Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - S.M.

Pagine: 1 ... 260 261 [262] 263 264 ... 322
3916
Orologi e Co... / Re:Artigianalità e dintorni
« il: Febbraio 07, 2016, 19:32:48 pm »
Io non sono poetico come Claudio o Marco, io sono più pragmatico.

Quello che a me da più fastidio, oltre il fatto che il prezzo non è più rapportato al pregio, è che nell'epoca delle macchine non esiste più l'esclusività.
Esclusività data dal fatto oggettivo che un artigiano, un Maestro, una piccola maison di una volta, poteva sfornare quel tot. numero di orologi e non più. Semplicemente perchè non aveva orologiai per farne di più.
Se riuscivi ad arrivare a possedere una di queste creazioni, potevi considerarti fortunato. Uno dei (relativamente) pochi privilegiati.

Ora tutto è finito.
A meno di non disturbare quei quattro indipendenti rimasti, tu compri un orologio che potrebbe essere replicato all'infinito in qualsiasi momento. Il mercato vuole 10.000 pezzi? A voi......
100.000?, 1.000.000? che problema è?
Apriamo una nuova linea od esternalizziamo qualche lavorazione, prendiamo 10 ragazzotti usciti da scuola et voilà, eccoli pronti.

Quando davvero si potrà ricavare quasi tutto con una stampante 3D, anche il pregio industriale di lavorazioni ora lunghe e complicate sparirà; ma credete che il prezzo scenderà? Eh No !!
Continueranno a spacciare per manufatto pregiato qualcosa che non lo è più da mezzo secolo od oltre.

Ecco, in sintesi a me dispiace non poter pensare di avere un qualcosa che è stato fatto da quel laboratorio perchè era l'unico che sapeva farlo, e in quel numero di pezzi e non uno di più.

3917
Orologi e Co... / Re:L’assistenza delle case produttrici
« il: Febbraio 07, 2016, 15:11:24 pm »
Discussione dai contenuti interessanti, bravi!!

3918
Per le cene con voi anche la mia umile ex Subaru andava benone. ;D ;D ;D

Per andare dal vecchio Ermanno, una sera ho sfidato pure la neve......quasi quasi mi sono pure divertito !!!!

A presto cari !!!!
Per certi aspetti io la preferisco persino al tua ex Subaru, auto molto seria, e di fondo fatta molto bene. Anche se lo da' poco a vedere.  E sarei pronto a scommettere che come affidabilità nessuna tedesche la batte. E non lo dico per sensazioni, ma perché nelle classifiche JD Power è tra le prime sempre, e lo è da alcuni decenni. Da una Audi di quel tipo devi aspettarti: confort, coppia, velocità, silenzio, consumi relativamente ridotti a velocità da codice, ripresa, persino in misura minore accelerazione. Altro non ci sarà. Anni fa, molti anni fa, le Audi integrali non erano piacevoli da guidare, con il muso molto pesante e poco agile, con i comandi di guida con poco feeling. Oggi sono molto migliorate, non so quanto.
Fino all'ultimo ho cercato di rimanere in Subaru, però:
- la gamma di scelta è limitata
- i nuovi modelli Outback e Legacy sono quasi tutti diesel con potenza ridotta a 150cv
- le rare bifuel ancora peggio a 145cv
- hanno tolto il riduttore (vero must unico di Subaru)
- gli interni fanno sempre pena (poco male, mi ero abituato)
- l'estetica generale secondo me è pure peggiorata.

Se aggiungi che l'eccezionale Impreza WRX a cui sarei pure potuto arrivare paga di superbollo 1100€ (a cui devi aggiungere il "normale" bollo di più di 500€ e consumi spropositati), ecco che ho dovuto virare in Audi.

In realtà è stato un ritorno.
Ho avuto la 1°serie di A6 del 1995 (quella simile alla 100), la seconda serie del 2002 ed ora questa.

Il resto è venuto da se.
Se vuoi una Audi integrale vera, devi lasciar stare i 4 cilindri trasversali, quindi per forza di cose si parte dai V6 di 3 litri.
Poi ho scoperto con piacere che montano la catena di distribuzione e quindi mi sono deciso.

Spero solo in una maggiore affidabilità.

La mia innanzi tutto è stata una scelta di testa, poi dopo è venuto il cuore. Secondo me l'Audi, delle tedesche, è quella con gli interni più belli, curati ed elegantemente sportivi.
Le BMW sono troppo spartane e le Marcedes troppo signorili, anche se gli ultimi coupè sono da far girare la testa.

