometria, ottimo davvero.
Infatti prima di possederne anche io pensavo il luogo comune . Poi mi sono accorto che appunto è un luogo comune, e che un tourbillon regolato bene è un orologio molto preciso e costante, sono orologi che praticamente non regoli mai.
Quel genio(forse è pure riduttivo) di Breguet, se si pensa che una simile invenzione risale alla fine '700 quando non esisteva alcuna macchina ma solo la mano dell'uomo, mi vengono i brividi.

10510
Novità Orologi / Re:Novità Nomos Baseleorld 2015...
« il: Aprile 10, 2015, 18:52:36 pm »
Davvero notevole, Nomos è in crescita e credo che presto si farà sentire ed apprezzare ancora di più specie tra gli appassionati, gli unici al momento in grado di apprezzarla.
Il calibro monta anche il nuovo scappamento in-house creato da Nomos per i calibri cosi denominati DUW.
Orologio equilibrato nelle proporzioni come dice Angelo, e sono pienamente d'accordo, movimento degno di nota, che non mi pare inferiore a Rolex, anzi è meglio rifinito e più sottile(più o meno come uno Zenith Elite 3,28mm), il tutto ad un prezzo davvero competitivo.
Questi orologi sono già interessanti sul nuovo, ma sul secondo polso non avrebbero quasi rivali secondo me.

10511
Orologi e Co... / Re:Daniel Roth tourbillon
« il: Aprile 10, 2015, 18:28:47 pm »
Citazione
Secondo me anche sulla semplice regolazione della marcia di un orologio abbiamo difficoltà

Non sono d'accordo, almeno la mia esperienza non è di questo tipo.
Negli ultimi anni ho comprato pochi orologi nuovi, e nemmeno particolarmente pregiati; quella che chiamo orologeria "ignorante".
Ad eccezione di un solo caso devo dire che la regolazione è assolutamente di livello, direi mediamente ottima.
Tra questi, quello con la migliore regolazione in assoluto un Rolex 216570, oserei dire "impressionante" visti i numeri prodotti.
Il peggiore un Panerai con movimento Valfleurier, oserei dire "imbarazzante".
In mezzo diversi orologi tutti abbondantemente entro i limiti cosc, che sia un el primero a 36.000 vph, un pregiato Patek 240 o un banale eta 2892, sono tutti su un livello assolutamente sovrapponibile e più che soddisfacente.
Io credo che i moderni sistemi produttivi abbiano semplificato, e non poco, anche le operazioni di regolazione - almeno sulle produzioni di grande serie.
Non su un tourbillon però. A volte ottimi risultati possono essere anche frutto del caso. Tu stesso Angelo più volte hai scritto che non ti interessi della cronometria. Io penso sia un errore perché è ancora oggi un parametro che dice molto su come accuratamente è fatto un orologio, su come funziona. Per esempio io mi sono accorto anche che i tre tourbillon che ho hanno tutti una caratteristica che in genere non c'è sugli orologi meccanici: le prestazioni migliori sono sempre con cassa in verticale, le peggiori sono sempre a quadrante alto...non è un caso, anche questa è una dimostrazione : 1) dell'utilità del tourbillon ; 2) del fatto che hanno una regolazione particolare.
Tutti e tre gli esemplari che possiedi si comportano nel medesimo modo?
Con le posizioni verticali con scarti inferiori?
Su tutti e tre in posizione verticale, con cassa su in fianco, lo scarto è praticamente zero. Tenendoli in quella posizione non so dopo quanti giorni vedi un secondo, tanti. Poi nell'uso al polso lo scarto è molto molto ridotto ma leggermente superiore alla posizione tutta verticale con corona in alto. Io credo che non sia un caso, perché tre orologi di tre marche diverse, di pregio e dimensioni diversissimi, di cura diversa, uno addirittura con una riserva di carica di otto giorni (e ti assicuro per che per sei giorni e mezzo almeno fai fatica a vedere lo scarto di un secondo) si comportano in una maniera diversa dagli altri. Quindi ne deduco che vi è quantomeno una modalità di regolazione distinta, e io non penso proprio venga fatta a macchina, non su questi orologi.
Lo credo anch'io, anche non avendoli.
Complimenti per gli scarti eccellenti, non credevo che i tourbillon su un asse fossero così impeccabili sulla cronometria, ottimo davvero.