3919
Sul conosciuto sito di vendite, è apparso un altro 5402 con scritta decentrata ed altre anomalie al modico prezzo di 36.500€.

Notizia del buon Erm.... :-[

Un unico commento: se lo vendono a quella cifra, inizio a fare un serio pensierino di cedere il mio (ad un prezzo ovviamente maggiore).

3920
Orologi e Co... / Re:Le revisioni
« il: Febbraio 05, 2016, 19:31:59 pm »
Tornando alle revisioni per voi ogni quanto tempo è necessario  farle? Meglio rispettare intervalli regolari o aspettare che il segnatempo inizi a dare dei problemi..
Per mia esperienza e per opinione comune di molti tecnici fidati e disinteressati, un orologio, se indossato regolarmente tutti i giorni o quasi, andrebbe revisionarlo ogni 8-10 anni.

Se tenuto nel cassetto per lunghi periodi (molti mesi od anni) od utilizzato in condizioni limite (temperatura, sole diretto, immersione, ecc.), il periodo va opportunamente accorciato.

Se indossato in modo alternato ma regolare (tipo due giorni a settimana, una settimana al mese, un mese si ed uno no), si potrebbe prolungare l'intervallo di qualche anno, ma comunque personalmente non supererei mai i 12-13 anni.

Poi è un argomento in cui sentirai le opinioni più disparate, da quelli che ti diranno che finchè va non ti preoccupare tanto i pezzi che si usurano te li sostituiranno con pochissima spesa in più ma nel frattempo avrai risparmiato denaro, a quelli che rispettano puntualmente i dettami delle case e fanno revisioni ogni 4-5 anni perchè "prevenire è meglio che curare".

Decidi tu a chi dar retta, troverai tecnici equamente divisi tra l'una e l'altra fazione.

3921
Per le cene con voi anche la mia umile ex Subaru andava benone. ;D ;D ;D

Per andare dal vecchio Ermanno, una sera ho sfidato pure la neve......quasi quasi mi sono pure divertito !!!!

A presto cari !!!!


3922
Vabbé ma abituato alla speed triple che impressione vuoi che ti facciano sti polmoni a 4 ruote?! :D
Eh...eh....Eh.....
Proprio a quella mi riferivo.

Quando hai impressa la sensazione della 2 e 3 marcia attaccato al manubrio della Speed, dubito che meno di 500cv su 4 ruote possano farti trattenere il fiato..... 8) 8) 8)

3923
Orologi e Co... / Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« il: Febbraio 04, 2016, 21:27:20 pm »
Stefano un 2824 è 4,5mm, questo è 2mm più grosso, manco un 7750 manuale o un 861… e poi vuoi dire che il 2824 non era(è) ben dimensionato per un sub e che c'era bisogno di un movimento dedicato ad-hoc?
Io credo che non l'abbiano proprio pensata sta cosa, il punto è che fare un calibro così costa meno, c'è meno ricerca e meno rischio e l'unica cosa a cui hanno pensato è stato economizzare e andare sul sicuro e fare così un calibro spesso e rozzo che difficilmente vedrà problemi nel medio/lungo periodo, questo in teoria visto che si tratta di roba nuova, da prendere sempre con le molle.
Non ho detto che Eta non sia robusto. Assolutamente, anzi lo considero tra i più robusti e tra le migliori scelte per un orologio "tecnico".
Però qui potremmo essere di fronte (non lo sappiamo ancora) ad un movimento con le stesse doti dell'Eta o del Rolex 3135.
Non bocciamo tutto a prescindere, è pure Cronometro COSCS.

Ed il doppio bilancere no......no ad un nuovo movimento su un orologio proposto allo stesso prezzo; siamo un pò troppo critici mi pare. :)

Voglio dire, diamo almeno cenno di apprezzare lo sforzo. Io Tudor non lo comprerei ne adesso ne prima, ma se volessi farlo, un movimento esclusivo con queste caratteristiche lo considererei un plus.

Certo, preferisco il mio Ocean 2000 per una serie di motivi, non ultimo l'eccezionale spessore in relazione al dato di impermeabilità, quindi in questo caso implicitamente apprezzo di più l'Eta 2892 che ha permesso questo rispetto al calibro Tudor con il quale non sarebbe stato possibile.
Ma se lo spessore non è un problema......

3924
Orologi e Co... / Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« il: Febbraio 04, 2016, 21:03:20 pm »
Comunque a me già un ponte del bilancere in quel modo (che impone tra l'altro una precisione realizzativa assoluta), il bilancere microstella e la spirale libera, me lo farebbero preferire.

Il discorso spessore lo affronterei solo nel caso ci siano problemi dimensionali dell'orologio finito, ma in un subacqueo "standard" come il Tudor non conta. Anzi, lavorare senza limiti dimensionali potrebbe portare il vantaggio di sovradimensionare i componenti, non poco su un orologio con vocazione sportiva.....

Non disprezziamo sempre chi cerca almeno di differenziarsi al solito clichè.....
In fondo non è che se montavano un Eta lo facevano pagare di meno.

3925
Ok, fatta.....è in garage :)

Con tutti quelle diavolerie elettroniche, luci e lucine, attuatori e sistemi vari, speriamo bene.
Ho una paura che qualcosa si guasti....

Comunque, gran macchina.
Ci ho fatto circa 400km per portarla a casa, quasi tutta autostrada e devo dire che è un bel viaggiare, quasi..... noioso.

Molto veloce (giusto un paio di tiratine a 210-220), stabile e sicura, ma non impressionante come spinta. Mi aspettavo di più.
Benchè è l'auto con più potenza e più coppia che ho mai avuto, avendo guidato moto di grossa cilindrata, è difficile impressionarmi.
Certo, sceso da li e prendendo la panda aziendale oggi, mi è sembrato di guidare un bidè.....

3926
Orologi e Co... / Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« il: Febbraio 03, 2016, 07:02:50 am »
Bene, bene. ....

Godo nel sentire queste cose....
 8)

3927
Orologi e Co... / Re:Le revisioni
« il: Febbraio 02, 2016, 14:50:57 pm »
Stefano, un nostro comune amico aveva un perpetuo che funzionava male. Se avesse dovuti basarsi sulla sola disponibilità dei ricambi lo avrebbe ancora mal funzionante.
Lo ha portato ad un Orologiaio di quelli veri, che anche senza ricambi (che non esistono) glie lo ha rimesso in sesto.
Se gli orologiai il più delle volte non fossero solo dei cambia pezzi l'imprtanza dei ricambi sarebbe molto minore.
Infatti quell'indipendente è un Orologiaio con la O maiuscola, di quelli che un pezzo o lo trovano, o se lo fanno.
Però è più unico che raro.....

Senza arrivare a tali artigianalita', è sufficiente informarsi su quali ricambistiche hanno accesso.
Normalmente tutti hanno dei "canali" paralleli per qualche marca, mentre altre proprio non le trattano.
Se sono onesti, te lo dicono direttamente loro.

E purtroppo spesso si è costretti a rivolgersi alle assistenze ufficiali...

3928
Orologi e Co... / Re:Le revisioni
« il: Febbraio 02, 2016, 14:15:11 pm »
E comunque la complicazione più difficile da revisionare è la ripetizione minuti, non il calendario perpetuo ;D

Per il resto, poco da aggiungere a quanto già è stato evidenziato.

Dipende dal calibro, dalla necessità/reperibilità dei ricambi e dal lavoro che si richiede.
Purtroppo con la chiusura dei rubinetti delle forniture, sono sempre meno (ma ci sono) gli indipendenti in grado di reperire le ricambistiche ufficiali. Con queste premesse, il rischio è che siano costretti a fare "un lavoro a metà" e non a regola d'arte.

Per questo il consiglio che mi sento sempre di dare è di informarsi sulla reperibilità dei ricambi prima di affidare un orologio a cui si tiene particolarmente ad un indipendente.
In caso negativo non resta che l'assistenza ufficiali, incrociando bene le dita perchè si sa cosa si manda ma non si sa cosa ritorna e che lavori hanno fatto. Le lettere di accompagnamento sono prestampare e generiche, vai a vedere cosa hanno fatto.... ed i prezzi poi...... :-[

3929
Il Caffè di Orologico / Re:FCA aggiorna il piano industriale...
« il: Febbraio 01, 2016, 20:52:54 pm »
L'uomo dai molti passaporti capisce di auto come io di fisica nucleare....
Però ha ammaliato tutti con il suo modo di fare cafon-chic

3930
Il Caffè di Orologico / Re:FCA aggiorna il piano industriale...
« il: Febbraio 01, 2016, 20:32:59 pm »
Vediamo quanti ancora osanneranno Marchionne come il salvatore della patria.....

Il grande manager dei miei stivali.

Scommettiamo che i suoi conti ed il suo piano industriale personale è sempre positivo?

Vedremo come va a finire quando l'onda lunga degli aiuti di stato americani finisce.

Ed io mentre aspetto il grande rilancio dei gloriosi marchi Italiani (Lancia ma anche Alfa), intanto compro tedesco... :-[

Pagine: 1 ... 260 261 [262] 263 264 ... 322