10512
Orologi e Co... / Re:Daniel Roth tourbillon
« il: Aprile 10, 2015, 16:53:46 pm »
Citazione
Secondo me anche sulla semplice regolazione della marcia di un orologio abbiamo difficoltà

Non sono d'accordo, almeno la mia esperienza non è di questo tipo.
Negli ultimi anni ho comprato pochi orologi nuovi, e nemmeno particolarmente pregiati; quella che chiamo orologeria "ignorante".
Ad eccezione di un solo caso devo dire che la regolazione è assolutamente di livello, direi mediamente ottima.
Tra questi, quello con la migliore regolazione in assoluto un Rolex 216570, oserei dire "impressionante" visti i numeri prodotti.
Il peggiore un Panerai con movimento Valfleurier, oserei dire "imbarazzante".
In mezzo diversi orologi tutti abbondantemente entro i limiti cosc, che sia un el primero a 36.000 vph, un pregiato Patek 240 o un banale eta 2892, sono tutti su un livello assolutamente sovrapponibile e più che soddisfacente.
Io credo che i moderni sistemi produttivi abbiano semplificato, e non poco, anche le operazioni di regolazione - almeno sulle produzioni di grande serie.
Non su un tourbillon però. A volte ottimi risultati possono essere anche frutto del caso. Tu stesso Angelo più volte hai scritto che non ti interessi della cronometria. Io penso sia un errore perché è ancora oggi un parametro che dice molto su come accuratamente è fatto un orologio, su come funziona. Per esempio io mi sono accorto anche che i tre tourbillon che ho hanno tutti una caratteristica che in genere non c'è sugli orologi meccanici: le prestazioni migliori sono sempre con cassa in verticale, le peggiori sono sempre a quadrante alto...non è un caso, anche questa è una dimostrazione : 1) dell'utilità del tourbillon ; 2) del fatto che hanno una regolazione particolare.
Tutti e tre gli esemplari che possiedi si comportano nel medesimo modo?
Con le posizioni verticali con scarti inferiori?

10513
Orologi e Co... / Re:Daniel Roth tourbillon
« il: Aprile 10, 2015, 15:57:18 pm »
Condivido sia Angelo che Marco, cosa faremmo senza di loro... ;)
Quello che penso io infatti(non possiedo un tourbillon quindi prendetela con le molle) è che il tourbillon è qualcosa che oramai non serve a molto, la cronometria di molti orologi anche economici è ottima e anche le posizioni interferiscono poco se l'orologio è in forma e ben regolato.
Eppure continuano a produrre tourbillon di tutti i tipi e a prezzi alti perché il mercato li richiede, viene spontaneo chiedersi con che tipo di accuratezza vengono fatti ed a quali criteri e richieste (esigenti?) vengono incontro, visto che probabilmente l'esigenza di chi li compra potrebbe non essere incentrata solo sulla cronometria di questi gioielli, ma su altro.
Piu' che sulla costruzione,oggi enormemente facilitata dall'elettronica,mi concentrerei sulla regolazione.
Quanti sono al mondo gli Orologiai in grado di regolare perfettamente un tourbillon?
Ma io porrei una ulteriore domanda: oggi, se tu sai costruire e regolare bene un tourbillon, perché dovresti farlo, se tanto i clienti, con qualche eccezione fra cui mi includo, spero non arbitrariamente, non hanno desiderio neppure di conoscere la cronometria dei propri orologi? Se comprano solo per estetica e basta? Torniamo al solito discorso : se i clienti non chiedono, anzi pretendono, i costruttori non danno. E i bravi orologiai diventano inutili.
Mi riferivo esattamente a questo.

10514
Orologi ... Vintage / Re:IL CALIBRO 85XX DI IWC
« il: Aprile 10, 2015, 15:45:22 pm »
Per quel che riguarda il mio pensiero io vorrei sempre il metallo dentro gli orologi, la plastica o qualsiasi materiale di origine meno nobile, mi genera fastidio, più che altro estetico è vero, ma c'è.
Poi uno scappamento con ruota ed àncora in materiale plastico sono un abominio per me, magari funzioneranno anche bene o meglio di quelli in metallo, ma non si possono vedere parti in materiale plastico in mezzo ad eventuali finiture e anglàge di quelli in metallo.IMHO
Per quel che riguarda Omega col freno per la trotteuse, mi pare chiaro l'intento di eliminare la bruttura del pezzo in plastica per via del fondello zaffiro, ma in questo caso non credo che possa riflettersi a livello prestazionale tra acciaio e plastica, è solo un freno, ed anche il vantaggio del delrin per la eventuale non lubrificazione non c'è, perchè in questo punto non credo sia critico il discorso oli.

10515
Questo orologio non ha senso per me, oltre che brutto è praticamente tempestato dei colori della Francia.
500 pz per una L.E. per me sono troppi, per questo orologio poi anche di più.
Magari mi inimico qualcuno, ma aldilà di cosa stia combinando (per me discutibilmente) Zenith coi suoi orologi sarebbe il caso che dopo 50 anni di onorato servizio, mandassero in pensione il loro calibro da profitto N.1 e cominciassero a lavorare per sfornare un nuovo calibro cronografico.IMHO

Pagine: 1 ... 699 700 [701] 702 703 704